• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, GU n. 191 del 18 agosto 1998 – Supplemento Ordinario n. 139.

25 Luglio 1998

La legge n.286 introduce l’azione civile contro la discriminazione (Art. 43 e 44).

L’art.43 comma 1 definisce il concetto di discriminazione individuandola in “ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, le convinzioni e le pratiche religiose, e che abbia lo scopo o l’effetto di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l’esercizio, in condizioni di parità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale e in ogni altro settore della vita pubblica”.

La legge definisce dunque come discriminazioni azioni che, anche indirettamente, si traducono in un trattamento sfavorevole a danno di una persona  a causa della sua appartenenza etnica, nazionale, religiosa ecc.  E’ opportuno osservare che il T.U. 286/98 include tra le cause di discriminazione l’origine nazionale risultando più lungimirante, da questo punto di vista, della Direttiva 2000/43/CE.

Il comma 2  dell’Art. 43 individua tra i potenziali autori dell’atto discriminatorio illecito  i pubblici ufficiali o le persone incaricate di pubblico servizio che discriminino ingiustamente i cittadini stranieri e al punto b stabilisce che compie atto di discriminazione “chiunque imponga condizioni più svantaggiose o si rifiuti di fornire beni o servizi offerti al pubblico ad uno straniero soltanto a causa della sua condizione di straniero o di appartenente ad una determinata “razza”, religione, etnia o nazionalità”. Compie ugualmente discriminazione chiunque ponga illegittimamente condizioni più svantaggiose o si rifiuti di fornire l’accesso all’occupazione, all’alloggio, all’istruzione, alla formazione e ai servizi sociali e socio-assistenziali al cittadino straniero in ragione della sua “razza”, nazionalità, religione, etnia.

L’Art.44 disciplina invece l’azione civile contro la discriminazione: questa può essere proposta con ricorso, anche personalmente dalla parte lesa, presso la cancelleria del pretore che può accogliere o rigettare la domanda con apposita ordinanza e, eventualmente condannare il convenuto al risarcimento del danno. Il giudice può ordinare, su istanza di parte, la cessazione del comportamento discriminatorio sia esso adottato da un privato cittadino o da una pubblica amministrazione.

L’Art. 44 contiene un’altra disposizione importante laddove affida alle regioni il compito di istituire dei centri di osservazione, di informazione e di assistenza legale per gli stranieri che sono vittime di discriminazioni. Norma che purtroppo è stata scarsamente applicata.

http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/98286dl.htm

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×