Verrà presentata oggi, 13 aprile, al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, un’anteprima dei risultati evidenziati dalla ricerca “Capire il ‘centro ansioso’ in Italia”. La Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili è partner del progetto More in common, e con un articolo di Antonella Napolitano, pubblicato attraverso il sito Open Migration, ne [...]
immigrazione
Con Nico ancora 2018. Sottoscrizione pubblica per bandi di studio
Fondazione Giovanni Michelucci insieme al Gruppo del Melograno aprono una sottoscrizione pubblica per la creazione di una borsa di studio e due premi per tesi di laurea magistrale, in ricordo di Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione, che è venuto a mancare lo scorso aprile 2017. Tale sottoscrizione pubblica viene creata per dare senso e continuità al lavoro di [...]
Delle “bombe sociali” e altre amenità
Che nemmeno gli spari su vittime inermi riescano a fermare anche solo per un attimo la propaganda, in questa povera e squallida campagna elettorale, è davvero inconcepibile e disumano. C’è ancora qualcuno che parla di una “bomba sociale” che sarebbe rappresentata dai 600mila migranti giunti negli ultimi anni. In Italia almeno dal 1998 le frontiere non sono aperte: chi dice [...]
La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in collaborazione con Centro Ricerche Giuridiche e Sociali dell’Università di Tor Vergata e il Centro Studi e Ricerche Idos, presenta a Roma, mercoledì 14 febbraio, ore 16.30-19.00, in Viale D. Lubin 2 (piazzale Flaminio), il volume: "La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività", di Paolo [...]
Comunicare l’immigrazione: il valore dell’etica e della competenza interculturale-digitale
Segnaliamo qui di seguito un interessante articolo di Giacomo Buoncompagni, pubblicato il 4 gennaio sul sito Social News. L'autore, nell'analisi della comunicazione sul fenomeno migratorio attraverso i social media, fa rilevare che "troppo spesso le notizie e le immagini sui migranti diffuse dai mass media e in Rete, non solo non rendono giustizia del profilo demografico, [...]
Città e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa
La Fondazione Giovanni Michelucci, insieme al Gruppo del Melograno, promuovono la giornata di studio: "CITTÀ e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa", con Nico, ancora. L'evento è previsto per sabato 20 gennaio 2018, a Firenze, San Salvi – Spazi Chille de la balanza. Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione Michelucci, da [...]
L’uso strumentale della paura: Quinto rapporto Carta di Roma 2017
Notizie da paura: questo è il titolo del Quinto rapporto di Carta di Roma, presentato oggi a Roma presso la Camera dei deputati. Un titolo che si riferisce a quello che, secondo il dossier curato dall’Associazione Carta di Roma insieme all’Osservatorio di Pavia e in collaborazione con l’Osservatorio europeo per la sicurezza, è il perno intorno al quale ruota l’informazione [...]
Ismu: immigrati componente stabile del paese. E in Italia è record di nuovi cittadini
Gli immigrati in Italia sono sempre più stabili e integrati. Non è una frase a effetto né uno slogan: è quanto ci viene comunicato dai dati diffusi dalla fondazione Ismu, che nel XXIII Rapporto sulle migrazioni, presentato oggi, martedì 5 ottobre, a Milano, fornisce una panoramica del fenomeno migratorio in Italia, approfondendone alcuni aspetti. Il quadro che emerge dallo [...]
Cittadinanza: quell’Italia che ha paura dei diritti
Condannata a vita al limbo, senza una patria che ami e che si prenda cura di me. Troppe pugnalate, e questo è il colpo di grazia. Il “colpo di grazia” è la mancata calendarizzazione in Senato della riforma della legge di cittadinanza. Le parole sono quelle scritte su Twitter da Ilham Mounssif. Di lei e della sua storia abbiamo parlato nel focus Ancora ospiti, ma sono cittadini, [...]
Europa: sempre più chiusa, sempre meno solidale
Sostegno, responsabilità, solidarietà. Detenzione, chiusura e respingimenti. Rispetto al tema delle migrazioni, nelle sedi europee le parole si scontrano con i fatti. Non è una novità: purtroppo, è un leit motiv che riecheggia ormai da anni nei palazzi istituzionali e nei discorsi pubblici. Una discrasia tra intenti dichiarati e azioni intraprese emersa anche oggi, durante il [...]
Il Movimento 5 Stelle pencola a destra: “svolta” o continuità?
Pubblichiamo qui di seguito l'articolo scritto dall'antropologa Annamaria Rivera per il blog di MicroMega, nel quale passa al setaccio l'evoluzione del Movimento 5 Stelle, "analizzando gli enunciati razzisti del meta-comico e di non pochi suoi sodali". Rivera scrive: "Ciò che abbiamo tratteggiato finora non configura affatto una novità, meno che mai una “svolta”. [...]
Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni – Dodicesimo Rapporto
L’ Istituto di Studi Politici ‘S. Pio V’ e il Centro di Studi e Ricerche Idos, presentano la XII^ edizione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, a Roma, il 25 maggio 2017, alle ore 16.30, presso l'Auditorium Via Rieti 13 (nei pressi di Piazza Fiume). Il progetto prevede, accanto al lavoro redazionale e di ricerca, un parallelo lavoro di sensibilizzazione sul territorio, [...]
Sabir. Festival diffuso delle culture mediterranee
Questa di Siracusa, dall'11 al 13 maggio 2017, rappresenta la terza edizione del Festival Sabir, dopo quelle tenute a Lampedusa (1-5 ottobre 2014) e a Pozzallo (11-15 maggio 2016). Il Festival è promosso dall’ARCI insieme ad ACLI e Caritas Italiana, con la collaborazione di Asgi, A Buon Diritto, Carta di Roma e CGIL. Parteciperanno anche le reti internazionali [...]
Presidio ‘No Decreti Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza’
Lunaria aderisce e invita a partecipare al presidio contro i decreti firmati dal ministro dell'Interno Minniti e da quello della giustizia Orlando. Il sit-in, organizzato insieme a tante altre associazioni, è previsto per domani, martedì 11 aprile alle ore 17.00, in piazza Montecitorio a Roma. Quello di domani è un appuntamento importante, contro questi due decreti che [...]
Lavori gratis, centri detentivi e rimpatri. Le “novità” del Ministro dell’Interno
Se prima c'erano solo alcune dichiarazioni, ora il piano immigrazione delineato dal ministro dell'Interno Minniti risulta sempre più ufficiale. E, se c'è una svolta, è in negativo. Quello che infatti anticipavamo poche settimane fa è stato confermato dallo stesso ministro nel corso dell'Audizione tenutasi l’8 febbraio presso le Commissioni congiunte Affari Costituzionali [...]
Notizie oltre i muri. Il nuovo rapporto di Carta di Roma
“Oltre i muri ci sono anche i confronti sulle questioni politiche e le diverse visioni dell’accoglienza, su quelle culturali, e le difficoltà di integrazione e quelle umane, di soccorso e pietas. Oltre i muri ci sono anche le attese di coloro che aspettano per oltrepassare i confini, per attraversare il mare, per rientrare nelle ‘quote’, per ottenere lo status di rifugiato, per [...]
Presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2016
Verrà presentato il 13 dicembre a Roma, dalle 10.30, nella Sala Longhi della sede di Unioncamere, il rapporto “Immigrazione e Imprenditoria” redatto da Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con MoneyGram e CNA. Ad introdurre i lavori Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere. Il rapporto verrà presentato da Maria Paola Nanni, curatrice, IDOS. Gli [...]
Torna il Festival dei Popoli
Torna il Festival dei Popoli, il festival internazionale, giunto alla 57 edizione, del film documentario in programma dal 25 novembre al 2 dicembre a Firenze. Più di 70 le opere, in anteprima mondiale, europea o italiana, di cui 21 concorreranno all’interno della sezione Concorso internazionale e 6 parteciperanno al Concorso italiano. Tra le novità di quest’anno un focus sui [...]
Legge di bilancio 2017: le proposte di Sbilanciamoci! su immigrazione e asilo
Anche nel 2017 le risorse destinate alle politiche migratorie e sull’asilo sono destinate a svolgere un ruolo cruciale che va oltre l’ambito di intervento specifico cui si riferiscono. Come già nel 2016, il Governo ha, infatti, chiesto alla Commissione Europea di riconoscere una maggiore flessibilità di bilancio (più deficit rispetto a quello programmato) pari allo 0,22-0,24% [...]
Immigrazione tra accoglienza, integrazione e nuovi muri
Sabato 5 novembre, alle 20.45, presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC via Roma 17, a Cuneo, si terrà l'incontro "Immigrazione tra Accoglienza, Integrazione e Nuovi Muri - Ricordando Gianmaria Testa". Un appuntamento organizzato da Circolo culturale Ignazio Vian, parte del ciclo di incontri autunnali di "Resistenze di oggi - Informare per resistere". Interverranno Alessandra [...]
Le risposte securitarie del Consiglio Europeo sull’immigrazione in Europa
"L'Italia sta facendo la propria parte, ma in termini di solidarietà da parte di troppi paesi non ho visto altrettanto impegno", ha dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi in riferimento al rifiuto di diversi Stati membri di accogliere la quota loro assegnata di rifugiati provenienti da Italia e Grecia, attuando la decisione Ue sui cosiddetti [...]
Diritto di asilo e dovere di accoglienza
Il 4 novembre, alle ore 21,00, in Biblioteca Salaborsa, auditorium Enzo Biagi, a Bologna, Md - Magistratura Democratica, Libera Bologna , ASGI con il patrocinio del Comune di Bologna, organizzano un incontro sul tema "Diritto di asilo e dovere di accoglienza", un confronto tra alcune personalità della politica e della cultura con i giovani dei licei bolognesi e [...]
Dossier Statistico Immigrazione 2016
Come ogni anno, si rinnova l'appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS insieme alla rivista interreligiosa Confronti. La data prevista per la presentazione nazionale è il 27 ottobre. Il Dossier 2016 propone, come di consueto, i dati principali sul fenomeno migratorio in Italia, che aiutano a superare i luoghi [...]
I Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
Mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 11.00 presso la Sala Conferenze ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, in via dei Prefetti, 46 a Roma, si terrà la presentazione di ‘Minori Stranieri non Accompagnati, VI° Rapporto – 2016 I comuni italiani e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati’, promosso da ANCI, Cittalia, Fondazione ANCI Ricerche e SPRAR – [...]
Le migrazioni qualificate in Italia. Ricerche, statistiche, prospettive
Il 30 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, presso l'Auditorium sito in Via Rieti 11-13 a Roma, l'Istituto di Studi Politici “S. Pio V” invita alla presentazione della ricerca "Le migrazioni qualificate in Italia. Ricerche, statistiche, prospettive", Edizioni Idos, a cura di Benedetto Coccia e Franco Pittau che hanno coordinato il gruppo dei ricercatori. Il volume analizza [...]
Migranti e accoglienza, gli errori del Corriere della Sera
Martedì 26 aprile il quotidiano milanese Corriere della Sera ha pubblicato un reportage del vicedirettore Federico Fubini su un centro di richiedenti asilo di Vibo Valentia. “Quasi nessuno viene da guerre”, “non vogliono imparare l’italiano”, li attende un futuro da “accattoni” e non sanno distinguere “fra un farmaco e una caramella”. Secondo Gianfranco Schiavone, [...]
La Gran Bretagna rifiuta i minori
Tremila bambini lasciati soli, senza protezione né accoglienza. Lo ha deciso la Camera dei Comuni inglese ieri sera. Con uno scarto di voti molto ridotto - 294 favorevoli contro 276 contrari – è stato bocciato il provvedimento approvato dalla Camera dei Lord, che proponeva, con un emendamento alla legge sull'immigrazione, di accogliere circa 3mila minori non accompagnati di [...]
I migranti «dimenticati»
Vi invitiamo alla lettura di un interessante articolo scritto da Sergio Bontempelli e pubblicato su ADIF- Associazione Diritti e Frontiere, nel quale si cerca di analizzare il concetto di migrante cosiddetto "economico", incastrando dati statistici, prassi illegittime e norme europee disattese. E si conclude con l'amara constatazione che l'attuale situazione che rischia di [...]
Elezioni tedesche: non è un voto contro i migranti
A differenza dell’opinione dominante nei media italiani, il recente voto nei tre Länder tedeschi non è stato semplicemente un voto contro una politica di accoglienza dei migranti. E' quello che afferma Maria Luisa Pesante in un'analisi pubblicata su Sbilanciamoci.info. Segnaliamo l'articolo, che è possibile leggere cliccando qui. [...]
Matera presenta il Dossier Statistico Immigrazione 2015
Mercoledì 16 Marzo 2016, alle ore 18, a Matera, in Casa Cava, Via S. Pietro Barisano, 47, sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2015. Si tratta del primo annuario socio-statistico pubblicato in Italia per la raccolta di dati statistici sul tema dell’immigrazione. Curato fino al 2003 dalla Caritas di Roma, e dal 2004 dal Centro Studi e Ricerche IDOS/Immigrazione [...]
Muri, hotspot e controlli: l’Europa è sempre più divisa
Da giorni si moltiplicano le voci a proposito di un'abrogazione di Schengen e della conseguente reintroduzione delle frontiere interne. Ma l'Europa appare già divisa, e non serve una dichiarazione ufficiale per constatarlo: ad affermarlo sono piuttosto gli atti concreti. Prove di divisione e hotspot A due giorni dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio (qui la bozza [...]
Le crisi d’Europa: rifugiati, economia e politica
Dopo la crisi greca, ora è la cosiddetta "emergenza rifugiati" a fare scricchiolare la tenuta dell’Unione europea. Si parla addirittura di sospensione del trattato di Schengen (ne abbiamo parlato qui) Ma si tratta davvero di un’emergenza? Come si potrebbe affrontare diversamente? Un incontro, organizzato da Sbilanciamoci! per venerdì 12 febbraio, cerca di fare il [...]