• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Tassa sul permesso di soggiorno: dimezzata ma non cancellata

10 Giugno 2017

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato gli importi del nuovo contributo da versare per il rilascio delle varie tipologie di permesso di soggiorno a carico dei cittadini stranieri, con il Decreto del 5 maggio 2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 giugno 2017 .

La sentenza n.04487/2016 del Consiglio di Stato del 26 ottobre 2016, rigettando il ricorso presentato dal Governo, aveva confermato la sentenza del TAR del Lazio n.06095/2016 del 24 maggio 2016 che annullava la tassa sul permesso di soggiorno in vigore dal 2011 di importo variabile tra gli 80 ai 200 euro a seconda del permesso di soggiorno richiesto. Noi ne avevamo parlato qui e anche qui).

Il contributo previsto dal Decreto dell’8 giugno 2017 risulta invece ancora sproporzionato rispetto a quello richiesto per il rilascio e il rinnovo di altri documenti (come la carta d’identità) e comunque fuori dai canoni di proporzione stabiliti dalla CGUE.

 

I nuovi importi da pagare sono i seguenti:

  1. a) 40 euro per i permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari a un anno;
  2. b) 50 euro per i permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni;
  3. c) 100 euro per il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e per i  dirigenti  e  i  lavoratori specializzati.

A questi vanno aggiunti gli importi fissi previsti per il rilascio del formato elettronico 30,46 euro; per i servizi svolti dalle Poste Italiane 30 euro; per la marca da bollo, 16 euro per un totale di 76,46 euro.

Il decreto nulla dice circa il rimborso di quanto pagato tra il gennaio 2013 (quando entrava in vigore il precedente decreto) e la data di pubblicazione del nuovo decreto.

Con una circolare attuativa del 9 giugno 2017 il Ministero dell’Interno ha annunciato che le pratiche per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno presentate presso gli sportelli abilitati potranno essere concluse soltanto attraverso il pagamento della somma stabilita dal decreto.

La circolare specifica inoltre che il contributo è dovuto anche laddove le istanze siano state presentate in data anteriore al 9 giugno e siano in fase istruttoria oppure siano state definite, ma ancora in attesa di produzione del permesso di soggiorno elettronico a cura del Poligrafico o della mera consegna del titolo di soggiorno al cittadino straniero.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: contributo per il rilascio, decreto, permesso di soggiorno, tassa

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×