• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Tutelare” escludendo. Provocazione o nuova disciplina atletica?

30 Aprile 2019

Non si sono ancora placate le polemiche attorno al caso della “provocatoria” esclusione degli atleti africani dalla maratona di Trieste («Trieste Running Festival»), che già si accendono polemiche anche a Lucca (in realtà già in un articolo di Butac del 2018 viene riportato il caso di Lucca, dove si sosteneva l’esistenza di un divieto di iscrizione degli atleti africani, mentre si era deciso di escludere tutti i «top runner»).

Infatti, è in programma per questa domenica 5 maggio la Lucca Half Marathon che apparentemente ripropone la querelle triestina. Gli organizzatori, anche alla luce di quanto già accaduto, hanno tenuto subito a chiarire e precisare che, “così come accaduto lo scorso anno, la gara è assolutamente aperta a tutti”, ma restano anche loro “fermi nella scelta di non pagare ingaggi agli atleti africani e ai loro procuratori”.  Moreno Pagnini, patron della Half marathon, ha persino dichiarato di non volersi rendere “responsabile di un mercimonio: per gli africani su mille euro di ingaggio, solo 200 va ai corridori” (qui le dichiarazioni rilasciate al quotidiano Il Tirreno).

Quindi, a Lucca sostengono la stessa logica “triestina”: nessuna preclusione sulle iscrizioni alla gara, che sono aperte a tutti, ma come già avvenuto per l’edizione 2018, non è previsto l’ingaggio di corridori africani “a pagamento”. Niente due pesi e due misure, allora? Non proprio, visto che l’organizzazione ha ricevuto la telefonata della procura federale dell’atletica, come atto dovuto per integrare il fascicolo della vicenda della mezza maratona di Trieste.

Eppure l’eclatante vicenda triestina ha fatto incetta di prime pagine, attraversando il globo intero, dal New York Times al Washington Post, dal The Guardian al Independent, passando dal Daily Mail allo spagnolo Vanguardia, da Le Monde e Le Figaro alla Deutsche Welle, fino alla Associated Press e al News.Cina. E non solo. Anche le tv: l’inglese Bbc, la Cnn International ed Euronews ne hanno parlato.

Eppure il regolamento pubblicato sul sito permette la partecipazione a tutti gli atleti stranieri (senza limitazioni geografiche), purché maggiorenni e affiliati a Federazioni riconosciute dalla Iaaf. E allora la Miramar ha pensato bene di correggere il tiro e di parlare di «inviti» che non vengono più inoltrati agli “atleti africani top” (i professionisti, ndr) che possono correre, però senza ingaggio (si sottintende). Come a dire: venite a lavorare gratis. Altro che sfruttamento!

Ma il traino mediatico mondiale ha funzionato proprio perché questa vicenda ha avuto davvero del grottesco. Il razzismo e la discriminazione si sono mescolati all’ignoranza e a dichiarazioni fuori posto. Ma per quale motivo tanto clamore, se poi alla fine gli organizzatori hanno fatto una (clamorosa è dire poco) marcia indietro?

Perché, come ricorda ASGI in un comunicato che segue l’invio di una diffida a cessare il comportamento discriminatorio, “le norme del diritto sportivo e quelle dello stesso regolamento della gara non consentono discriminazioni fondate direttamente sulla nazionalità o sul continente di provenienza, né tanto meno, direttamente o indirettamente, sull’elemento etnico-razziale”. Una tale prassi costituisce una discriminazione vietata da norme anche internazionali ed europee, “se non è sorretta da una finalità legittima perseguita con mezzi appropriati e necessari tali da soddisfare un requisito di proporzionalità”. Quindi, il fine proclamato della lotta all’asserito “sfruttamento” degli atleti africani da parte delle agenzie (chissà come mai non ci si batte alla stessa maniera e con la stessa protervia contro lo sfruttamento dei lavoratori africani in agricoltura), perseguito attraverso l’esclusione tout court degli atleti africani dalle gare risulta incongruo e sproporzionato.

Il fatto è che se gli organizzatori triestini avessero davvero voluto combattere questa forma di sfruttamento (che tuttavia affligge tutti gli atleti, a prescindere dall’origine nazionale) e difendere i diritti degli atleti africani, avrebbero potuto trovare soluzioni più logiche e congrue, tutelando la dignità umana e i diritti economici di tutti gli atleti concorrenti. E’ chiaro, che se vi sono situazioni di sfruttamento, queste vanno superate intervenendo a sostegno degli sfruttati, e non precludendo loro la partecipazione a gare che, oltre a essere espressione del diritto di libertà a praticare uno sport, costituiscono una occasione per emergere e superare proprio quella situazione di sfruttamento che gli organizzatori affermano di voler contrastare. Per combattere questo ed altre forme di sfruttamento, non servono proclami, quanto piuttosto una serie di azioni mirate ed una politica di inclusione (e non di esclusione) degli atleti detti “africani”, che hanno una identità ed un percorso di vita. Ovviamente, non invitarli con il solo pretesto dello sfruttamento, ha tutto il gusto di una farsa in salsa razzista. Eppure il problema è concreto, ma la linea scelta per affrontarlo è stata del tutto sbagliata. Ma tant’è.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: atleti africani, discriminazione, Lucca, maratona

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×