• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

giuseppe faso

Macerata 2018, non ebbero neanche il coraggio di dire che fu terrorismo

25 Marzo 2021

Giuseppe Faso ripercorre e analizza, sulle pagine della rivista Left del 25 marzo, il libro curato da Marcello Maneri e Fabio Quassoli, Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media, edito da Carocci. Questo libro "analizza con rigore la costruzione sociale, egemonizzata dai media tradizionali e dai politici, dell’ [...]

Lessico del razzismo democratico. Le parole che escludono

22 Ottobre 2019

Il 25 ottobre, presso il Centro d'Incontro - Auditorium Paola Leoni, in Piazza Dante 33, a Borgo San Lorenzo (FI), si terrà, a partire dalle ore 21, la presentazione del libro "Lessico del razzismo democratico. Le parole che escludono" di Giuseppe Faso, alla presenza dell'autore stesso. L'evento è organizzato dalla Rete Antirazzista Mugello.     [...]

Sapere applicato. Servizi e pratiche di accoglienza

7 Giugno 2019

La Società Italiana Antropologia Applicata (SIAA), insieme con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, presenta il workshop "Sapere applicato. Servizi e pratiche di accoglienza", presso l'Aula Magna, in via Filippo Re, 6. L'appuntamento è per il 7 giugno dalle ore 15 alle 18. Giuseppe Faso e Sergio Bontempelli, autori del libro "Accogliere ri [...]

Secondo appuntamento. Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo

18 Febbraio 2019

Siete tutti invitati al secondo incontro di Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo, che si terrà venerdì 22 febbraio, ore 20.30, presso l'ASEV Empoli, in Via delle Fiascaie. Il nuovo appuntamento è incentrato su: 'Le politiche su immigrazione e sicurezza'. Introdurranno la conversazione: Sergio Bontempelli (Africa Insieme) e Giuseppe Faso (Straniamenti). L'appuntamento su [...]

Le percezioni non sono un dato di natura

6 Settembre 2018

Sotto il titolone “L’élite percepisce gli italiani come imbecilli”, Mario Giordano giudica con una certa aggressività un questionario del Corriere della sera. Dell’analisi delle capacità da parte delle (varie) élites, compresi editorialisti e direttori di testate,  di avere un’idea di come vivono, pensano, sognano e temono gli italiani si sente da decenni l’esigenza: ma [...]

Fare rete e costruire un progetto politico alternativo: le buone pratiche per l’eguaglianza

6 Settembre 2018

Conversazione con Lorenzo Guadagnucci Un mese fa abbiamo pubblicato una conversazione svolta con Giuseppe Faso, disponibile qui. Un tentativo per riflettere a fondo e collettivamente su quanto abbiamo fatto sino ad oggi e su come sia possibile rilanciare una battaglia efficace per l’eguaglianza e contro ogni forma di razzismo. Lorenzo Guadagnucci, giornalista p [...]

Vicinanza, apertura, ospitalità: le buone pratiche per l’eguaglianza. Una conversazione con Giuseppe Faso

8 Agosto 2018

Mille e cinquecento persone morte nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno. Un raid razzista a Macerata che ha ferito sei persone, un omicidio a San Ferdinando in cui ha perso la vita Soumayla Sacko, sindacalista maliano impegnato nella lotta contro lo sfruttamento dei braccianti. Un omicidio a Firenze che ha colpito “per caso” Idy Diene, senegalese. Le diverse violenze che hanno [...]

Accogliere richiedenti asilo e rifugiati. Manuale dell’operatore critico

1 Febbraio 2018

Il 9 febbraio 2018, ore 17,30, a Roma, presso la Sala Alpi, nella sede dell'Arci Nazionale, in via Monti di Pietralata 16,  Adif, Arci, Lunaria e Straniamenti invitano alla presentazione di: "Accogliere richiedenti asilo e rifugiati. Manuale dell’operatore critico", di Sergio Bontempelli e Giuseppe Faso, edito dalla CESVOT. Un manuale pensato per gli operatori e v [...]

Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico

29 Novembre 2017

"Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell'operatore critico" è il titolo del nuovo volume della collana "Briciole" realizzato da Giuseppe Faso e Sergio Bontempelli: un manuale per operatori e volontari che operano nell'accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo nato dall'esperienza delle associazioni Diritti e [...]

Le trappole nascoste del “piano” integrazione

17 Novembre 2017

Segnaliamo, qui di seguito, un articolo di Giuseppe Faso pubblicato sulla rivista Left l'11 novembre. L'articolo analizza i contenuti del "Piano nazionale d'Integrazione per titolari di protezione internazionale", ovvero le linee guida operative per "integrare" nel tessuto sociale i migranti in possesso del titolo, ma di fatto non inseriti nella società. Tra gli [...]

Antirazzismo in onda su Radio Popolare Roma

12 Maggio 2016

Razzismo e media: questa la tematica affrontata da Radio Popolare Roma, nella puntata condotta da Pasquale Melchiorre, andata in onda lo scorso 27 aprile. A partire da due episodi emblematici, Melchiorre ha approfondito la tematica insieme a Giuseppe Faso, sociologo, membro dell'associazione AfricaInsieme, autore del libro "Lessico del razzismo democratico” oltre che di d [...]

Ondate, disperati e altri stereotipi deumanizzanti: è così che si vuol governare?

3 Agosto 2015

di Giuseppe Faso   Ma davvero, nel Circondario Empolese-Valdelsa? In seguito alle due cronache sul centro di Accoglienza per richiedenti asilo di  Meleto, frazione di Castelfiorentino (leggi qui e qui), non pochi conoscenti da varie parti d’Italia mi hanno scritto per esprimere preoccupazioni e meraviglia. Come è possibile che ciò accada nel Circondario Empo [...]

La dignità della pizza mensile

27 Luglio 2015

di Giuseppe Faso La notizia Il 23 luglio, l’agenzia di stampa Redattore sociale, fonte seria e autorevole, ha pubblicato un articolo dal titolo “Trattati come animali": la denuncia dei profughi nel casolare diroccato”. Vi si dava conto limpidamente di una situazione molto critica, in una frazione di Castelfiorentino (FI): 36 richiedenti asilo “ospitati” in un casolare f [...]

Allam bacchetta il papa Francesco

9 Luglio 2013

di Giuseppe Faso Ci chiedevamo se si fossero diradate le manifestazioni di intolleranza di Magdi Cristiano Allam, ed eccolo puntare dritto su papa Francesco (l'articolo qui), bacchettandolo senza alcun riguardo. Ci tocca occuparcene, non tanto per cercare di dialogare con Allam (chi ci riesce?), ma perché siamo di fronte a un concentrato di argomentazioni di senso comune che [...]

Il “parlare civile” fra analisi e denuncia

22 Maggio 2013

Giuseppe Faso recensisce su Giornalisti contro il razzismo due volumi: "Parlare civile" di Redattore sociale e "Clandestini" di Giulio Di Luzio. Dall'analisi dei due libri nasce una riflessione sullo stato dell'azione contro il lessico del razzismo democratico. Tra approssimazioni e buone proposte, tra l'opportunità di sconsigliare certe parole e i rischi dell'accusa di [...]

Il ministro “di colore”..di che colore?

29 Aprile 2013

Cécile Kyenge Kashetu è il neoministro alla Cooperazione e Integrazione. La maggior parte dei media parla di "primo ministro di colore": unanimi nel coglierne il tratto saliente nella pelle nera, lo definiscono con un eufemismo stigmatizzante. Con un'analisi pubblicata su Giornalisti contro il razzismo, Giuseppe Faso ricostruisce l'origine di quest'espressione, a [...]

Immigrati dalla Cina, questi sconosciuti

19 Aprile 2013

Come un articolo di cronaca può far affiorare giudizi e ricalcare stereotipi? Come la scelta di usare - o meno - particolari espressioni può veicolare pregiudizi e far emergere sospetti infondati? In un importante articolo, Giuseppe Faso analizza le abitudini dei media relative alla costruzione dell’immagine degli immigrati dalla Cina. Con due costanti: "l’impermeabilità d [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}