Il governo greco non ha badato a spese: sei camionette, un centinaio di poliziotti, alcuni mezzi dell’esercito, e infine due pullman turistici per trasferire i migranti: è finita così l'esperienza del Pikpa Camp, centro che per anni ha aiutato con professionalità i migranti più fragili approdati sull'sull'isola di Lesbo. Si sgomberano le piccole realtà e si guarda ai grandi [...]
lesbo
Dopo Moria, rimettere al centro i diritti
Dieci giorni dopo l’incendio che, nella notte tra l’8 e il 9 settembre, ha distrutto l’hotspot di Moria, la posizione dell’Unione Europea in tema di accoglienza rimane di chiusura. «Penso che dobbiamo continuare a lavorare per il controllo delle nostre frontiere e a collaborare con i Paesi esterni per essere più efficaci nelle politiche migratorie» dice Charles Michel, [...]
La paura del coronavirus nel campo profughi più grande d’Europa
"Moria è il nome dell’hotspot per l’identificazione dei migranti nel cuore dell’isola greca di Lesbo ed è sempre di più simile a una baraccopoli. Si chiama Moria anche la cittadina greca che sorge a pochi chilometri dalla struttura dove sono cominciate le ronde e le rivolte contro i migranti nelle ultime settimane". Un articolo di Annalisa Camilli su Internazionale del [...]
Migranti: nell’inferno di Lesbo. Intervista con Giulia Berberi
Lesbo è un’isola greca di 1.630 kmq e 90.000 abitanti circa, a pochi chilometri dalla costa turca, famosa per aver dato i natali nel VII secolo a.C. ai poeti Alceo e Saffo. Oggi è sui giornali per il “muro galleggiante” che la Grecia ha progettato di costruire per proteggerla dagli sbarchi dei profughi. Una intervsita con Giulia Berberi, una giovane odontoiatra genovese che vi [...]
A Lesbo finisce l’Europa
"A quattro anni dall’accordo dell’Unione europea con la Turchia per chiudere la rotta dell’Egeo, sta succedendo quello che in molti avevano previsto: il presidente turco ha usato i profughi come arma per ricattare l’Europa. È bastato diffondere la notizia che la polizia di frontiera turca non avrebbe più arrestato chi provava a partire. Così almeno 14mila persone si sono [...]
Lesbo’s calling / Roma è solidale
Quanto sta accadendo al confine tra Grecia e Turchia è inaccettabile e mette a rischio la vita e l’integrità di miglia di persone. Più di 80mila rifugiati, in fuga dagli ultimi attacchi feroci in Siria, hanno già attraversato la frontiera con l’Unione Europea. Dopo averlo minacciato a più riprese, la bomba umanitaria lanciata dal Presidente turco mette in ginocchio le [...]
Lettera alla Rai sulla mancata messa in onda del reportage di Valerio Cataldi
L'inchiesta 'Prigionieri sull’isola' sui profughi minorenni imprigionati in Grecia e Bosnia, realizzata dall'inviato del Tg2 Valerio Cataldi, doveva andare in onda sabato scorso, ma è stata sostituita all'ultimo momento da una replica. Una decisione incomprensibile che ha portato una serie di associazioni che aderiscono alla Carta di Roma, fra le quali anche Lunaria, a inviare [...]
Tensioni ai confini, da nord a sud. L’Europa di nuovo “sotto assedio”?
Tutto in 48 ore. E l’Europa si sente nuovamente “assediata” (o almeno è quello che vogliono farci credere) e reagisce alle frontiere tanto via mare quanto via terra. Intanto, l’aumento del numero degli sbarchi sbandierato sulle prime pagine dei quotidiani di questi giorni non è ovviamente un caso: l’arrivo della primavera, del clima favorevole e la situazione incerta in Libia [...]