• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Udine. Quarantena in autobus

7 Settembre 2020

Udine, Friuli-Venezia Giulia. Ormai da diversi giorni un gruppo di circa 30 migranti, provenienti tutti dalla Rotta Balcanica, sta passando i canonici 14 giorni di quarantena precauzionale previsti dopo l’arrivo in Italia, non all’interno di una struttura idonea, ma a bordo di due autobus. Qui mangiano e dormono, nell’area verde dove sono parcheggiati i mezzi hanno a disposizione dei bagni chimici e un tubo per lavarsi fornito dai volontari della Caritas. In attesa dell’esito del tampone questi migranti sono costretti a vivere in precarie condizioni igienico-sanitarie dunque, una situazione già di per sé molto grave, ma ancora più drammatica se si pensa alla fase delicata che stiamo attraversando in cui il rispetto dei protocolli anti-contagio è fondamentale per impedire lo scoppio di nuovi focolai di corona virus.

Inizialmente il gruppo di migranti costretto a vivere sui pullman era addirittura più numeroso. 70 persone circa erano infatti state collocate su 3 diversi autobus nel piazzale del Santuario della Madonna Missionaria a Tricesimo, un piccolo comune della provincia di Udine. La struttura del paesino predisposta all’accoglienza di persone in quarantena, la foresteria del Castello (28 posti letto), era già piena e così i richiedenti asilo sono stati collocati sui pullman. A seguito delle proteste del sindaco di Tricesimo Giorgio Baiutti, il quale aveva inviato diverse lettere di lamentela al prefetto di Udine Angelo Ciuni, sabato 5 settembre verso mezzogiorno i migranti sono stati trasferiti a Udine, in via Pozzuolo, nei pressi dell’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo. Gli autobus sono sorvegliati sia dalla Polizia che dalla Protezione Civile, con lo scopo di prevenire eventuali tentativi di fuga, come già successo a Tricesimo, secondo quanto dichiarato dal Sindaco del paesino friulano.

Prima del trasferimento, circa 40 persone hanno trovato accoglienza alcune presso la caserma Cavarzerani, sempre ad Udine, mentre altre alloggiano ora in diverse strutture trovate grazie all’aiuto della Caritas.

Il prefetto Angelo Ciuni ha dichiarato a La Repubblica che si tratta di una soluzione “temporanea” e di “emergenza” e che si sta lavorando per trovare un edificio dove accogliere adeguatamente gli altri migranti che rimangono sugli autobus.

Una situazione assurda e intollerabile, che poteva essere evitata e che evidenzia, purtroppo ancora una volta, le conseguenze dello smantellamento del sistema di accoglienza seguito alla riforma normativa promossa dal Governo precedente.

I migranti non possono essere trattati in questo modo, molti di loro hanno affrontato già diversi e profondi traumi sia nel loro paese di origine sia nel percorso migratorio che li ha condotti in Europa. È indispensabile e necessario rivolgere loro un’adeguata accoglienza e assistenza, oggi più che mai.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: bus, covid 19, quarantena, rotta balcanica, udine

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×