Nasce il Polo di garanzia per la tutela dei diritti dei migranti, un progetto realizzato a Roma dall'associazione Senzaconfine con il supporto di ASGI - Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione e Laboratorio 53. L'iniziativa ha l'obiettivo di monitorare le prassi illegittime e scorrette delle pubbliche amministrazioni nei confronti dei migranti. Sono infatti molte le [...]
migranti
Primo marzo: mobilitazioni, incontri e carovane. Contro il razzismo, per i diritti
Si avvicina il primo marzo e la Rete primo marzo torna a mobilitarsi. Ventiquattr'ore senza di noi": è questo lo slogan che da quattro anni accompagna questa giornata. Più che di uno sciopero vero e proprio, si tratta di una giornata in cui si concentrano iniziative e incontri, “un appuntamento per rinnovare l’impegno e la lotta per i diritti, contro il razzismo, le [...]
La detenzione amministrativa degli stranieri: incontro a Roma
Un incontro per discutere della detenzione amministrativa dei cittadini stranieri, e confrontare norme ed esperienze europee: lo propone Antigone in collaborazione con la campagna LasciateCientrare. Al convegno interverranno Sandro Gozi (Presidente della delegazione presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa), Gabriella Guido (portavoce campagna [...]
Terre des Hommes: in Europa violazioni dei diritti dei minori migranti, occorre maggiore protezione
“Sempre più bambini e ragazzi continueranno a migrare verso l’Europa senza documenti, pagando i trafficanti di esseri umani, e correranno il rischio di morire per raggiungere la loro meta, come già è accaduto ad oltre 19.500 persone negli ultimi 25 anni”. A dirlo non è il dossier di un'associazione né il rappresentante di una ong: è un ragazzo di 18 anni, che a tre ha lasciato [...]
Due morti tra le 123 persone soccorse al largo di Lampedusa
Sono 123 le persone soccorse nella serata di lunedì dal cargo greco Rizopon, intervenuto al largo di Lampedusa dopo essere stato dirottato sul posto dalla Guardia Costiera di Palermo. Sul gommone dove viaggiavano i migranti sono stati rinvenuti anche i corpi senza vita di due uomini. Sono stati gli stessi migranti a lanciare una richiesta di aiuto, inoltrata intorno alle [...]
CIE: le intenzioni di chi decide sono sempre le stesse?
Sabato 15 febbraio a Roma una manifestazione chiederà la chiusura del CIE di Ponte Galeria, mentre a Mineo si manifesterà il giorno dopo contro il CARA che “ospita” 4000 persone, circa il doppio della capienza prevista. Negli ultimi mesi i Cie, i CPSA, i CDA e i CARA sono tornati alla ribalta delle cronache: soprattutto a seguito delle proteste, delle fughe e delle denunce [...]
Incontro per una manifestazione nazionale contro il razzismo e per i diritti
Sabato 15 febbraio, presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma, si terrà un incontro nazionale verso la manifestazione nazionale contro il razzismo e per i diritti dei e delle migranti. L'incontro arriva dopo altre due assemblee, realizzate a Firenze a giugno e novembre 2013: momenti di un percorso di confronto tra associazioni ed organizzazioni antirazziste e di [...]
Mai più Cie: assemblea a Roma per la chiusura di Ponte Galeria
I movimenti antirazzisti e per il diritto all'abitare romani indicono un'assemblea pubblica in preparazione della manifestazione organizzata per sabato 15 febbraio a Ponte Galeria. Obiettivo: ottenere la chiusura del Cie di Ponte Galeria dove per giorni alcune migranti hanno messo in atto una forte protesta contro le condizioni inumane di trattenimento nella struttura [...]
Lettera aperta ai cittadini e alle cittadine di Lampedusa
Il 31 gennaio e l’1 e il 2 febbraio 2014 a Lampedusa arriveremo in molti: decine di associazioni, movimenti, singoli, e poi sindacati, giuristi, gruppi laici e religiosi provenienti da tante parti d’Italia e da diversi paesi europei e nordafricani. Saremo lì per scrivere la Carta di Lampedusa, e affermare dei principi che tutelano la libertà e i diritti di tutte le persone, [...]
Donne migranti e prevenzione, a Roma nascono i Punti informativi
Sarà inaugurato mercoledì 29 gennaio il Punto di accoglienza e informazione per le donne migranti presso gli istituti IFO ->Regina Elena e San Gallicano di Roma. I punti informativi sono l'ultimo step del progetto Foreign Women Cancer Care, avviato lo scorso dicembre - in occasione dell’apertura del primo Punto di accoglienza presso l’ospedale “San Giovanni Calibita” [...]
Detenzione illegittima nel CPSA di Lampedusa, le associazioni presentano un esposto alle istituzioni europee
Lo scorso 27 dicembre, associazioni e componenti della Campagna LasciateCIEntrare hanno presentato in sede europea un esposto-denuncia per chiedere che venga fatta luce sulla paradossale situazione di detenzione illegittima in cui si trovano diciassette cittadini eritrei e siriani, trattenuti da oltre due mesi presso il Centro di soccorso e prima accoglienza (CSPA) di Contrada [...]
Malmstrom: sul Cpsa di Lampedusa indagherà la Commissione europea
"Le immagini che abbiamo visto del centro di Lampedusa sono sconvolgenti e inaccettabili. Contatteremo le autorità italiane per chiedere maggiori informazioni". Reagisce così Cecilia Malmström, commissario responsabile degli Affari interni dell'Europa, alle immagini diffuse dal Tg2, in cui si vedono alcune persone trattenute nel Cpsa di Lampedusa nude in fila davanti agli altri [...]
Se fossimo ancora umani
Lampedusa è lì e la verità è che tutti noi siamo lontani. Ciò che succede ogni giorno nel CPSA dell’isola non lo sappiamo. I riflettori si accendono solo in occasione di visite illustri o dell’ennesima strage. Per questo le immagini raccolte da Valerio Cataldi per il TG2 andate in onda ieri sera sono un pugno nello stomaco, qualcosa che non avremmo mai voluto vedere. Migranti [...]
Mobilità, mobilità canaglia
In occasione della terza Giornata d'azione globale dei/delle migranti, rigugiati, sfollati l'Arci di Roma, in collaborazione con il circolo Arci Fanfulla, invita a un'iniziativa sui temi dei/delle migranti, per ragionare insieme in particolare sui temi dell'accoglienza. Durante l'iniziativa verrà proiettato il documentario Cialilapi, di Tiziano Falchi (reporter [...]
Carta di Lampedusa
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014, ci ritroveremo sull’isola di Lampedusa per scrivere La carta di Lampedusa, un documento scritto dal basso che metta al primo posto le persone, la loro dignità, i loro desideri e le loro speranze. In una parola, che tuteli il diritto alla vita, un diritto che nessuna istituzione oggi riesce a garantire. L'appuntamento sarà un momento del [...]
La Barca dei diritti arriva in Campidoglio!
Approda oggi a Roma la Barca dei diritti, vascello che dall'estate scorsa porta idealmente nelle strade della città le esperienze, i bisogni, le rivendicazioni e le speranze dei tanti uomini e delle tante donne di cittadinanza straniera che abitano la capitale. La barca, composta da diverse realtà ed associazioni, porterà oggi in Campidoglio la Carta dei diritti dal basso. [...]
Sconfinamenti
Arriva Sconfinamenti, ciclo di incontri per “proiettare le migrazioni al centro del dibattito contro l'austerity”. Promosso da diverse associazioni impegnate nell'antirazzismo e nella promozione dei diritti, Sconfinamenti invita a una riflessione comune su diverse tematiche legate alla “questione migratoria”: dai minori ai richiedenti asilo, dai Cie alle normative italiane e [...]
Il cammino della paura: i diritti violati dei migranti e dei loro difensori in Messico
Si chiama “Il cammino della paura” il nuovo report di Soleterra. Un titolo che sintetizza in modo efficace quello che affrontano le persone che dal Centro America provano a raggiungere gli Stati Uniti e il Canada: 7 milioni e mezzo di persone, secondo i dati del dossier, che ogni anno percorrono le rutas, “tristemente famose per gli abusi e gli omicidi” ai danni dei [...]
Sicilia, incendio in una tendopoli: muore un ragazzo
Mentre a Bruxelles i governi europei discutono della gestione del fenomeno migratorio – mantenendo un approccio securitario – di mancata accoglienza si continua a morire. Un ragazzo di 20 anni originario del Senegal è morto a causa dell'incendio divampato all'interno di una tendopoli improvvisata a Campobello di Mazara. Il ragazzo, arrivato in Italia sette mesi fa, aveva [...]
Presidio a Montecitorio del Coordinamento Eritrea Democratica
Il Coordinamento Eritrea Democratica invita tutte e tutti al presidio che si svolgerà domani, venerdì 25 ottobre, alle ore 10.00, in Piazza di Montecitorio a Roma. Il Coordinamento si occupa delle violazioni dei diritti umani e del passaggio alla democrazia in Eritrea. Una delegazione sarà ricevuta nel pomeriggio dalla Presidente della Camera Laura Boldrini. L'incontro [...]
Strage di Lampedusa: vergogna di stato
Lunedì scorso ad Agrigento si sono tenuti i funerali delle 366 persone che hanno perso la vita nel naufragio del 3 ottobre scorso, al largo dell'Isola dei Conigli, a sud di Lampedusa. Alla cerimonia erano presenti tre ministri dell'attuale governo: il ministro della Difesa Mario Mauro, la ministra dell'Integrazione Cecile Kyenge e il ministro dell'Interno nonché vicepremier [...]
L’esercito “umanitario” per i migranti. Ma chi ci guadagna?
di Cinzia Gubbini L'operazione è stata definita “militare-umanitaria”: dopo la “guerra umanitaria” della fine degli anni '90, il lessico del politically correct ha scovato un nuovo termine destinato a fare storia. Parliamo della operazione “Mare nostrum” annunciata pochi giorni fa dal governo italiano, dopo la grave serie di naufragi al largo di Lampedusa, che hanno di nuovo [...]
“Inadempienze”
“La decisione che posso qui annunciare è che ci saranno funerali di stato”: lo ha comunicato il premier Enrico Letta durante la conferenza stampa tenutasi ieri a Lampedusa, cui hanno preso parte anche il ministro dell’Interno Angelino Alfano, il presidente della Commissione Europea Manuel Barroso e il commissario europeo per gli Affari Interni Cecilia Malmstrom. Letta si è [...]
Mare Chiuso
In occasione della visita del presidente della Commissione europea Barroso a Lampedusa, Amnesty International Italia, Medici senza frontiere, Progetto Melting Pot Europa e Zalab proietteranno “Mare chiuso”, documentario realizzato nel 2012 da Andrea Segre e Stefano Liberti sulla vicenda di un gruppo di rifugiati provenienti da Somalia ed Eritrea e respinti dall’Italia verso la [...]
Strage di Lampedusa, oggi sit-in all’esquilino
Oggi, Lunedì 7 ottobre Ore 17,00 SIT-IN ALL'ESQUILINO APPELLO Strage di lampedusa, un corridoio umanitario per i migranti Una tragedia annunciata quella che ha visto morire nelle acque di Lampedusa oltre cento migranti in cerca di una nuova vita. Una strage, con grande ipocrisia la chiamano emergenza, che dura da oltre venti anni. Sono ormai quasi 20mila le vittime del [...]
Appello per il DIRITTO D’ASILO EUROPEO
Aderiamo all'appello lanciato da Melting Pot per il diritto d'asilo europeo e l'apertura di un canale umanitario per permettere alle persone in fuga da guerre, povertà e persecuzioni di non morire più nel tentativo di raggiungere l'Europa. Clicca qui per leggere l'appello [...]
Naufragio a Lampedusa: 94 morti nel Cimitero Mediterraneo
E' di 94 morti il bilancio dell'ennesimo naufragio nel Mar Mediterraneo. Novantaquattro, per ora. 151 le persone tratte in salvo. Dei restanti 255 ancora non si sa nulla. Numeri da guerra per quello che è un dramma costante. A circa mezzo miglio dall'isola dei Conigli, a sud di Lampedusa, una barca con a bordo circa 500 persone, la maggior parte eritree e somale, ha [...]
Ancora una strage disumana
Per ora sono 93 ma il numero delle persone morte nell’ennesimo naufragio avvenuto sulle coste di Lampedusa è destinato a salire. La retorica dell’indignazione prosegue senza che niente venga fatto concretamente per porre fine alle stragi dei migranti nel Mediterraneo. La verità è che non abbiamo più parole. Cosa potremmo dire ai familiari delle donne, degli uomini e dei [...]
Ancora uno sbarco, recuperati 14 naufraghi
Altra tragedia sfiorata la scorsa notte, quando quattordici persone sono naufragate al largo dell'isolotto di Lampione, nell'arcipelago delle Pelagie. Sono stati i familiari dei migranti, tutti tunisini, a contattare la sala operativa della Capitaneria di porto di Palermo, che ha inviato sul posto due motovedette della Guardia costiera. I due mezzi non sono riusciti ad [...]
Ancora morti in mare: tredici uomini perdono la vita a pochi metri dalla riva
Tredici uomini hanno perso la vita durante uno sbarco avvenuto oggi, intorno alle 9.00 di mattina, sulla spiaggia di Sampieri, frazione di Scicli, nel ragusano. Le vittime fanno parte di un gruppo di circa 250 persone, la maggior parte eritree, che cercavano di raggiungere la costa su un'imbarcazione di legno di circa 8 metri. A causa del mare molto agitato, il barcone si è [...]
La tragedia infinita
Due persone sono morte, e una di loro era un bambino di circa sette anni. E' il tragico bilancio del viaggio di 103 cittadini somali, sbarcati ieri notte a Lampedusa. Il gommone su cui viaggiavano è andato alla deriva nel Canale di Sicilia, e subito avvistato dal peschereccio Atlantide, che ha recuperato i migranti mentre il gommone andava a fondo. Sono stati gli stessi [...]
L’Italia accoglie i migranti rifiutati da Malta
Saranno accolte dall'Italia le persone tratte in salvo dalla nave Salamis, sbarcata questa mattina a Siracusa. Da tre giorni l'imbarcazione era ferma a 44 km dalle coste maltesi, impossibilitata ad attraccare a causa del divieto proveniente da La Valletta (ne abbiamo parlato qui). "La posizione di Malta nel corso di questa crisi è stata ferma e legittima. Con la sua [...]