“I sentieri della 'Balkan Route' sono seminati di ossa umane”. E' la testimonanza di Hasnain, raccolta da Livio Senigalliesi e Denis Vorobyov all'interno del campo profughi di Gorizia, gestito da Medici senza Frontiere. Una testimonianza carica di dolore, che ripercorre una storia “fatta di violenze subite nel suo Paese e di soprusi inauditi sofferti lungo la rotta balkanica”. [...]
migranti
RomAccoglie. Contro ogni muro, materiale e culturale
Il 21 aprile, Natale di Roma, proporremo a tre candidati sindaco un confronto pubblico sui temi dell’accoglienza migranti. Si troveranno a confrontarsi su argomenti delicati e poco popolari Fassina, Giachetti e Marchini (Virginia Raggi neppure ha risposto al nostro invito), evidenziando molte criticità e individuando alcune proposte. Partendo dalla necessità di affrontare il [...]
18 aprile 2015-18 aprile 2016: un’altra strage frutto di politiche disumane
Oltre quattrocento persone avrebbero perso la vita nell'ennesima strage consumatasi nel Mar Mediterraneo. Non c'è ancora una conferma ufficiale, ma ci si aspetta il peggio di fronte alla notizia diffusa dalla Bbc Arabic, secondo cui quattro imbarcazioni sarebbero naufragate al largo dell’Egitto. Secondo le prime informazioni, la maggior parte delle persone presenti imbarcate [...]
Trattamenti degradanti e ostacoli alla protezione: i diritti negati dei migranti in un report di Asgi
“I migranti provenienti dalla Siria, dall'Iraq e da moltissimi altri Stati in cui i diritti umani fondamentali non sono rispettati e l'incolumità personale è costantemente in pericolo, non hanno la possibilità di chiedere la protezione internazionale, rimanendo esposti al rischio di essere rimpatriati nei loro Paesi di origine”. Non solo: ai migranti “è riservato un trattamento [...]
Idomeni: lacrimogeni e violenza anche contro i bambini
Sarebbero almeno trecento le persone ferite dalla polizia macedone a Idomeni, al confine greco-macedone. Lo riporta Medici Senza Frontiere, denunciando le pesanti violenze perpetrate dalle forze dell'ordine ai danni di donne, uomini e bambini. Secondo le testimonianze dei medici, la polizia macedone avrebbe utilizzato proiettili di gomma, bombe sonore e gas lacrimogeni contro i [...]
Appello: “Senza una politica migratoria umana ed un’Europa federale non c’è futuro”
"Ogni giorno di più le frontiere europee ed il Mediterraneo si macchiano di sangue innocente. Dal 1° gennaio al 24 marzo di quest'anno 531 uomini, donne e bambini hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l'Unione Europea per fuggire da guerre, povertà e trovarvi un futuro migliore". Inizia così l'appello redatto dalla Gioventù Federalista Europea di Pescara, in [...]
Nasce lo sportello di Ascolto Medico Sociale
Verrà inaugurato mercoledì 30 marzo alle 10.30, lo Sportello di Ascolto Medico Sociale presso il Centro Interculturale Nelson Mandela di Taranto, in via Anfiteatro 219 . Lo sportello verrà aperto al pubblico una volta alla settimana ogni mercoledì, dalle 10 alle 12 , e sarà a cura del dottore Michele Damiano, col supporto dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della [...]
Educazione alla legalità: Corso di Lingua e Cultura Italiana
E' iniziato il 21 marzo e finirà il 6 giugno il corso di formazione su lingua e cultura italiana organizzato dall'associazione Alfabeto del Mondo a Cagliari. Articolato in 10 lezioni, il corso, che si svolge nell'ambito del progetto “Legalità senza frontiere”, ha lo scopo di contribuire all'inserimento dei cittadini migranti nel tessuto sociale italiano, attraverso la [...]
Lettera a Renzi: “Promuova un’Europa dei diritti”
Oxfam, Acli, ARCI, Asgi, Caritas, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Medici per i Diritti Umani (MEDU) e Senza Confine scrivono al presidente del Consiglio: "I respingimenti collettivi creano tragedie, si faccia promotore di una politica migratoria in grado di mettere fine alla disastrosa situazione umanitaria creatasi in Grecia e nei Balcani e di garantire il [...]
Partecipazione e solidarietà, questa sarà Casa dei Venti
Il 18, 19 e 20 Marzo prossimi apre i battenti in una tre giorni ricca di presentazioni, dibattiti, cibo, musica, fotografia e arte, Casa dei Venti. Un luogo, all'interno de La Città dell'Utopia, aperto cinque giorni a settimana dove richiedenti asilo, rifugiati e migranti in genere potranno trovare attività specifiche a loro rivolte (sportello di primo orientamento, gruppo di [...]
UE: 700 milioni per tenere i migranti il più lontano possibile
Di emergenza in emergenza, la situazione delle migliaia di persone che arrivano sul territorio europeo -o che drammaticamente provano a raggiungerlo-, insieme alle (in)capacità gestionali dei diversi paesi membri, peggiorano di giorno in giorno. L'ultima misura lanciata dalla Commissione Europea è un “Emergency Assistance instrument”, un piano di aiuti per 700 milioni di euro. [...]
Primo anniversario del naufragio del 18 aprile 2015
Pubblichiamo qui di seguito l'appello diffuso dal Comitato di base NoMuos per una mobilitazione euro-mediterranea, in occasione del primo anniversario del naufragio del 18 aprile 2015. Contro la Fortezza Europa per la smilitarizzazione della Sicilia! No a Frontex, No alla Guerra, No al razzismo ! Le attività dell’agenzia Frontex sono sempre più visibili non solo [...]
S.T.A.M.P.: uno sportello mobile per portare in strada la solidarietà
Venerdì 26 febbraio, allo Strike, dalle ore 19 in poi, durante il dibattito "L'Europa a un bivio: accoglienza o barbarie. Cronache dello scontro tra libertà di movimento e hot spot, detenzioni, deportazioni", insieme a Domenico Chirico (Un Ponte per), Giovanna Vaccaro (Borderline Sicilia) e Stefano Pazienza (Asgi), si parlerà delle recenti trasformazioni delle politiche europee [...]
Immigrazione e diritti al centro della Rivista delle Politiche Sociali
Si chiama Migranti, rifugiati e politiche sociali l'ultimo numero della Rivista delle Politiche Sociali, pubblicata per le edizioni Ediesse. Un'uscita che accorpa due numeri della rivista, e che si focalizza interamente sui movimenti migratori, sulla loro comprensione, e sull'analisi delle conseguenze e degli effetti da essi messi in campo. Un'indagine approfondita che prende [...]
Nuovo disco della Piccola Orchestra di Tor Pignattara
"Stop! In the name of love": è questo il nome del nuovo disco della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, formata da giovanissimi musicisti residenti a Roma, ma con le radici radicate in ogni continente, dall'Europa all'Asia, dall'Africa all'America. Nata nel 2012 da un'idea di Domenico Coduto, la Piccola Orchestra di Tor Pignattara, diretta da Pino Pecorelli, arriva oggi a [...]
MiGRAZIONI: tra disperazione, intolleranza e libertà. Leggendaria n.114
Venerdi 5 febbraio 2016, alle ore 18, presso la Casa Internazionale delle Donne, in via della Lungara 19, a Roma, si terrà la presentazione del numero MIGRAZIONI di Leggendaria. Ne parleranno insieme Anna Maria Crispino, Natalie Galesne, Barbara Paglia, Bia Sarasini, Enzo Scandurra Cristiana Scoppa. Dopo il dibattito, verrà proiettato il video della campagna [...]
Minori stranieri in Europa: senza scampo
Inghiottiti dalle reti della criminalità quando non dalle onde del mare. E' un'immagine brutale, ma purtroppo rispecchia la tragica realtà di migliaia di bambini che fuggono da zone di povertà, discriminazioni e conflitti, provando a raggiungere l'Europa. A volte accompagnati da parenti, altre da soli, nel tentativo della famiglia di dare, almeno a loro, un futuro migliore. Se [...]
Le ricadute delle politiche migratorie
Dagli anni Settanta, con l’affermazione delle dottrine neoliberiste, le migrazioni sono state sempre più connotate negativamente e presentate come antagoniste al nuovo ordine economico, politico e sociale. Lo afferma Antonio Ciniero, nell'articolo Le ricadute delle politiche migratorie, pubblicato su Sbilanciamoci.info, che riproponiamo. Le ricadute delle politiche [...]
Oim: 1700 persone in fuga ogni giorno. 2016 già macchiato da morti in mare.
1700: sono le persone che ogni giorno, secondo l'Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, qui la nota ufficiale), hanno provato a raggiungere l'Europa via mare durante i primi undici giorni del 2016. Giorni già macchiati dai decessi di quanti e quante tentano di cambiare paese attraversando il Mediterraneo, il “più letale dei tragitti” come definito dall'Unhcr nel [...]
Rosarno: tornano le aggressioni contro i lavoratori stranieri
Pubblichiamo qui di seguito l'allarmante comunicato congiunto delle associazioni Sos Rosarno e Medici per i Diritti Umani (Medu), che insieme alla Parrocchia del Bosco di Rosarno, denunciano una nuova escalation di violenze ai danni dei migranti presenti nella Piana di Gioia Tauro per la raccolta degli agrumi. Tutto questo nell'assenza imbarazzante delle [...]
Non fermi la solidarietà sparandoci addosso
A seguito del grave episodio accaduto lo scorso 15 dicembre presso il Centro di Accoglienza dei Migranti di Via Dell'Armellino, ad Anzio, in cui un immigrato di 25 anni del Gambia è stato ferito alla testa da un colpo di fucile ad aria compressa sparato da un'auto in corsa (ne abbiamo parlato qui), la squadra di calcio Atletico Pop United ed il comitato antirazzista Core [...]
Egeo, strage di bambini
Dodici bambini sono morti, annegati nelle acque che separano la Grecia dalla Turchia. Nonostante l'assenza di fotografie sulle prime pagine dei giornali, o di immagini su Facebook, la strage continua. Una strage in cui anche i bambini perdono la vita, ma non solo. Oggi, tra l'isola greca di Farmakonissi e le coste turche, un'imbarcazione con a bordo circa 50 persone è [...]
Austria: un’altra barriera in costruzione
Non importa come, l’importante è che sia sempre chiusa. È un’Europa costellata da muri quella che si prospetta per questo finale di 2015. Barriere di cemento o di filo spinato, di metallo o legno, poco importa; più o meno alte, ma sempre più supportate da altrettante barriere umane, costituite dalle forze dell’ordine che fanno uso di lacrimogeni, idranti e altri mezzi, pur [...]
MEDIA E IMMIGRAZIONE: CARTA DI ROMA PRESENTA ‘NOTIZIE DI CONFINE’
Le informazione presenti nei quotidiani e tg nazionali tracciano le principali tendenze sociali, influenzando la percezione della popolazione rispetto alle reali cause del fenomeno migratorio: è da questa osservazione che muove l'analisi effettuata dall'Associazione Carta di Roma nel suo Terzo rapporto, 'Notizie di confine'. Un esame approfondito di un anno di informazione [...]
Idomeni: un grido disperato e inascoltato dalla “terra di nessuno”
L’Europa si chiude sempre più, rafforza le frontiere e calpesta i diritti umani. Il quadro che si sta costituendo in questi ultimi giorni non è affatto confortante: l’accordo tra l’Ue e la Turchia, che ha dato il via agli arresti di massa di 1.300 richiedenti asilo a Ayvacık (ne abbiamo parlato qui), la Francia che sospende la Cedu (ne abbiamo parlato qui), e l’Italia, che [...]
#AlPostoGiusto per ricordare Rosa Parks
Il 1° dicembre 1955, su un autobus dell’Alabama, a Montgomery, una donna ha cambiato la storia dei diritti civili. Per quel suo netto rifiuto di cedere il posto su un autobus a un bianco, Rosa Parks venne arrestata con l'accusa di aver violato le leggi che imponevano agli afroamericani di sedere nei posti loro riservati. Il caso innesco' una rivolta, guidata da Martin Luther [...]
Accordo UE-Turchia: “ordine” e “contenimento” delle migrazioni
Il vertice straordinario tra i 28 paesi europei e la Turchia, svoltosi ieri a Bruxelles per oltre tre ore, è terminato con l’approvazione ufficiale del piano comune d'azione che il Consiglio europeo aveva già proposto il 15 ottobre scorso, volto a trattenere in Turchia i rifugiati siriani che vi arrivano, in fuga dalla guerra civile e con l'intenzione di raggiungere [...]
La domenica delle salme
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Arci a proposito degli accordi raggiunti nel vertice Ue-Turchia del 29 novembre a proposito del rafforzamento delle frontiere per fermare i profughi "in cambio" di tre miliardi di euro. 3 miliardi alla Turchia per fermare i profughi La domenica delle salme “Il nostro principale obiettivo è contenere il [...]
Un’orda d’odio
Una lista impressionante quella dei blitz xenofobi rivendicati dalla sedicente ”associazione culturale” (?) di estrema destra “Veneto Fronte Skinheads”. E di certo non sono un bel segnale. Un vero e proprio attacco d’odio contro dieci sedi della Caritas nel Nord Italia (Como, Brescia, Crema, Lodi, Reggio Emilia, Piacenza, Trento, Mestre, Vicenza e Treviso). La notte del 24 [...]
Com’è profondo il mare?
L'appuntamento è per mercoledì 18 novembre, alle ore 21, presso la Biblioteca di Cernusco sul Naviglio: un intenso dibattito sulle migrazioni, in un momento complesso come questo. “Come è profondo il mare. Storie di migranti, razzismi e accoglienze” è il titolo di una serata di approfondimento nella quale si parlerà delle persone e delle loro motivazioni ad un viaggio per [...]
Festival dei Popoli
La cinquantaseiesima edizione del Festival dei Popoli- Festival Internazionale del cinema documentario - è pronta a partire. Quest’anno Il festival si terrà, sempre a Firenze, da venerdì 27 Novembre a venerdì 4 Dicembre 2015. Ed è un giubbotto salvagente arancione il simbolo scelto per questo 56° manifesto del Festival. Un giubbotto "umanizzato", con le indicazioni delle parti [...]
Cronache disumane da Passau
Una stazione qualunque nella Fortezza Europa. Un viaggio da Vienna a Francoforte. Tanti binari, un treno. I volti stanchi dei viaggiatori. "The train of hope". Il passaggio di un "confine". Il racconto di Barbara Capone e del suo viaggio: un'esperienza intensa e purtroppo reale, una testimonianza vera che sui quei treni si attuano dei veri e propri rastrellamenti da parte della [...]