• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

sfruttamento

Silenzi asfissianti: morti due braccianti nel ghetto di Borgo Mezzanone

27 Gennaio 2023

Si chiamavano Queen e Ibrahim i due braccianti 32enni ritrovati morti lunedì 23 gennaio a seguito di inalazioni di monossido di carbonio. I due, rispettivamente originari del Ghana e del Gambia, avevano acceso un braciere nella loro baracca la sera prima, per contrastare le gelate che stanno investendo lo stivale in questi giorni. A dare l’allarme a seguito di un incendio [...]

Ancora una vittima fra i braccianti. Rest in power, Gora!

21 Dicembre 2020

Il 18 dicembre, in serata, intorno alle 21, i carabinieri ricevono una telefonata nella quale si segnala che una Fiat Panda, con a bordo tre persone italiane del posto, ha investito ed ucciso un uomo di 34 anni di origini senegalesi. La vittima, Gassama Gora, era a bordo di una bicicletta, di rientro dal lavoro nei campi e diretta alla tendopoli di San Ferdinando, quando è [...]

Piccoli Schiavi Invisibili

30 Luglio 2020

Alla vigilia della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, Save the Children - l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro - diffonde la X edizione del rapporto “Piccoli schiavi invisibili”, una fotografia aggiornata della tratta e dello sfruttamento dei minori in Italia, con una [...]

La pandemia di Rosarno. Emergenza sanitaria e sfruttamento endemico

17 Luglio 2020

Per il settimo anno consecutivo, la clinica mobile di Medici per i Diritti Umani (Medu) ha operato in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, durante la stagione di raccolta agrumicola, fornendo prima assistenza sanitaria e orientamento sull'accesso ai diritti fondamentali ai circa 2mila lavoratori che popolano gli insediamenti precari sparsi nei Comuni di Rosarno, San [...]

Punjab-Italia, senza ritorno

11 Giugno 2020

Nel residence «Bella Farnia Mare», proprio davanti al luogo in cui la cooperativa In Migrazione organizzò, nel 2015, il primo centro servizi avanzati a tutela dei braccianti indiani, ostacolato dalla politica di destra e non adeguatamente sostenuto da quella di sinistra e in particolare dalla Regione Lazio, Joban Singh, bracciante indiano di 25 anni impiegato in condizioni di [...]

Sciopero dei braccianti: non compriamo frutta e verdura al supermercato

21 Maggio 2020

Oggi Usb ha indetto un giorno di sciopero dei braccianti. Invita tutte e tutti a non comprare prodotti agricoli nei supermercati. Una manifestazione è in corso questa mattina a Foggia e cesti di frutta e verdura saranno consegnati in diverse Prefetture italiane. Le ragioni di questo sciopero ci sono tutte. Ci parlano della resistenza che attraversa la storia delle classi [...]

La regolarizzazione non è un’opzione, ma una necessità

13 Maggio 2020

250 persone, rappresentanti della diaspora migrante in Italia, ricercatrici/ori dell’immigrazione, giornaliste/i, imprenditrici/ori, esperte/i del diritto del lavoro e dell’immigrazione, di Associazioni ed Esponenti Terzo Settore, dell’Università, del mondo cooperativo hanno sottoscritto un documento congiunto con richieste chiare e improrogabili rispetto alla proposta di [...]

Il permesso di sei mesi non cambia la vita dei migranti nei ghetti

6 Maggio 2020

Dalle baraccopoli del foggiano ai tuguri del pontino fino al muro leghista nel ricco Saluzzo. Le voci dei lavoratori stranieri attraverso la penna di Marco Omizzolo, su il manifesto del 6 maggio. «Per noi resta il problema della casa e dello sfruttamento nelle campagne». Mentre il governo discute se e come regolarizzare gli immigrati già residenti in Italia e privi di permesso [...]

Presentazione ORO ROSSO di Stefania Prandi

29 Novembre 2018

Biblys, la biblioteca della Casa delle Donne Lucha y Siesta, in collaborazione con USB, invita numerosi alla prima presentazione romana di un libro importante e attuale, "Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo" di Stefania Prandi (edito da Settenove). Oro rosso è un racconto che si snoda in tre paesi affacciati sul Mediterraneo, Italia, Spagna [...]

La morte dei braccianti riguarda tutti noi consumatori

8 Agosto 2018

Segnaliamo un articolo pubblicato il 7 agosto  su Internazionale e scritto dal giornalista Stefano Liberti. Si affronta ancora una volta la tragedia che ha visto, nei giorni scorsi, morire nel foggiano ben 16 braccianti, tutti cittadini stranieri (noi ne abbiamo parlato qui). Ma si va oltre la mera cronaca, per alzare lo sguardo più in alto e dare una lettura di quanto [...]

Foggia. Ma quanto “valgono” 16 vite?

7 Agosto 2018

Amadou Balde, 23 anni, Guinea Bissau. Moussa Kande, 27 anni, Guinea Bissau. Ceesay Aladje, 20 anni, Gambia. Ali Dembele, 30 anni, Mali. Hanno almeno un nome i quattro braccianti morti sabato 4 agosto, sulla strada provinciale 105 tra Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri, nel foggiano, in un tragico scontro con un tir che trasportava pomodori. Quattro i feriti. Tornavano dai [...]

Ministro dell’Interno a San Ferdinando: la lettera di SOS Rosarno e dei maestri volontari della scuola d’italiano

12 Luglio 2018

Segnaliamo, qui di seguito, il link alla pubblicazione sul sito MeltingPot della lettera di Sos Rosarno al ministro dell’Interno e del comunicato dei maestri volontari dell’Hospitality School di San Ferdinando, che rispondono al ministro, dopo la sua "visita" al "ghetto" di San Ferdinando e al suo post fomentatore di odio sociale. "In ogni caso - conclude Sos Rosarno nella [...]

Terra! presenta “In Campo! Senza caporale”

1 Luglio 2018

Alle porte di una nuova stagione di raccolta del pomodoro, in un momento in cui i temi del lavoro agricolo e del caporalato sono tornati con forza nell’agenda pubblica, Terra! presenta: "IN CAMPO! Senza caporale", un nuovo progetto di formazione e inserimento lavorativo che vedrà protagoniste le aziende del territorio cerignolano e i braccianti stagionali, uniti da un [...]

Castelfranco di Sotto: nessun debito può giustificare colpi di spranga

4 Giugno 2018

Un pick up Nissan verde passa in via dei Mille, a Castelfranco di Sotto (Pisa), a folle velocità, poi si ferma improvvisamente davanti agli ambulatori della Misericordia. Scendono tre uomini: due più giovani e uno più anziano e si scagliano contro un cittadino straniero. Gli aggressori, davanti a decine di testimoni, dapprima gli urlano contro, poi lo insultano, poi cominciano [...]

La nuova cornice di contrasto allo sfruttamento dei migranti nel lavoro agricolo

19 Aprile 2017

La Flai Cgil, in partenariato con la Rete Coltiviamo Diritti,  organizza un seminario di approfondimento sulla normativa riguardo al contrasto del caporalato. L'incontro si terrà il 20 aprile 2017, presso la Sala Santi della Cgil a Roma, ed è rivolto a funzionari sindacali, di polizia e operatori legali, che lavorano sul campo a diretto contatto con le vittime del [...]

Basta confini e sfruttamento: sabato 12 manifestazione nazionale

10 Novembre 2016

Il ministero dell'interno ha accettato di incontrare una delegazione delle realtà che sabato 12 novembre manifesteranno a Roma, in una mobilitazione nazionale incentrata su tre richieste urgenti: un permesso di soggiorno per i lavoratori occupati nell'industria agricola, un contratto di lavoro regolare, un alloggio dignitoso. Tre punti cardine su cui incentrare una protesta che [...]

Caporalato: approvata la legge contro lo sfruttamento del lavoro

20 Ottobre 2016

La lotta contro il caporalato compie un importante passo in avanti. E' stato infatti finalmente approvato alla Camera, martedì 18 ottobre, il ddl per il contrasto del reato di "intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro" con 336 voti a favore e nessun voto contrario. Venticinque gli astenuti, tutti appartenenti ai gruppi di Forza Italia e Lega. La norma va a modificare [...]

Ancora una volta qui. Bari

21 Giugno 2016

Martedì 21 giugno, dalle ore 19, si terrà presso Villa Roth, un immobile pubblico riaperto dal Comune di Bari grazie ad un percorso rivendicativo e di lotta per un'accoglienza dignitosa, dove oggi vivono migranti e nativi insieme in autogestione, un'assemblea pubblica di preparazione in vista della manifestazione indetta per il 30 giugno. All'assemblea parteciperanno i migranti [...]

Boreano. Il silenzio che brucia più delle fiamme

10 Maggio 2016

Torna il fuoco ma evidentemente Boreano non interessa proprio a nessuno. O forse è un “argomento scomodo” da trattare. E non sono bastati i due servizi fatti da “Striscia la notizia” (uno del novembre 2015 e l’altro del febbraio scorso) a far accendere i riflettori su questo luogo dove l’informale e l’illegale la fanno da padroni. Il cosiddetto “ghetto”, noto (o forse no?) alla [...]

Verso il primo marzo: incrociamo le lotte, apriamo i confini

10 Febbraio 2016

Dopo la partecipata assemblea nazionale che si è svolta a Roma lo scorso 23 gennaio, viene rilanciato, nei territori, il percorso verso la mobilitazione transnazionale del Primo marzo. Una giornata, quella del Primo marzo, dove far convergere fenomeni di sciopero del lavoro migrante e lotte contro il razzismo e lo sfruttamento del lavoro gratuito o sottopagato. L'invito è [...]

Rosarno: tornano le aggressioni contro i lavoratori stranieri

24 Dicembre 2015

Pubblichiamo qui di seguito l'allarmante comunicato congiunto delle associazioni Sos Rosarno e Medici per i Diritti Umani (Medu), che insieme alla Parrocchia del Bosco di Rosarno, denunciano una nuova escalation di violenze ai danni dei migranti presenti nella Piana di Gioia Tauro per la raccolta degli agrumi. Tutto questo nell'assenza imbarazzante delle [...]

“Caporalato”: a piccoli passi, si va avanti

27 Novembre 2015

Il Consiglio dei Ministri n. 90 del 13 novembre 2015 ha approvato, su proposta dei Ministri delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, della giustizia Andrea Orlando e del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, un disegno di legge contenente norme in materia di contrasto ai fenomeni di lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in [...]

Schiavitù. Schiavo io

18 Settembre 2015

Ci sarà spazio per tutti, nella lunga giornata del 20 settembre a Nardò, scelta come città simbolo per l’iniziativa "Schiavitù. Schiavo io" per dire "no" al caporalato e ad ogni forma di schiavitù e sfruttamento dei lavoratori. Musica, parole e un momento di confronto per capire cosa si può fare. Nel pomeriggio, infatti, nel chiostro di Sant’Antonio in piazza della [...]

La Filiera non Etica: dai campi ai supermercati

4 Settembre 2015

Oggi, 4 settembre, alle ore 20.30, a Foggia, presso l’Auditorium “Santa Chiara” della Fondazione Apulia Felix (in Via Arpi, a Foggia), si discuterà di sfruttamento del lavoro dei migranti in agricoltura, in particolare in Provincia di Foggia, cercando di approfondire le dinamiche intorno e dentro il mondo dell’agricoltura con uno sguardo più ampio. L'obiettivo è mettere [...]

Solidarity without borders!

3 Settembre 2015

Pubblichiamo, qui di seguito, l’appello del Presidio Permanente No Borders Ventimiglia che propone tre giornate di workshop, l'11, 12 e 13 settembre, che possano servire a costruire una mobilitazione ampia e transnazionale contro confini, razzismo, sfruttamento e militarizzazione dei territori. La frontiera italo-francese di Ventimiglia è un luogo carico di contraddizioni. [...]

Siamo uomini o caporali?

31 Agosto 2015

Si tratta di un gruppo di artisti salentini e non, operatori sociali, cittadini e associazioni, che hanno scelto di intraprendere una battaglia comune contro ogni forma di abuso nei luoghi di lavoro, specialmente nelle campagne, dove, durante le raccolte stagionali, i "nuovi schiavi" pagano, anche con la vita, il prezzo dei nostri consumi. Il gruppo, nato da pochi giorni su [...]

Piccoli schiavi invisibili. Le giovani vittime di tratta e sfruttamento

21 Agosto 2015

Dal 2012 ad oggi sono 1.679 le vittime accertate di tratta in Italia, delle quali una quota significativa è costituita da minori. In particolare dal 2013 al 22 giugno 2015 sono 130 i minori vittime di tratta inseriti in progetti di protezione: la Nigeria il principale paese di provenienza, seguita da Romania, Marocco, Ghana, Senegal e Albania. Le giovani vittime sono forzate [...]

Prodotti della terra, prodotti che sanno di morte

17 Agosto 2015

Ioan Puscasu, un bracciante di origini rumene di 46 anni, è morto in un silenzio assordante. Quasi surreale. Ioan era arrivato dalla Romania, nel 2008, per raggiungere la sorella e sognava di tornare presto nel suo paese, dove si stava costruendo una casa con i pochi risparmi raggranellati lavorando in giro per l’Europa. Il suo corpo è stato ritrovato, un mese fa, il 17 [...]

Boreano: campagna del pomodoro 2015

6 Agosto 2015

Pubblichiamo, qui di seguito, il comunicato stampa congiunto di alcune associazioni che, a Venosa, il 3 agosto, hanno istituito un coordinamento per monitorare le vergognose e indegne condizioni lavorative e di vita dei migranti/braccianti, impegnati alla raccolta del pomodoro nelle campagne dell’Alto- Bradano.   Il coordinamento delle associazioni di Venosa esprime [...]

Si chiamava Mohamed, e sognava una vita migliore

22 Luglio 2015

Omicidio colposo. Questo è il reato ipotizzato dalla Procura di Lecce nei confronti della titolare dell’azienda per cui Mohamed lavorava, nelle campagne di Nardò, dove è morto sotto un sole cocente due giorni fa (ne abbiamo parlato qui). Altri due sono i nomi iscritti nel registro degli indagati dal pubblico ministero: il marito della donna (già coinvolto in un’altra inchiesta [...]

Oggi si muore di caldo … e non è un eufemismo

21 Luglio 2015

Com’è possibile, oggi, morire per una manciata di euro al giorno, raccogliendo pomodori e frutti in campagna, sotto un sole cocente? Una notizia lapidaria, di poche righe e relegata alla cronaca locale, per liquidare la tragica morte di un cittadino sudanese di 47 anni, nell’agro neretino. L’uomo, con regolare permesso di soggiorno, ma senza un contratto di lavoro, si trovava [...]

TerraInGiusta a Foggia

7 Luglio 2015

Mercoledì 8 luglio, a partire dalle ore 10, presso la “Sala Magno” della Camera del Lavoro di Foggia, sarà presentato nel corso di una conferenza stampa, il rapporto TERRAinGIUSTA, sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura (ne avevamo già parlato qui e qui). Nel corso dell’incontro la Flai Cgil di Capitanata presenterà alcuni dati elaborati [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×