• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

rosarno

Piana di Gioia Tauro: allarmanti le condizioni dei braccianti agricoli tra sfruttamento e pandemia

13 Gennaio 2021

Nell’anniversario dell’undicesimo anno dalla rivolta di Rosarno, le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti agricoli stranieri impiegati nella raccolta agrumicola nella Piana di Gioia Tauro appaiono quanto mai drammatiche, non solo per il persistere dei fenomeni di grave sfruttamento lavorativo, ma per la crescente precarietà delle condizioni socio-abitative e di salute. [...]

La pandemia di Rosarno. Emergenza sanitaria e sfruttamento endemico

17 Luglio 2020

Per il settimo anno consecutivo, la clinica mobile di Medici per i Diritti Umani (Medu) ha operato in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, durante la stagione di raccolta agrumicola, fornendo prima assistenza sanitaria e orientamento sull'accesso ai diritti fondamentali ai circa 2mila lavoratori che popolano gli insediamenti precari sparsi nei Comuni di Rosarno, San [...]

10 anni fa. Dopo la rivolta di Rosarno nulla: stranieri più nascosti e sempre sfruttati

8 Gennaio 2020

È il decennale della rivolta di Rosarno: quando il 7 gennaio 2010 i braccianti immigrati reagirono contro lo sfruttamento e la violenza della ’ndrangheta, dei caporali e degli imprenditori fuori legge. «Dopo 10 anni non è cambiato niente. Solo che non c’è più la baraccopoli. Ma i ragazzi vivono sempre allo stesso modo». La terribile e disumana baraccopoli di San Ferdinando, [...]

Ruspe a San Ferdinando. Ma lo sgombero non è la soluzione

7 Marzo 2019

Mentre i mass media nazionali, e non, sono completamente rapiti dalla questione “reddito di cittadinanza”, mescolando nel dibattito anche la spinosa questione della Tav e dell’approvazione alla Camera della legittima difesa, da ieri, 6 marzo, sono cominciate le operazioni di sgombero del campo informale di San Ferdinando, in Calabria, che da anni accoglie i braccianti stranieri [...]

Ma perché a Rosarno non cambia mai nulla?

18 Febbraio 2019

Brucia. Si, brucia la rabbia più delle fiamme. Sono passati ben 9 anni dalla rivolta, oramai nota, di Rosarno, ma nulla, davvero nulla è cambiato. La tendopoli, con le sue fatiscenze e i suoi roghi, è sempre là. L'ennesimo incendio di qualche giorno fa nella tendopoli di San Ferdinando, vicino Rosarno, in provincia di Reggio Calabria, riporta, ancora una volta, la zona alle [...]

Voci dalle campagne della Black Economy

5 Giugno 2018

Giovedì 7 giugno 2018, dalle ore 19:30 alle ore 22:30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, a Roma, si terrà il dibattito "Voci dalle campagne della Black Economy". Sono passati circa 8 anni dalla manifestazione dei braccianti africani di Rosarno che, contro il razzismo e lo sfruttamento, chiedevano contratti e degne condizioni di lavoro. Oggi, dopo l'ennesimo giovane [...]

Hospital(ity) school – Una scuola per il ghetto di Rosarno

27 Aprile 2017

Dopo aver passato una buona parte del 2016 all'interno dei principali "ghetti" del Sud Italia, da Rosarno a Boreano, da Rignano a Cassibile, e dopo una serie di corsi di prima alfabetizzazione promossi all'interno del ghetto di Rosarno, il Collettivo Mamadou di Bolzano lancia una raccolta fondi per la costruzione di una struttura polifunzionale da inserire all'interno del [...]

‘Terragiusta’: cosa c’è dietro la raccolta delle arance

12 Aprile 2017

Oggi, 12 aprile, presso il Comune di San Ferdinando (RC), è stato presentato il report finale del progetto Terragiusta. Terragiusta è il progetto di Medici per i diritti umani, che da 4 anni offre prima assistenza medica e orientamento socio-legale e sanitario ai migranti impiegati in agricoltura in condizioni di sfruttamento nelle [...]

Rosarno: tornano le aggressioni contro i lavoratori stranieri

24 Dicembre 2015

Pubblichiamo qui di seguito l'allarmante comunicato congiunto delle associazioni Sos Rosarno e Medici per i Diritti Umani (Medu), che insieme alla Parrocchia del Bosco di Rosarno, denunciano una nuova escalation di violenze ai danni dei migranti presenti nella Piana di Gioia Tauro per la raccolta degli agrumi. Tutto questo nell'assenza imbarazzante delle [...]

Combattere lo sfruttamento lavorativo: quali strumenti? L”esperienza del progetto “Rosarno… e poi?

8 Luglio 2015

Giovedì 16 luglio a Napoli presso l''Università Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso Umberto I (dalle ore 14.30 – Aula Cicala) si terrà il convegno: ""Combattere lo sfruttamento lavorativo: quali strumenti? L''esperienza del progetto "Rosarno… e poi?"", finanziato dalla Fondazione con il Sud, organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR assieme con [...]

Arance amare

8 Giugno 2015

Un'inchiesta coordinata dalla Procura di Palmi ha condotto all’arresto di sette persone (Davide Madaffari, 41 anni, Alessandro Madaffari (37), Salvatore Di Bartolo (40), Giuseppe Ravalli (26), Vincenzo Consiglio (43), tutti di Rosarno, Mohammed Keita (30), cittadino maliano, e Filip Kuzev (36), cittadino bulgaro) per associazione a delinquere finalizzata alla intermediazione [...]

Passpartù on air: Nuovi dati sui vecchi schiavismi nelle campagne d’Italia

20 Aprile 2015

Rosarno, Calabria. L’83% dei braccianti stranieri impiegati nella raccolta di clementine e arance non ha un contratto. Vulture, Basilicata. Qui il 98% dei braccianti vive in baracche, casolari abbandonati, tendopoli. È questa la cruda realtà delle campagne italiane che fotografa nelle sue pagine il rapporto “Terraingiusta 2015″ di Medici per i diritti umani [...]

Terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia: presentazione a Roma

20 Gennaio 2015

Action Diritti in Movimento e Spin Time Lab invitano alla presentazione del Terzo Libro Bianco sul razzismo in Italia, curato dall’associazione Lunaria. Appuntamento lunedì 26 gennaio alle ore 17.00, presso l'Auditorium Santa Croce, in via Statilia 15, Roma. A distanza di quasi tre anni, abbiamo ripercorso le Cronache di ordinario razzismo che attraversano la vita pubblica e [...]

Medu: “Piana di Gioia Tauro abbandonata, le istituzioni intervengano”

13 Marzo 2014

“Continuano ad essere disastrose le condizioni abitative, igienico-sanitarie e lavorative di alcune migliaia di migranti che ogni anno giungono nella Piana di Gioia Tauro per la stagione della raccolta degli agrumi”. A lanciare l'allarme è Medu -Medici per i diritti umani- che in un mese ha assistito, attraverso la clinica mobile, oltre 150 lavoratori, per lo più provenienti [...]

Dai campi di Rosarno ai magazzini, iniziativa al Casale Alba 2

27 Gennaio 2014

Si chiama Dai campi di Rosarno ai magazzini di città l'iniziativa promossa dalla Ciclofficina Skatenata insieme alle Ciclofficine Popolari di Roma. Una giornata di incontro e dibattito per parlare delle situazione di sfruttamento presente nel settore agricolo italiano, e del legame che c'è tra questa realtà e quella del settore della logistica, “nel quale i lavoratori sono [...]

Contro lo sfruttamento, giornata di sostegno a contadini e braccianti

8 Gennaio 2014

Non accettare il prezzo dello sfruttamento: con queste parole l'associazione Sos Rosarno e la rete nazionale Campagne in lotta invitano alla giornata di mobilitazione organizzata per sabato 11 gennaio, in occasione dell'anniversario della cosiddetta rivolta di Rosarno, quando nel gennaio 2010 alcuni lavoratori stranieri impiegati nella raccolta degli agrumi nelle campagne della [...]

Da Rosarno a Roma: “Stop allo sfruttamento, non saremo più invisibili”.

15 Gennaio 2012

“Il vostro made in Italy ha una macchia: il nostro sangue”. Questo quanto scritto su uno degli striscioni presenti il 13 gennaio a Roma, in piazza dell’Esquilino, alla manifestazione dei braccianti africani di Rosarno. Lo striscione è sorretto da un uomo alto, di cui si scorge la testa: si chiama Mohammed, ha 30 anni e viene dal Gambia. E’ scappato dal suo Paese nel 2008, a [...]

Su la testa!

12 Gennaio 2012

Il nostro paese non brilla per memoria. Il 7 gennaio 2010 a Rosarno, a seguito dell’ennesima violenza subita, i lavoratori africani si ribellarono. Ne seguì una vera e propria caccia all’uomo che portò all’espulsione dei lavoratori migranti dal territorio. A Rosarno però i lavoratori africani sono tornati e continuano a lavorare in condizioni di sfruttamento. Per questo in [...]

Immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale

6 Luglio 2011

Prima la morte di sei migranti a Castel Volturno nel settembre 2008; poi il ferimento di due migranti a Rosarno nel gennaio 2010. Due fatti accomunati dalla bassa qualità dello sviluppo economico e sociale dei territori in cui sono accaduti, dalla grande diffusione dell’economia sommersa e del lavoro nero e dalla ribellione dei migranti stanchi di vivere in condizioni [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×