• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Venezia. Sentirsi chiamare “Africa” mentre stai annegando

26 Gennaio 2017

Era originario del Gambia ed aveva 22 anni, l’uomo che si è suicidato la scorsa domenica a Venezia, nel Canal Grande, sotto gli occhi di centinaia di persone. “Africa” è stato l’ultimo appellativo che gli hanno rivolto proprio quelle persone  che lo guardavano (o ancor peggio filmavano) mentre annegava. Un suicidio terribile che è, forse in parte, anche una conseguenza del senso di abbandono e sconforto che ogni giorno logora un pò di più il vissuto dei richiedenti asilo e rifugiati   nel nostro Paese. Una bella riflessione di Valentina Brinis su Huffington Post Italia.

 

Un ventenne gambiano domenica si è suicidato gettandosi nel Canal Grande a Venezia. A nulla sono valsi i tentativi di soccorrerlo da parte del pilota di un vaporetto perché la sua intenzione era proprio quella di farla finita.

È superfluo incolpare le cattive prassi amministrative o le lungaggini burocratiche che lo avrebbero portato a compiere quell’infausto gesto, anche se si tratta di procedure che necessitano di miglioramenti significativi. La causa principale – e quella su cui dobbiamo riflettere – è da ricercare nel suo stato di vulnerabilità derivante da numerosi fattori.

In primis il viaggio compiuto per raggiungere l’Italia e poi la frustrazione di non vedere realizzato il proprio progetto di vita. Il tutto aggravato dalla solitudine: lasciare la propria casa e fuggire impone delle circostanze davvero difficili da sopportare, come per esempio il compimento di viaggi illegali e insicuri in balia dei trafficanti e l’assenza di una rete amicale e familiare nel paese in cui si arriva.

Elencati così sembrano delle inezie ma tradotti nella gestione della vita quotidiana rendono ogni azione un ostacolo insuperabile. L’ansia, il panico, la tristezza, l’insoddisfazione sono i sentimenti più vissuti dai richiedenti asilo e che maggiormente vengono riportati a chi si cura di loro. Le storie narrate sono sempre incredibili per la durezza e la ferocia che le connota.

Ieri, per esempio, una giovane donna nigeriana mi ha raccontato di aver perso la figlia durante la traversata del Mediterraneo a bordo di un’imbarcazione che è affondata: “mi è scivolata dalle mani”, diceva. Sono rimasta in silenzio e basita mentre lei mi chiedeva “do you understand?”. Purtroppo sì, mia cara, ho capito bene.

Convivere con quel vuoto, con i sensi di colpa e cercare (sperando di trovarla) la forza di andare avanti. Questa è la vita interiore di un richiedente asilo. La realtà esterna è sentirsi chiamare “Africa” mentre stai annegando.

Clicca qui per leggere l’articolo sul sito dell’Huffington Post

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti, News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×