• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Stranieri per lo Stato, italiani per il Fisco”

5 Dicembre 2012

Sono oltre 2 milioni le persone nate all’estero che nel 2010 hanno pagato l’Irpef, per un totale di quasi 6.2 miliardi di euro, il 4.1% del totale pagato in Italia. E’ quanto emerso da una ricerca realizzata dalla Fondazione Leone Moressa, relativa al gettito Irpef pagato nel 2010 dai cittadini nati all’estero e residenti sul territorio italiano.

Secondo lo studio, rispetto al 2009 c’è stato un calo dell’1%, a fronte però di un aumento del 4.3% dell’imposta netta pagata: i nati all’estero nel 2010 hanno pagato in media quasi 3.000 euro a testa, un importo inferiore rispetto a quello pagati dai cittadini italiani (4.974 euro). Differisce anche la percentuale di coloro che pagano l’Irpef: si tratta del 61.8% dei cittadini stranieri e del 75.5% di quelli italiani. Tale differenza è dovuta, secondo gli autori della ricerca, ai “bassi livelli di reddito” dei cittadini stranieri, che per questo “beneficiano, più degli italiani, di detrazioni fiscali”.

Tra i contribuenti stranieri, i cittadini rumeni rappresentano il gruppo più numeroso, e anche quello che paga un’imposta netta più alta: “il 18% di tutti i contribuenti nati all’estero proviene dalla Romania, e tali soggetti contribuiscono al 10,3% di tutto l’Irpef pagata dagli stranieri. I secondi in termini di provenienza sono gli albanesi, seguiti dai marocchini”.

La distribuzione dei contribuenti nati all’estero sul territorio nazionale non è uniforme: la maggior parte si concentra in Lombardia (21,1%), in Veneto (11,9%), e in Emilia Romagna (11,1%). Guardando all’incidenza dei cittadini di origine straniera rispetto al totale dei contribuenti, Trentino Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia si trovano al primo posto: in entrambe le regioni, su 10 soggetti che pagano le imposte sui redditi, 1 è nato all’estero. Subito dopo arrivano Veneto (8,9%), Emilia Romagna (8,6%), Liguria (8,3%). Più si va verso il sud Italia, minore è l’incidenza dei contributi stranieri. La stessa considerazione può essere fatta per quanto riguarda l’ammontare dei contributi: in Lombardia, il valore assoluto di imposte pagate dai cittadini stranieri è di oltre 1,6 miliardi di euro, seguito dal Lazio (746 milioni) e dal Veneto (644 milioni). Anche in questo caso, “nelle aree meridionali tale peso diminuisce”. Se alla costruzione di tale quadro contribuisce il fatto che nelle aree del nord Italia “la presenza e la penetrazione degli stranieri nel mercato del lavoro è più radicata”, va sottolineato anche che questi dati rispecchiano la presenza di “sacche di irregolarità che colpiscono il lavoro sommerso straniero”: a tal proposito, lo studio sottolinea come “l’apporto degli immigrati alla finanza pubblica sarebbe certamente maggiore … se il sistema riuscisse a eliminare” tali situazioni di irregolarità lavorativa.

Clicca qui per scaricare lo studio completo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×