• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

‘Sono troppi e costano’: un sondaggio fotografa la realtà. Distorta.

15 Luglio 2014

downloadSono troppi e rappresentano un costo per il paese: è questa la percezione che i cittadini italiani hanno degli stranieri regolarmente residenti in Italia, secondo il sondaggio di Nando Pagnoncelli pubblicato ieri sul Corriere della Sera.

“Gli stranieri regolari sono 4.387.000, poco più del 7% della popolazione nazionale”, secondo i dati Istat (al gennaio 2013). Ma la percezione dei cittadini italiani è ben diversa: la “grandissima maggioranza (69%) pensa che siano di più, addirittura quasi un quarto pensa che gli immigrati regolari siano almeno la metà della popolazione residente”. Una vera e propria “sovrastima”, che secondo Pagnoncelli sarebbe una “costante nella percezione degli italiani”, e che sarebbe addirittura in crescita: “la stessa domanda fatta più di nove anni fa dava una percentuale del 61% di chi stimava la presenza degli immigrati superiore alla realtà”.
La consapevolezza – o, visto il confronto tra dati e percezione, sarebbe meglio dire la non consapevolezza – dei cittadini italiani rispetto alla presenza straniera è un “dato trasversale”, con pochi distinguo: se il 66% degli elettori di Foza Italia ha un’alta percezione del fenomeno, gli elettori del Pd arrivano al 69%, e quelli del Movimento 5 stelle addirittura al 78%.

E, se la presenza dei cittadini stranieri viene vissuta come massiccia da persone con orientamenti politici diversi, la stessa omogeneità la si ritrova nella percezione degli immigrati come un costo. Escludendo gli studenti, quasi il 70% degli italiani considera i cittadini stranieri “una spesa per lo stato”. Ben il 58% degli elettori Pd hanno questa opinione, “influenzata dal recente dibattito sui costi dell’operazione Mare Nostrum”. Un impegno che Pagnoncelli definisce “pesante, stimato in circa 9 milioni al mese, poco più di 100 milioni l’anno”. Ma le cose cambiano “se sull’altro piatto della bilancia mettiamo l’Irpef versata dai contribuenti stranieri, che complessivamente versano al nostro stato più di 6 miliardi e 500 milioni” (secondo il Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della fondazione Leone Moressa).
Ma, nonostante questi dati, solo un italiano su quattro ritiene “che il saldo sia positivo”.

L’unico elemento in cui si intravede una differenza legata all’orientamento politico è il ruolo dell’Europa nella gestione del fenomeno migratorio: qui il 56% pensa che “l’Europa abbia scaricato sull’Italia il peso dei problemi”, mentre il 36% “pensa che le colpe siano soprattutto dell’Italia”. La differenza è legata, come detto, a una “più marcata accentuazione politica”. Infatti, mentre gli elettori “della compagine governativa sono convinti per oltre il 60% che le responsabilità ricadano sull’Europa”, il contrario avviene “fra gli elettori dei partiti dell’opposizione che, per il 50%, scaricano le colpe sul nostro paese”.

Al di là delle appartenenze politiche, quello che il sondaggio di Pagnoncelli evidenzia è un “pesante problema di informazione” che lascio spazio a un dibattito “drammatizzante”. E’ indubbio, infatti, che mentre si susseguono le dichiarazioni politiche e i servizi giornalistici relativi alla spesa per la gestione del fenomeno migratorio, praticamente nulla viene detto sui vantaggi – economici, ma non solo – dell’immigrazione. Lo stesso avviene in merito alla presenza dei cittadini stranieri: i titoli allarmistici relativi alle “ondate” o alle “invasioni” raramente lasciano spazio a una attenta analisi del fenomeno migratorio e dei suoi numeri reali. In altre parole, il sondaggio di Pagnoncelli mostra come le informazioni che politici e media scelgono di non mettere in evidenza semplicemente sembrano non esistere per la società civile. Una fotografia del paese che dovrebbe indurre i rappresentanti delle istituzioni e gli operatori dei media di fronte a riflettere sulle proprie responsabilità.

Nel frattempo, alla pagina I diritti non sono un costo si possono trovare dati, stime e informazioni relative alla presenza dei cittadini stranieri, ai costi connessi alla loro presenza, e alle politiche messe in campo dall’Italia. Per farsi un’idea scevra da orientamenti e ideologie, ma legata alla realtà dei fatti – e dei dati.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: corriere della sera, costi, i diritti non sono un costo, immigrati, mare nostrum, paglioncelli, Pd, sono troppi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×