• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

caporalato

La nuova cornice di contrasto allo sfruttamento dei migranti nel lavoro agricolo

19 Aprile 2017

La Flai Cgil, in partenariato con la Rete Coltiviamo Diritti,  organizza un seminario di approfondimento sulla normativa riguardo al contrasto del caporalato. L'incontro si terrà il 20 aprile 2017, presso la Sala Santi della Cgil a Roma, ed è rivolto a funzionari sindacali, di polizia e operatori legali, che lavorano sul campo a diretto contatto con le vittime del [...]

Pomodoro/Basilicata: si chiude la stagione tra lavoro grigio e caporalato

16 Novembre 2016

Da agosto a ottobre 2016, il team Terragiusta di Medici per i Diritti Umani (MEDU), in collaborazione con Arci Iqbal Masih di Venosa, ha operato in Basilicata, nell’area del Vulture-Alto Bradano, in numerosi insediamenti informali ubicati nei comuni di Venosa, Palazzo San Gervasio e Montemilone. Con una clinica mobile, il team ha prestato prima assistenza medica e orientamento [...]

Caporalato: approvata la legge contro lo sfruttamento del lavoro

20 Ottobre 2016

La lotta contro il caporalato compie un importante passo in avanti. E' stato infatti finalmente approvato alla Camera, martedì 18 ottobre, il ddl per il contrasto del reato di "intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro" con 336 voti a favore e nessun voto contrario. Venticinque gli astenuti, tutti appartenenti ai gruppi di Forza Italia e Lega. La norma va a modificare [...]

Campi per «cittadini migranti stagionali»

29 Settembre 2016

Il 26 agosto 2016 Enrica Rigo e Nick Dines hanno visitato, insieme alle studentesse e dagli studenti della Clinica del diritto dell’immigrazione e della cittadinanza dell’Università di Roma TRE e dell’associazione Diritti di Frontiera (Di.Fro), una delle strutture allestite in Basilicata dalla Croce Rossa, con i fondi stanziati dalla Regione, destinate ad alloggiare i [...]

La Filiera non Etica. Dai campi ai supermercati

7 Settembre 2016

Giovedì 29 settembre, presso l'Auditorium Santa Chiara a Foggia, ci sarà una serata dedicata a Guglielmo Minervini, con la proiezione del reportage-documentario di Antonio Fortarezza: "La Filiera non Etica” (con inizio ore 19:30). Dopo la proiezione seguirà conversazione su: “Conoscenza e consapevolezza per una filiera etica nell’agroalimentare”. Introduce: Giuliano Volpe [...]

Viaggio tra gli sfruttati di Borgo Mezzanone

6 Settembre 2016

Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Antonio Ciniero redatto per Sbilanciamoci.info e già online, in versione più ampia, sul blog MigrAzioni. Ciniero racconta la situazione nel ghetto di Borgo Mezzanone, ad appena 10 km da Foggia, dove vivono circa 800 cittadini bulgari, che lavorano come braccianti nella raccolta del pomodoro. Per più della metà, si tratta di [...]

Un convegno sullo sfruttamento lavorativo nelle campagne

27 Giugno 2016

martedì 28 giugno, ISGI-CNR e In Migrazione invitano all'incontro 'Lo sfruttamento lavorativo dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane. Il caso della comunità Sikh in provincia di Latina'. Un appuntamento importante per soffermarsi sulla situazione, critica, presente nelle campagne dell'agro pontino, e per capire insieme come superare le problematiche che affrontano [...]

#Filierasporca. Il rapporto 2016

23 Giugno 2016

Sono tanti gli aspetti contenuti nelle 62 pagine del rapporto #Filierasporca 2016 dal titolo “La raccolta dei Rifugiati. Trasparenza di Filiera e responsabilità sociale delle aziende” presentato oggi a Roma. Per il secondo anno consecutivo, a denunciare lo sfruttamento di lavoratori italiani e richiedenti asilo nell’agricoltura sono le associazioni Terra! Onlus, daSud e [...]

Ancora una volta qui. Bari

21 Giugno 2016

Martedì 21 giugno, dalle ore 19, si terrà presso Villa Roth, un immobile pubblico riaperto dal Comune di Bari grazie ad un percorso rivendicativo e di lotta per un'accoglienza dignitosa, dove oggi vivono migranti e nativi insieme in autogestione, un'assemblea pubblica di preparazione in vista della manifestazione indetta per il 30 giugno. All'assemblea parteciperanno i migranti [...]

I lavori massacranti esistono perché …

10 Giugno 2016

Si terrà a Roma, lunedì 20 giugno 2016, presso l'Aula 4 dell'Edificio Tommaseo dell'Università di Roma Tre, in Via Ostiense, 139, il seminario di studio su “Lo sfruttamento del lavoro migrante in agricoltura”. Qui di seguito il programma: Ore 9.15- Saluti del Direttore del Dipartimento Prof. Giovanni Serges Ore 9.30 – 10.15- Sessione I- Gli strumenti di contrasto allo [...]

Boreano. Il silenzio che brucia più delle fiamme

10 Maggio 2016

Torna il fuoco ma evidentemente Boreano non interessa proprio a nessuno. O forse è un “argomento scomodo” da trattare. E non sono bastati i due servizi fatti da “Striscia la notizia” (uno del novembre 2015 e l’altro del febbraio scorso) a far accendere i riflettori su questo luogo dove l’informale e l’illegale la fanno da padroni. Il cosiddetto “ghetto”, noto (o forse no?) alla [...]

Migranti e lavoro bracciantile tra sfruttamento e disinteresse istituzionale: il caso di Nardò

22 Febbraio 2016

di Antonio Ciniero*** L’agro centro-meridionale della provincia di Lecce, e in particolare la cittadina di Nardò, rappresenta ormai da oltre vent’anni un tassello importante ed emblematico delle dinamiche politiche, sociali ed economiche che attraversano e danno forma al lavoro agricolo stagionale nella gran parte dei paesi dell’aria euro-mediterranea. Le condizioni di vita [...]

Perché prendersela con Boreano?

1 Febbraio 2016

Non tutti sanno dove si trova Boreano. Non  tutti sono al corrente della reale situazione in questa piccola contrada nel comune di Venosa, a poca distanza dai campi di Lavello, nella provincia di Potenza. Qui, si trovano numerosi casolari dispersi nelle campagne, costruiti dalla Riforma agraria negli anni ‘50 e, oggi, per lo più abbandonati e fatiscenti. Questi casolari sono, [...]

“Caporalato”: a piccoli passi, si va avanti

27 Novembre 2015

Il Consiglio dei Ministri n. 90 del 13 novembre 2015 ha approvato, su proposta dei Ministri delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, della giustizia Andrea Orlando e del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, un disegno di legge contenente norme in materia di contrasto ai fenomeni di lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in [...]

Schiavitù. Schiavo io

18 Settembre 2015

Ci sarà spazio per tutti, nella lunga giornata del 20 settembre a Nardò, scelta come città simbolo per l’iniziativa "Schiavitù. Schiavo io" per dire "no" al caporalato e ad ogni forma di schiavitù e sfruttamento dei lavoratori. Musica, parole e un momento di confronto per capire cosa si può fare. Nel pomeriggio, infatti, nel chiostro di Sant’Antonio in piazza della [...]

Siamo uomini o caporali?

31 Agosto 2015

Si tratta di un gruppo di artisti salentini e non, operatori sociali, cittadini e associazioni, che hanno scelto di intraprendere una battaglia comune contro ogni forma di abuso nei luoghi di lavoro, specialmente nelle campagne, dove, durante le raccolte stagionali, i "nuovi schiavi" pagano, anche con la vita, il prezzo dei nostri consumi. Il gruppo, nato da pochi giorni su [...]

Prodotti della terra, prodotti che sanno di morte

17 Agosto 2015

Ioan Puscasu, un bracciante di origini rumene di 46 anni, è morto in un silenzio assordante. Quasi surreale. Ioan era arrivato dalla Romania, nel 2008, per raggiungere la sorella e sognava di tornare presto nel suo paese, dove si stava costruendo una casa con i pochi risparmi raggranellati lavorando in giro per l’Europa. Il suo corpo è stato ritrovato, un mese fa, il 17 [...]

Boreano: campagna del pomodoro 2015

6 Agosto 2015

Pubblichiamo, qui di seguito, il comunicato stampa congiunto di alcune associazioni che, a Venosa, il 3 agosto, hanno istituito un coordinamento per monitorare le vergognose e indegne condizioni lavorative e di vita dei migranti/braccianti, impegnati alla raccolta del pomodoro nelle campagne dell’Alto- Bradano.   Il coordinamento delle associazioni di Venosa esprime [...]

Una candela per Mohamed: presidio e raccolta fondi per la famiglia

26 Luglio 2015

Lunedì 27 luglio, dalle ore 19 alle ore 21, in Piazza Cesare Battisti, a Nardò, l'associazione Diritti a Sud organizza un presidio per ricordare Mohamed, il lavoratore stagionale che ha perso la vita lo scorso 20 luglio. Il presidio è un'occasione in più per sottolineare la sua morte ingiusta, l'ennesima morte ingiusta che avviene nelle nostre campagne, affinché non passi [...]

Si chiamava Mohamed, e sognava una vita migliore

22 Luglio 2015

Omicidio colposo. Questo è il reato ipotizzato dalla Procura di Lecce nei confronti della titolare dell’azienda per cui Mohamed lavorava, nelle campagne di Nardò, dove è morto sotto un sole cocente due giorni fa (ne abbiamo parlato qui). Altri due sono i nomi iscritti nel registro degli indagati dal pubblico ministero: il marito della donna (già coinvolto in un’altra inchiesta [...]

Cibo, terra, lavoro: i migranti economici nell’area del Mediterraneo

15 Luglio 2015

A Expo Milano, Caritas Italiana ha presentato il Rapporto 2015 del Progetto Presidio, l’iniziativa che opera in favore dei lavoratori stranieri irregolarmente impiegati in agricoltura, in 10 territori italiani nei quali il fenomeno appare più radicato. Grazie all'impegno delle diocesi coinvolte (Acerenza, Caserta, Foggia, Melfi, Rapolla, Venosa, Nardò, Gallipoli, Oppido M., [...]

TerraInGiusta a Foggia

7 Luglio 2015

Mercoledì 8 luglio, a partire dalle ore 10, presso la “Sala Magno” della Camera del Lavoro di Foggia, sarà presentato nel corso di una conferenza stampa, il rapporto TERRAinGIUSTA, sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura (ne avevamo già parlato qui e qui). Nel corso dell’incontro la Flai Cgil di Capitanata presenterà alcuni dati elaborati [...]

Filiere, filari e caporali

30 Giugno 2015

Giancarlo Gariglio ha condotto per conto di Slow Wine, la sezione del portale slowfood.it dedicata ai prodotti vitivinicoli, un’inchiesta nelle vigne di Langhe e Monferrato piemontesi, che ha portato alla luce - dice l'autore - la presenza di "schiavi macedoni, assoldati da loro connazionali che agiscono da veri e propri caporali". L’inchiesta, della durata di un mese circa, [...]

#FilieraSporca

25 Giugno 2015

Sono stati presentati a Roma, il 24 giugno, il rapporto e la campagna "Filiera sporca. Gli invisibili dell'arancia e lo sfruttamento nell'anno di Expo", un'iniziativa curata da Terra! Onlus, Associazione antimafie daSud e Terrelibere, che vuole mettere in luce gli aspetti sommersi di una filiera che, a volte, anche a causa della burocratizzazione, nasconde sfruttamento e altri [...]

Arance amare

8 Giugno 2015

Un'inchiesta coordinata dalla Procura di Palmi ha condotto all’arresto di sette persone (Davide Madaffari, 41 anni, Alessandro Madaffari (37), Salvatore Di Bartolo (40), Giuseppe Ravalli (26), Vincenzo Consiglio (43), tutti di Rosarno, Mohammed Keita (30), cittadino maliano, e Filip Kuzev (36), cittadino bulgaro) per associazione a delinquere finalizzata alla intermediazione [...]

Passpartù on air: Nuovi dati sui vecchi schiavismi nelle campagne d’Italia

20 Aprile 2015

Rosarno, Calabria. L’83% dei braccianti stranieri impiegati nella raccolta di clementine e arance non ha un contratto. Vulture, Basilicata. Qui il 98% dei braccianti vive in baracche, casolari abbandonati, tendopoli. È questa la cruda realtà delle campagne italiane che fotografa nelle sue pagine il rapporto “Terraingiusta 2015″ di Medici per i diritti umani [...]

“Contratti rumeni”: in Emilia un’agenzia interinale propone sfruttamento e caporalato

7 Aprile 2015

“Supera la crisi! Riduci i costi, con i lavoratori interinali con contratto rumeno!”. E' quanto si legge sul volantino diffuso nel modenese dalla Work Support Agency, agenzia di lavoro interinale con sede a Brasov, in Romania. Cosa si intenda per contratto rumeno, l'agenzia lo spiega subito dopo: “Risparmia il 40% e beneficia della massima flessibilità. Niente Inail, Inps, [...]

Riappropriazione, autoproduzione e lotta allo sfruttamento: è Netzanet, progetto dell’associazione Solidaria.

12 Dicembre 2014

di associazione Solidaria La campagna ‘Sfrutta zero’ è strettamente legata al progetto per l’autoproduzione di salsa di pomodoro Netzanet, che in tigrino significa libertà. Un progetto nato nella primavera scorsa, che ha voluto legare la riappropriazione e il riuso immobiliare a scopo abitativo da parte di alcuni rifugiati politici che vivono nell'ex liceo Socrate di Bari [...]

La maschera del razzismo istituzionale tra tendopoli e sgomberi umanitari

10 Novembre 2014

di Rivoltiamo la precarietà, Bari Le tende allestite nell'ex capannone SET, in uno dei quartieri più centrali e popolari di Bari per 'ospitare' momentaneamente i migranti che per quasi nove mesi hanno occupato e vissuto nell'ex-monastero di Santa Chiara, sono l'emblema di come si stia evolvendo, o meglio regredendo, l'idea di accoglienza nel cuore dell’Europa democratica. [...]

Medu: lo sfruttamento dei braccianti nella “California d’Italia’

24 Luglio 2014

E’ stata definita la “California d’Italia” per la ricchezza, la varietà e l’eccellenza dei prodotti della sua agricoltura. Il recente studio Piana del Sele – Eboli: lo sfruttamento dei braccianti immigrati (e non solo) nella “California d’Italia” di Medici per i Diritti Umani (Medu) si addentra però nelle condizioni di chi è impiegato nelle attività agricole di quei 500 [...]

Medu: “Piana di Gioia Tauro abbandonata, le istituzioni intervengano”

13 Marzo 2014

“Continuano ad essere disastrose le condizioni abitative, igienico-sanitarie e lavorative di alcune migliaia di migranti che ogni anno giungono nella Piana di Gioia Tauro per la stagione della raccolta degli agrumi”. A lanciare l'allarme è Medu -Medici per i diritti umani- che in un mese ha assistito, attraverso la clinica mobile, oltre 150 lavoratori, per lo più provenienti [...]

Contro lo sfruttamento, giornata di sostegno a contadini e braccianti

8 Gennaio 2014

Non accettare il prezzo dello sfruttamento: con queste parole l'associazione Sos Rosarno e la rete nazionale Campagne in lotta invitano alla giornata di mobilitazione organizzata per sabato 11 gennaio, in occasione dell'anniversario della cosiddetta rivolta di Rosarno, quando nel gennaio 2010 alcuni lavoratori stranieri impiegati nella raccolta degli agrumi nelle campagne della [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×