• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La Tor Sapienza di cui nessuno parla

20 Novembre 2014

imgNon erano molti i giornalisti presenti ieri a piazza Cesare De Cupis. Totalmente assenti i politici. I protagonisti ieri erano le persone – tante, circa 300 – che hanno animato questa piazza, distante meno di 2 chilometri da viale Giorgio Morandi. Il viale, quello sì, da una settimana al centro delle cronache, capitoline e non solo (per approfondimenti vedi qui).

“Di chi è la colpa?”, questo il nome con cui, sui social network, veniva identificata l’assemblea di ieri. “Di chi è la colpa?” di quello che è successo la settimana scorsa, ossia delle bombe carta, dei sassi e delle minacce lanciate a più riprese dai residenti contro il centro di accoglienza che ospitava minori stranieri sito, appunto, in viale Giorgio Morandi? “Di chi è la colpa?”, ci si è chiesto in questi giorni ascoltando le accese lamentele, le proteste e la rabbia dei cittadini residenti in quella parte del quartiere Tor Sapienza, intervistati da televisioni e giornali.

Un minimo comun denominatore lega i tanti e diversi interventi che si sono succeduti ieri durante il microfono aperto: l’individuazione della responsabilità di quanto successo nel ruolo svolto dalla istituzioni pubbliche. O meglio non svolto. “La rivolta è comprensibile, l’obiettivo però è sbagliato. Non c’entrano i rifugiati. Il bersaglio devono essere le istituzioni pubbliche”, afferma uno storico residente del quartiere. Sono infatti istituzionali le responsabilità dei recenti fatti avvenuti a Tor Sapienza, un quartiere progressivamente abbandonato a sé stesso. Mancanza di servizi, illuminazione assente, mezzi pubblici a singhiozzo si associano alla totale inesistenza di servizi sociali e culturali, dove invece sono molto presenti spaccio, microcriminalità e prostituzione. La rabbia delle persone è giusta, è stato detto più volte nei diversi interventi. Ma non c’entrano nulla i cittadini stranieri, anch’essi ammassati, proprio come i residenti, nella periferia della città, in un’unica struttura a sei piani gestita dalla cooperativa Un Sorriso, dove sono stati portati minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati. Al momento solo questi ultimi, inseriti in un progetto Sprar (Servizio Protezioni Richiedenti Asilo) sono ancora presenti nel centro, ancora sorvegliato dalla camionette della polizia. I minori sono stati trasferiti in altre strutture. Minori che, è bene ricordarlo, fuggono da zone di conflitto e persecuzioni. E che qui hanno ritrovato una nuova guerriglia.
“La base è mortificata!” denuncia un residente storico. E, quando sale la frustrazione di una base sociale bistrattata, la strumentalizzazione è più semplice. Come è successo a Tor Sapienza: alcuni interventi sottolineano la presenza, nel quartiere, di persone “venute da fuori”, membri di organizzazioni di estrema destra, che hanno cavalcato la rabbia dei residenti, inascoltati dalla classe politica, convogliandola verso “lo straniero” e trasformandola in un fortissimo razzismo. La stessa strumentalizzazione compiuta da alcuni politici che, se fino a poco tempo fa chiedevano a gran voce l’istituzione della Padania come stato a sé ora, a caccia di elettori, rincorrono il disagio espresso in alcune zone dell’intero territorio nazionale, Tor Sapienza compresa.

E poi ci sono altre responsabilità. “Dov’è finita la sinistra?” ci si chiede da più parti. L’assenza di alcune associazioni storicamente impegnate nella difesa dei diritti si fa sentire, così come di una parte politica capace di raccogliere i problemi presenti e affrontarli davvero. Viene scatenata, attualmente, una guerra tra poveri, sottolinea la piazza. Mentre quello che servirebbe è un attento e costante lavoro politico e culturale, in tutte le periferie della città, non solo a Tor Sapienza, “perché i problemi sorti qua verranno fuori anche in altre zone, e in alcune già li abbiamo visti”, come afferma A., operatrice sociale.
Manca un lavoro politico, sociale e culturale: e da qui occorre ripartire. Per questo l’assemblea pubblica non è stato un momento fine a sé stesso, ma la tappa di un percorso comune da rilanciare. Lo si farà insieme martedì 25 davanti al centro culturale Giorgio Morandi, che ha sede proprio nel complesso Ater dell’omonimo viale.

Serena Chiodo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: assemblea, ci chi è la colpa, de cupis, morandi, Tor Sapienza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×