• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Via italiani e stranieri: Italia ancora paese di emigrazione

10 Dicembre 2014

valigia20migrazioniL’Italia sta tornando una terra di emigranti? Si, stando ai dati diffusi dall’Istat. Nello studio “Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente”, l’Istituto nazionale di statistica ha rilevato un significativo calo negli ingressi dall’estero: 307mila nel 2013, 43mila in meno rispetto all’anno precedente (-12,3%). Cala anche il numero delle iscrizioni anagrafiche dall’estero: una flessione “imputabile ai flussi che riguardano i cittadini stranieri – sottolinea Istat – il cui numero scende da 321mila nel 2012 a 279mila nel 2013”. Le iscrizioni alle anagrafi sono sensibilmente diminuite: nella comunità rumena -che con 58mila ingressi risulta essere quella maggiormente rappresentata tra i cittadini immigrati – si assiste a un calo di 23mila unità nelle iscrizioni (- 29% rispetto al 2012). E, mentre calano le iscrizioni, aumentano le cancellazioni, che in pratica corrispondono a un abbandono del territorio: nel 2013 ben 126mila persone hanno chiesto di essere eliminate dalle anagrafi, 20 mila in più rispetto all’anno precedente. Di queste, 44mila sono riconducibili a cittadini stranieri (+14% rispetto al 2012). Ma ben 82 mila riguardano cittadini italiani (+21% rispetto al 2012): è il dato più alto degli ultimi dieci anni. Stando alle percentuali, sembra che l’Italia non solo non sia più particolarmente attrattiva per i cittadini stranieri, ma che stia allontanando anche i suoi stessi cittadini: aumentano infatti le emigrazioni, in particolare di persone al di sopra dei 24 anni (62mila cancellazioni dalle anagrafi), con destinazione prevalente il Regno Unito – soprattutto nel caso di emigranti laureati, corrispondenti al 30% del totale – seguito da Germania, Svizzera e Francia: paesi che nel complesso “accolgono oltre la metà dei flussi in uscita”, come sottolinea Istat.
Il saldo migratorio netto con l’estero, pari a 182 mila unità (-25,7% rispetto al 2012), risulta il valore più basso registrato dal 2007, e vede nello specifico, in associazione con una contrazione degli ingressi (-3,5% rispetto al 2012) un saldo migratorio negativo per gli italiani pari a -54 mila: quasi il 40% in più rispetto a quello del 2012, quando il saldo risultò pari a -38 mila.
Per quanto riguarda i trasferimenti interni al territorio nazionale, nel 2013 1 milione 362mila individui (2,3% della popolazione) hanno cambiato la propria residenza rimanendo dentro i confini nazionali: di questi, 249mila erano cittadini stranieri. “I tassi migratori netti sono positivi in tutte le regioni del Nord e in quasi tutte quelle del Centro, mentre sono negativi in tutte le regioni del Sud e delle Isole”, spiega Istat, confermando “l’attrattività delle regioni centro-settentrionali nei confronti di quelle meridionali”.

La tendenza descritta dall’Istituto di statistica non sembra in via di mutamento, anzi: secondo un’analisi condotta da Coldiretti e istituto Ixé proprio in occasione della presentazione del report Istat, “nel 2014 la situazione sembra peggiorare: la maggioranza dei giovani italiani (51%) è pronta ad emigrare per motivi di lavoro“. Nello specifico secondo Coldiretti, “il 19% dei giovani considera l’Italia un paese fermo in cui non si prendono mai decisioni, mentre per il 18% il problema sono le tasse, e il 17% chiama in causa la mancanza di lavoro e meritocrazia”. La percentuale di chi è disposto a lasciare l’Italia risulta più alta considerando “gli under 35 anni maschi (57%) rispetto alle giovani donne (45%), e raggiunge il picco massimo del 59% tra i 18-19 anni”. Percentuali che salgono con il grado di istruzione, raggiungendo il 55% se si considerano “i livelli di istruzione più alti”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Coldiretti, emigrazione, flussi migratori, istat, Ixé

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×