• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

welfare

Un Vademecum antidiscriminazione curato da ASGI

4 Ottobre 2022

Nell’ambito del progetto LAW, co-finanziato dall’Unione Europea, ASGI ha realizzato un documento tradotto in quattro lingue (in arabo, francese e inglese) per rispondere alle domande più frequenti ricevute dal servizio antidiscriminazione. Sono stati raccolti gli interrogativi più comuni per redigere una breve guida di orientamento legale sulle discriminazioni che ostacolano [...]

ASGI: cinque schede e infografiche per superare le discriminazioni

14 Giugno 2022

LAW – Leverage the Access to Welfare – è un progetto di ASGI e del Centro Studi Medì di Genova, che da febbraio 2022 promuove la parità di accesso al benessere sociale sul territorio nazionale, attraverso un approccio giuridico e socio-economico per garantire la corretta applicazione della normativa antidiscriminatoria italiana ed europea. Il progetto si propone di agevolare [...]

La colpa di Lucano: una lettura della condanna oltre la criminalizzazione della solidarietà

13 Ottobre 2021

Pubblichiamo con grande piacere le riflessioni di Lucia Gennari, Francesco Ferri e Carlo Caprioglio rispetto alla condanna di Mimmo Lucano. Un contributo importante che ci aiuta ad aprire nuovi fronti di ricerca e confronto su diritto, welfare, criminalizzazione, resistenze e innovazione sociale. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Risposte sbagliate: il welfare separato per immigrati

23 Maggio 2019

Gli immigrati hanno salari e redditi più bassi degli italiani. Per questo rappresentano una componente rilevante tra coloro che ricevono sussidi contro la povertà. La soluzione migliore è costruire efficaci politiche del lavoro e per l’integrazione. Un articolo di approfondimento scritto da Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin ricercatori per la Fondazione [...]

In Veneto la discriminazione passa per i buoni libro

15 Ottobre 2018

Dopo i pasti a scuola è la volta dei buoni libro. Oggi in Veneto scadono i tempi per presentare la domanda per ottenere il contributo regionale per i testi scolastici. I buoni libro si ottengono se il reddito familiare dell'alunno è sotto una certa soglia e, per certificare lo stato del proprio reddito le famiglie devono presentare una dichiarazione ISEE e delle [...]

Contributo affitti: la Consulta boccia la discriminazione verso gli stranieri

24 Luglio 2018

Non è il primo caso e non sarà l'ultimo in cui la Consulta rimanda al mittente discriminazioni. Con una sentenza del 20 giugno depositata un mese dopo (la trovate qui) la Corte costituzionale torna a dichiarare illegittima una legge che discrimina tra italiani e stranieri. In questo caso si tratta dell'articolo 11 comma 13 del decreto legge del 2008 relativo al contributo per [...]

Inps, altro che migranti: la bomba sociale dell’Italia sono i giovani poveri

4 Luglio 2018

Luca Aterini, dal 2010 scrive per il sito Greenreport, di cui è oggi direttore, pubblica oggi un articolo attento e lucido sulle recenti dichiarazioni di Tito Boeri, presidente dell'Inps, relative ai migranti e al loro "apporto" al nostro sistema economico. Boeri avverte che i migranti sono necessari perché c'è una forte domanda del loro lavoro, e per questo non bisogna [...]

Il razzismo uccide il welfare

8 Giugno 2018

Vi segnaliamo l'interessante dialogo tra Maurizio Ferrera, docente di Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Milano, e Ellen Immergut docente di Politica Comparata presso l'Università Humboldt di Berlino, sul futuro dello Stato Sociale. Come emerso nel corso del confronto, dapprima pubblicato su La Lettura (inserto del Corriere della [...]

Accesso asili nido: la Legge regionale del Veneto n. 6/2017 è incostituzionale.

30 Maggio 2018

Il neo eletto presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia lo aveva già detto in campagna elettorale: su welfare, aiuti e case popolari puntiamo a una revisione normativa che preveda di dare priorità ai cittadini del Friuli Venezia Giulia e ai cittadini italiani, utilizzando strumenti di cui si sono servite anche altre regioni. Da presidente eletto il leghista ha ribadito il [...]

Long Life Welfare: il volontariato a supporto della tutela e dell’autotutela

6 Marzo 2018

  Il Progetto "Long Life Welfare", avviato nel Meridione da Anolf Nazionale e Anolf Territoriali (Basilicata, Calabria, Napoli per la Campania, Foggia per la Puglia, Sardegna e Sicilia), con il supporto di Anteas e Idos e il contributo della Fondazione con il Sud, è una sfida relativa a un target ancora poco tutelato e preso in considerazione: gli [...]

Stranieri e Welfare

12 Ottobre 2016

Martedì 8 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso l'Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono, 7, a Milano, si terrà il Convegno "Stranieri e Welfare", organizzato da Asgi,  in collaborazione con Avvocati Per Niente Onlus, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e UNAR e finanziato dalla Fondazione italiana a finalità [...]

Sì, “le parole sono armi”

16 Maggio 2016

Due righe. Pochi commenti. Nessuna indignazione. E’ quanto deduciamo dalla breve e “silenziosa” notizia diffusa in data di ieri dal Corriere dell’Alto Adige che riporta le dichiarazioni di Pius Leitner, Consigliere provinciale appartenente al gruppo DieFreiheitlichen. Nel corso di un intervento in aula, il Consigliere ha dichiarato che, a proposito del welfare, “alcuni [...]

La vita (degli “altri”) è un lusso

10 Giugno 2014

Da tempo, a ritmi serrati, è partita una nuova campagna. Si potrebbe intitolare: La vita degli “altri” è un lusso. Sottinteso: che non ci possiamo permettere. Questo viene in mente, leggendo gli articoli pubblicati nelle ultime settimane su Il Tempo, la Padania, Libero e il Giornale, dedicati alle “spese milionarie per i clandestini mentre gli italiani fanno la fame” (Il [...]

I diritti non sono un ‘costo’ a Imola!

12 Marzo 2014

Trama di Terre/Centro Interculturale delle donne invita alla presentazione del dossier di Lunaria I diritti non sono un 'costo'. Immigrazione, welfare e finanza pubblica (scarica dossier completo e sintesi), durante la quale interverrà la presidente di Lunaria Grazia Naletto. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua [...]

I diritti non sono un costo è online!

4 Dicembre 2013

E’ stato presentato a Roma il rapporto di Lunaria I diritti non sono un costo. Immigrazione, welfare e finanza pubblica. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua distribuzione nel mercato del lavoro, del suo impatto fiscale e del suo contributo al Prodotto Interno Lordo, una stima della spesa sociale imputabile alla [...]

Presentazione del rapporto “I diritti non sono un ‘costo’. Immigrazione, welfare e finanza pubblica”

26 Novembre 2013

Roma, Venerdì 29 novembre ore 10 presso Fandango Incontro, via dei Prefetti 27 Lunaria presenta I diritti non sono un "costo" Immigrazione, welfare e finanza pubblica L'immigrazione costituisce davvero un "rischio" per la sostenibilità del nostro sistema economico e di welfare? Il rapporto I diritti non sono un "costo" parte da questa domanda per analizzare la spesa [...]

I diritti non sono un “costo”!

21 Novembre 2013

Lunaria invita alla presentazione del rapporto I diritti non sono un "costo". Immigrazione, welfare e finanza pubblica. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua distribuzione nel mercato del lavoro, del suo impatto fiscale e del suo contributo al Prodotto Interno Lordo, una stima della spesa sociale imputabile alla [...]

L’assistenza sociale è per tutti! La Corte Costituzionale boccia la legge di Trento

5 Luglio 2013

Ieri, 4 luglio, con sentenza n. 172/13 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della provincia autonoma di Trento, nella parte in cui subordina l'erogazione degli assegni di cura per cittadini non autosufficienti al requisito della residenza continuativa da almeno tre anni nella Provincia, oltre che al possesso del permesso di soggiorno per lungo residenti [...]

Donne in movimento

13 Giugno 2013

Il 18 giugno la Cgil invita all'incontro “Donne in migrazioni”, un workshop per confrontare esperienze e riflessioni riguardanti le donne di origini straniera che vivono e lavorano in Italia. La giornata sarà scandita da diversi focus tematici: dal sistema di welfare alla salute, dalla violenza contro le donne migranti alla realtà lavorativa in cui sono inserite, le molte [...]

La crisi attraversa il welfare “familiare”. Gianina, Helena, Beatriz e le altre

24 Aprile 2013

di Cinzia Gubbini Con la mancanza di lavoro, la cassa integrazione che esplode, il freno sui consumi, e i dati sulla ripresa che non danno buone notizie per l’anno in corso, le famiglie italiane fanno i conti con un portafogli sempre meno ricco, ma anche con una precarietà lavorativa che spesso e volentieri significa dover essere super flessibili. Come fa una donna che ha dei [...]

Sotto l’albero di Natale leghista: il “pacchetto residenzialità”

23 Dicembre 2011

Il gruppo della Lega Nord in consiglio regionale della Lombardia ha presentato tre progetti di legge sulla “residenzialità” che mirano in modo piuttosto esplicito a rendere più difficile l’accesso al welfare ai cittadini stranieri, a tutto vantaggio, a detta loro, dei “lombardi doc”. La residenza continuativa di 15 anni sul territorio regionale è il requisito previsto nelle [...]

Questione di precedenza …

15 Settembre 2011

Luca Zaia, ex ministro dell’Agricoltura, ci riprova: non uno, ma ben tre proposte di legge che prevedono la precedenza assoluta nelle graduatorie di accesso ad asili nido e servizi per la prima infanzia, buoni scuola e case popolari a chi risiede e lavora in Veneto da almeno 15 anni. Dei sei progetti di legge, presentati dalla Lega Nord già nella precedente legislatura (luglio [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×