• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Una memoria selettiva

28 Gennaio 2013

Tre giorni dopo l’arresto a Napoli di dieci esponenti di Casa Pound, accusati di associazione sovversiva e banda armata, nel giorno della memoria della shoah l’on Silvio Berlusconi sceglie di condannare le leggi razziali del regime fascista ma di riabilitare al tempo stesso la figura di Mussolini “che per tanti altri versi aveva fatto bene”. Non interessa qui cercare un’eventuale relazione tra i due fatti (che nel pieno di una campagna elettorale potrebbe pur esserci), ma piuttosto far notare che nel belpaese non ha mai cessato di trovare agibilità politica chi, sotto le sigle e le forme più diverse, continua ad esaltare le idee, gli esponenti, i principi, i fatti e i metodi propri del partito fascista. E ciò accade nonostante l’apologia di fascismo, di istigazione e di reiterazione delle sue pratiche siano vietate dalla legge Scelba del 1952, così come modificata dalla legge Mancino del 1993, la quale definisce in modo puntuale che cosa si intende per riorganizzazione del partito fascista. Secondo la legge (art.1) “si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista”. La legge punisce anche la riproduzione in pubblico di manifestazioni usuali del disciolto partito fascista.

Le fattispecie di reato elencate nella legge purtroppo non hanno cessato di riproporsi nel corso del tempo. Un calendario con le immagini del duce può essere tranquillamente pubblicato e distribuito in edicole e librerie e può riscontrare un successo delle vendite. Un quotidiano nazionale può regalare come gadget ai suoi lettori dvd con i discorsi del dittatore fascista. Esponenti di un movimento di estrema destra possono interrompere la cerimonia di riconoscimento della cittadinanza italiana ad alcuni bambini stranieri scandendo slogan razzisti. Il sostenitore di un candidato sindaco può distribuire un manifesto in cui i cittadini stranieri e i rom vengono esplicitamente paragonati e identificati con i topi. Svastiche e scritte fasciste compaiono sui muri delle nostre città continuamente e nelle manifestazioni pubbliche è tollerato il saluto romano. Oppure capita che diverse segnalazioni di siti, blog e profili Facebook che pubblicano contenuti di odio, razzisti, antisemiti, antizigani o islamofobi siano ignorate dalle autorità che dovrebbero disporne la chiusura. Sono tutti fatti accaduti recentemente, per non parlare delle molteplici aggressioni a studenti e attivisti di sinistra.

Subito dopo la strage di Firenze del 13 dicembre 2011, nella quale furono uccisi da un esponente di estrema destra (e simpatizzante di Casa Pound) Modou Samb e Mor Diop, le dichiarazioni e le manifestazioni di condanna furono immediate, forti e decise, anche da parte di alcuni ministri del governo allora appena insediato. A seguito di quella strage, furono in molti a chiedere un impegno maggiore delle istituzioni nell’applicazione della legge Mancino, così come le voci che chiesero la chiusura di Casa Pound. Chiusura che non è mai avvenuta in nome della difesa della libertà di espressione e di pensiero che evidentemente ha la meglio anche quando il richiamo al fascismo e al pensiero di Mussolini sono più che espliciti.

L’inchiesta aperta a Napoli sta facendo luce su una verità negata o quanto meno rimossa dai più. Ma la strada da percorrere per chiudere definitivamente con uno dei periodi peggiori della nostra storia sembra ancora molto lunga.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×