L’ASGI ha depositato presso il TAR Lazio il ricorso, predisposto dalle avvocate Giulia Crescini e Cristina Laura Cecchini, avverso il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale n. 4110/47 del 28.08.2017. Il Decreto ha autorizzato l’impiego [...]
Asgi
Accoglienza dei richiedenti asilo: i sindaci revocano le ordinanze
In aumento le revoche delle ordinanze comunali che definivano il fenomeno migratorio come “un pericolo per la sicurezza e la salute pubblica”. Le cosiddette ordinanze "anti-profughi" si erano diffuse principalmente nell'agosto scorso nei comuni delle province di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco e Varese. Ritirate senza spiegazioni o con motivazioni [...]
Quarto libro bianco sul razzismo a Lecce
Il Net.Work Tour, il progetto itinerante che viaggia a bordo di un camper e attraversa 15 piazze italiane, per parlare di lavoro, pari opportunità e antidiscriminazione, fa tappa a Lecce, il 21 ottobre, nell'ambito di una giornata organizzata da Cidis Onlus e patrocinata dal Comune. La giornata aderisce alla manifestazione nazionale contro il razzismo – Non è reato - [...]
La chiusura della rotta libica e le violazioni dei diritti umani
Si terrà il 16 ottobre 2017 a Roma la giornata di studi organizzata da Asgi, in collaborazione con la CGIL nazionale, presso la Sala Giuseppe Di Vittorio - CGIL Corso d'Italia, 25, dalle ore 09:30 alle ore 17:30. Si cercherà di dare delle risposte ad alcune questioni irrisolte e ancora aperte relative alla chiusura della rotta libica e alle relative violazioni dei diritti [...]
Documento ASGI sulle iniziative del Governo italiano
Pubblichiamo qui di seguito un documento redatto dal Consiglio direttivo ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) su "Le nuove iniziative del Governo italiano per contrastare l'arrivo dei rifugiati dalla Libia: ASGI lancia l'allarme sul rischio di gravissime violazioni del diritto internazionale che riportano la stagione buia dei respingimenti per i quali [...]
Roma : Presentazione del Rapporto “Esperimento Grecia: un’idea di Europa”
Mercoledì 28 Giugno 2017, alle ore: 17:00, presso la Citta dell’Altraeconomia, in Largo Dino Frisullo a Roma, si terrà la presentazione del rapporto “Esperimento Grecia : un’idea di Europa”, curato da Asgi. Un importante report per descrivere le riforme giuridiche e le forzature utilizzate in Grecia per chiudere la rotta dalla Turchia. Una strategia che rischia di stravolgere [...]
Decreto Minniti-Orlando: contenuti, profili di illegittimità e strumenti del difensore alla luce della L. 46/17
L’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), nell’ambito delle attività avviate all’interno del Coordinamento #nodecretominniti, promuove un convegno per approfondire i contenuti del c.d. Decreto Minniti-Orlando. Il convegno si terrà presso la Sala Giuseppe Di Vittorio della CGIL, in Corso d'Italia, 25, a Roma, il 1° giugno 2017, dalle ore 09:30 alle [...]
La tutela dei minori stranieri non accompagnati
L'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI), che riunisce avvocati, docenti universitari, operatori del diritto e giuristi con uno specifico interesse professionale per le questioni giuridiche connesse all'immigrazione, organizza un corso intensivo di aggiornamento per operatori legali specializzati nel settore della protezione internazionale. Il corso avrà [...]
Online il podcast di ‘Il business dell’accoglienza a più di 2 anni da Mafia Capitale’
E' ora disponibile il podcast di "Il business dell'accoglienza a più di 2 anni da Mafia Capitale". Durante l'incontro a La Città dell'Utopia di Roma abbiamo discusso degli sviluppi del processo su Mafia Capitale e delle conseguenze che l'inchiesta ha avuto sul sistema romano dell'accoglienza. Come si ricorderà il 2 dicembre 2014, in seguito all'operazione Mondo di Mezzo, [...]
Fortezza Europa: verso il contenimento dei flussi e nuove restrizioni del diritto d’asilo
Qui di seguito il programma dell'iniziativa promossa dall'ASGI per il 20 marzo 2017 a Milano, realizzata in collaborazione con Costituzione Beni Comuni e Camera del Lavoro Metropolitano di Milano. La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria e fino all'esaurimento dei posti disponibili attraverso il modulo di iscrizione on line. Il seminario si terrà [...]
Magistratura Democratica e Asgi: con il ‘Decreto Minniti’ sempre più distanza tra giudici e cittadini stranieri
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 17 febbraio 2017, n. 13, "Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale", in vigore dal 18 febbraio 2017, è stata accompagnata da numerose critiche. Solo ieri Antonello Ciervo di Asgi ci indicava alcuni dei profili [...]
Decreto Minniti: possibili profili di incostituzionalità?
Diversi “profili di incostituzionalità” per un testo il cui contenuto risulta “complessivamente negativo”: è questo, in estrema sintesi, il commento che Antonello Ciervo, avvocato, studioso di diritto costituzionale e membro di Asgi – Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione, da in merito al Decreto legge 17 febbraio 2017 n. 13, contenente "Disposizioni urgenti per [...]
Accordo Italia -Libia, ASGI all’Italia e all’UE: così si tradisce lo spirito europeo
Qui di seguito trovate il testo di un comunicato che ASGI ha emanato oggi nel quale esprime la più profonda condanna verso il Memorandum tra Italia e Libia per fermare i migranti e i rifugiati, che ripropone le pagine più buie e che pensavamo superate della nostra storia recente, nonché esprime altrettanto fermo rifiuto verso la deriva assunta dalle istituzioni europee che [...]
Salto di qualità nelle politiche repressive: rintraccio e rimpatrio su base etnica
Sta facendo discutere il telegramma, diventato pubblico per errore e diffuso sui social, inviato dal Direttore centrale dell’immigrazione e della Polizia delle frontiere del Viminale, Giovanni Pinto, alle Questure di Roma, Torino, Brindisi e Caltanissetta. Mentre aumentano le proteste contro il "Muslim ban" di Trump, e mentre l’Europa sta studiando nuove modalità per [...]
Prospettive Altre: la Corte d’Appello conferma la discriminazione. Ora via libera alla registrazione!
Un'altra vittoria contro le discriminazioni in Italia. Ieri, 16 gennaio 2017, la Corte d'Appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata 'Prospettive Altre', fondata da Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale) e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), è discriminatorio. Il rifiuto era stato motivato con il [...]
Bari: un’altra violazione, Inps e Comune condannati. Una guida Asgi per fare chiarezza
Un vademecum di cui si sentiva la necessità: è quello redatto da Asgi (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione) a proposito dell'accesso dei cittadini stranieri alle prestazioni sociali. Quali sono i requisiti previsti dalla legge per accedere a ciascuna prestazione sociale? Quali le categorie di persone ammesse formalmente? Quale la normativa di riferimento? A questi e [...]
Aumentano i CIE e i rimpatri: il comunicato dell’ASGI
Pubblichiamo di seguito il comunicato dell’Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, di cui Lunaria condivide le motivazioni e le richieste. Nuovi CIE e rimpatrio stranieri: il comunicato dell’ASGI sulla circolare del Capo della Polizia ASGI esprime sconcerto e forte preoccupazione per la circolare diffusa dal Ministero dell’Interno il 30.12.2016 [...]
Bivacchi e “decoro” urbano a Trieste. Braccio di ferro fra Comune e TAR
Il Tar del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza breve del 9 dicembre 2016, n. 551, ha giudicato illegittima la cosiddetta “ordinanza anti-bivacchi” (“anti-degrado” o “anti-barboni”, secondo altri) (Bivacco su aree pubbliche o destinate ad uso pubblico. Tutela della qualità urbana e del decoro urbano, Prot. n. 2/5/59/3 -16 progr. 6953– p.gen. 179596) emessa dal Comune di [...]
Protezione internazionale: corso intensivo per operatori
Sono aperte le iscrizioni alla formazione ASGI, che si terrà a Roma dal 18 al 21 gennaio 2017: un corso intensivo di aggiornamento per un totale di 28 ore destinato a un massimo di 50 operatori legali specializzati nel settore della protezione internazionale. Il corso si terrà presso la Città dell’Altra Economia e mira ad approfondire le principali novità normative e [...]
Saronno. Molestie “manifestamente” razziste
Nello scorso aprile, a Saronno, la sezione locale della Lega Nord aveva organizzato in piazza un presidio per manifestare il proprio rifiuto netto all’arrivo di 32 richiedenti asilo in città. “E’ passato un anno dall’inizio della campagna elettorale – commentava il sindaco Alessandro Fagioli presente al gazebo con il Presidente del Consiglio comunale Raffaele Fagioli e diversi [...]
Anime migranti all’UniBas
L’Associazione culturale-studentesca Unidea (associazione del polo umanistico dell’Università degli Studi della Basilicata), vincitrice del bando per l’utilizzo dei fondi destinati ad iniziative ed attività culturali e sociali stanziato dall’Università della Basilicata, organizzerà un progetto sul tema dell'immigrazione dal titolo “Anime Migranti” nei giorni 29 e 30 novembre e [...]
‘Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide’. Incontriamoci in Università!
Lunaria invita a Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide Roma, 29 novembre 2016 Università La Sapienza, Facoltà di Lettere, II piano,Aula C Ore 16-19 Programma Introduce: Margherita Puca, membro di Link – Coordinamento Universitario L’elezione di Trump negli Usa: l’intreccio tra protesta sociale, nazionalismo, razzismo e sessismo Guido Caldiron, giornalista, [...]
March4RecallingPeace
Wael sta risalendo l'Italia a piedi. Si è messo in cammino da Pozzallo a fine ottobre e lo aspettano ancora mesi di viaggio, fino al suo arrivo a Barcellona. Una lunga marcia, attraverso paesi e luoghi diversi, che vuole lanciare un chiaro messaggio: "abbandonare la strada della paura e riscoprire che la natura non ammette barriere". Pubblichiamo di seguito il comunicato [...]
Accoglienza, Integrazione e Sviluppo locale. Per un sistema pubblico di accoglienza diffuso ed inclusivo
Il significato del termine “emergenza”, riferito al fenomeno della migrazione, ha perso da tempo la propria valenza. Un’emergenza è tale quando legata ad eventi imprevedibili, straordinari e non continuativi. È tempo di abbandonare una politica d’azioni basate appunto sulla logica emergenziale per passare ad una progettualità di lungo termine che concretizzi il proprio agire in [...]
Lo straniero dinanzi al giudice civile e penale
Venerdi 18 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso il Palazzo di Giustizia, Aula Corte di Assise - Foro Ulpiano, 1 a Trieste, si terrà il Convegno, promosso dall' ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) - sezione Friuli Venezie Giulia - e dalla Scuola Superiore di Magistratura - struttura territoriale di Trieste - intende offrire una visione [...]
ASGI e Naga inviano una lettera di diffida alla Questura di Milano
L’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi) ha inviato, insieme col Naga, una lettera di diffida a proposito di alcune prassi adottate dalla Questura di Milano, che ledono il diritto d’asilo, trasformando la Questura in una sorta di "hotspot". Le due associazioni fanno seguito alle due segnalazioni già inviate il 28.4.2016 e il 24.5.2016, insieme anche a Apn, [...]
Stranieri e Welfare
Martedì 8 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso l'Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono, 7, a Milano, si terrà il Convegno "Stranieri e Welfare", organizzato da Asgi, in collaborazione con Avvocati Per Niente Onlus, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e UNAR e finanziato dalla Fondazione italiana a finalità [...]
Lampedusa: delegazione di giornalisti entra nell’hotspot
Una generale condizione di degrado, sovraffollamento, promiscuità: questo quanto osservato dai giornalisti che finalmente sono riusciti a entrare nell'hotspot di Lampedusa, attivo come tale dal settembre 2015. Un ingresso avvenuto il 3 ottobre, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza, istituita il 16 marzo scorso in memoria della strage in cui, [...]
Bonus bebè: discriminazione e danni alle casse del Comune. La Corte dei Conti condanna al risarcimento
Più di 17mila euro di risarcimento al Comune, e il pagamento di quasi 7mila euro di spese di giudizio: è la somma che i membri della ex giunta, l'ex segretario comunale e l'ex sindaco di Tradate dovranno versare nelle casse erariali, secondo una recente sentenza, ora pubblica, della Corte dei Conti. Il 4 agosto infatti, il collegio della Corte si è espresso sul 'caso bonus [...]
Nuove misure sull’accoglienza temporanea dei MSNA
"Viva preoccupazione": questo il commento di Asgi rispetto alla recente approvazione delle “Misure straordinarie di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati” previste all’articolo 1-ter del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio. Un [...]
Push and back. Esperimento Grecia
Tra il 15 e il 19 giugno 2016, un gruppo di quaranta persone (avvocati, operatori legali e mediatori) coordinate da A.S.G.I., si è recato in sei differenti zone della Grecia, con l’obiettivo di realizzare un’osservazione giuridica di quanto sta accadendo in questo paese a seguito della Dichiarazione (di seguito Accordo) fra i capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea e [...]
Operatori Legali Specializzati in Protezione Internazionale
L'Associazione per gli Studi Giuridici per l’Immigrazione apre le iscrizioni al corso di Alta Formazione per Operatori Legali Specializzati in Protezione Internazionale che si terrà a Roma. Il corso mira a formare una figura di operatore legale specializzato nella tutela di cittadini stranieri richiedenti o titolari di Protezione Internazionale o umanitaria. L’accesso è [...]