Un'inchiesta coordinata dalla Procura di Palmi ha condotto all’arresto di sette persone (Davide Madaffari, 41 anni, Alessandro Madaffari (37), Salvatore Di Bartolo (40), Giuseppe Ravalli (26), Vincenzo Consiglio (43), tutti di Rosarno, Mohammed Keita (30), cittadino maliano, e Filip Kuzev (36), cittadino bulgaro) per associazione a delinquere finalizzata alla intermediazione i [...]
diritti umani
CIR: ECATOMBE NEL MEDITERRANEO, L’EUROPA STA TRADENDO I SUOI PRINCIPI FONDANTI. DIA RISPOSTE SUBITO.
19 aprile 2015 -Il Consiglio Italiano per i Rifugiati - CIR è sgomento di fronte all'ultima ecatombe nel Mediterraneo. Il dolore e l'indignazione sono immensi. Come è possibile che l'Europa, la terra in cui sono nati i diritti, continui ad essere indifferente di fronte a tragedie che quotidianamente inghiottono la vita di centinaia di uomini, donne e bambini? L'Europa si deve m [...]
Premio Internazionale Marisa Giorgetti- Edizione 2015
Il Premio Internazionale Marisa Giorgetti è un Premio annuale intitolato alla memoria della triestina Marisa Giorgetti, mancata nel novembre 2011, e alla sua scelta di condurre una vita estremamente schiva, lontana da ogni occasione di visibilità pubblica, pur essendo l'ispiratrice di idee e progetti sociali e culturali innovativi nel campo della tutela dei diritti umani ed in p [...]
“Roma suona Rom”: Arte e incontri per la giornata dei diritti umani
La Campagna “Il mio nome è rom” e l'Associazione 21 luglio invitano allo spettacolo musicale “Roma suona Rom”. Lo spettacolo si terrà il 10 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani. Si esibiranno gruppi di musica e ballo da diversi paesi europei, per un viaggio musicale nella cultura rom. L'appuntamento è per lunedì 8 dicembre, alle ore 21.00, pr [...]
Amnesty: semestre UE, l’Italia punti sui diritti umani
Alla vigilia dell'assunzione della presidenza semestrale dell'Unione europea, Amnesty International sollecita l'Italia a “porre la rotta dell'UE nella direzione dei diritti umani”, e lo fa con un documento, "Raccomandazioni alla presidenza italiana dell'Unione europea", in cui chiede all'Italia di “assicurare che l'Ue sviluppi una strategia interna sui diritti umani che ne contr [...]
Cie, la Commissione diritti umani approva risoluzione.
“Attualmente degli 11 Cie esistenti, solo 5 sono in funzione e vi sono ristrette circa 460 persone a fronte di costi molto alti per il mantenimento delle strutture. In esse gli standard essenziali di tutela dei diritti fondamentali della persona sono costantemente violati". Quello che da anni denunciano le associazioni e contro cui protestano i migranti, viene scritto ora dai m [...]
Minori stranieri non accompagnati: “Non ci sono risorse”
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Arci sull'interpellanza che il presidente dell’Arci e deputato al Parlamento, Paolo Beni, ha presentato sull’accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia. Per il governo ha risposto la viceministra Cecilia Guerra. All’interpellanza presentata dal presidente dell’Arci e deputa [...]
Cortocircuito burocratico
Ha dell'incredibile la storia di C., cinquantenne, da trent'anni residente a Pomezia, dove lavora come carrozziere. Una moglie, tre figli. Il maggiorenne ha la cittadinanza italiana, gli altri due aspettano di compiere 18 anni. Si perchè C. è di cittadinanza algerina. Per questioni legate alla droga, ha passato cinque anni in carcere. Poi, il giudice di sorveglianza lo ha e [...]
Amnesty: l’UE non fa abbastanza per tutelare i rom
“L’Unione europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discriminazione dei rom negli stati membri”. Alla vigilia della Giornata internazionale dei rom e sinti, che si celebrerà l'8 aprile, Amnesty International lancia una pesante accusa agli stati membri dell'UE, diffondendo il documento "Diritti umani qui, diritti dei rom adesso”. Secondo il rapporto, i circa sei mil [...]
Frontexit: chi controlla i controllori?
Cosa succede davvero ai cittadini migranti fermati alle frontiere dell'Unione Europea? Chi ne è responsabile? Come opera Frontex, l’agenzia dell’UE per il controllo delle frontiere esterne? Sono queste le risposte sollevate dalla campagna Frontexit, lanciata lo scorso 20 marzo, in contemporanea a Bruxelles e a Nouakchott, in Mauritania. La campagna, promossa da Migreurop e sos [...]
Cie e diritti umani
La campagna LasciateCIEntrare organizza l’incontro “Il sistema CIE e la violazione dei diritti umani”, durante il quale sarà presentato il documento redatto dalla campagna a conclusione delle sue attività di analisi e monitoraggio delle persistenti violazioni dei diritti umani perpetrate all’interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione. L’incontro è organizzato nell’ambi [...]
LasciateCIEntrare nel Cie di Gradisca d’Isonzo
Lunedì scorso, 15 ottobre, nell’ambito della campagna LasciateCIEntrare, un’ampia delegazione ha visitato il Cie di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Tra gli altri, erano presenti un avvocato dell’associazione ASGI, i referenti della Tenda per la Pace ed i Diritti e della campagna LasciateCIEntrare, alcuni giornalisti della Rai del Friuli Venezia Giulia e di Rainwes 24, accompagnati [...]
Assegno familiare per i cittadini stranieri
La Corte di Appello di Milano ha respinto il ricorso avanzato dall’INPS e dal Comune di Trezzano Rosa (MI) contro l’ordinanza di primo grado del Tribunale di Milano, che aveva riconosciuto a una cittadina senegalese titolare di permesso di soggiorno ordinario il diritto all’assegno familiare per i nuclei numerosi. Finora l’Inps, con circolare n. 9 dd. 22/01/2010, ha riconos [...]
Società civile contro le discriminazioni
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani, ha dato avvio al progetto Enhancing Italy’s civil society participation to international bodies’ decision making finalizzato a coinvolgere la società civile nei meccanismi di protezione internazionali in tema di discriminazione “razziale”. Il progetto intende creare una rete di associazioni interessate a partecipare attivamente [...]
Il velo della discriminazione
Il Commissario europeo per i diritti umani, Thomas Hammarberg, critica nuovamente le leggi che proibiscono di indossare il burqa negli spazi pubblici. Votate e in vigore ormai in molti paesi UE, queste norme non farebbero altro che aumentare l’esclusione sociale delle donne immigrate. La riflessione di Hammarberg giunge a pochi mesi della legge anti-burqa francese, e alla v [...]