• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Chi ha paura di abbandonare gli stereotipi?

3 Novembre 2015

razzismo“Dottore, ma lei si rende conto che viviamo in un paese tra i più razzisti d’Europa, del mondo credo?”. Esordisce così Luca Ravenna nella nuova puntata di Non c’è problema, la webserie di cui è protagonista, autore e regista. Dieci puntate, da 6 minuti ciascuna, prodotte da La Repubblica e Cattleya in collaborazione con Timvision. L’obiettivo: raccontare le nuove fobie che assillerebbero l’uomo moderno. E nella nuova puntata, in streaming sul sito de La Repubblica, è la paura del razzismo ad essere analizzata.

L’approccio alle varie fobie vorrebbe essere ironico: ma guardando la puntata sulla paura del razzismo ci viene da pensare che qualcosa deve essere andato storto. Perché l’episodio sembra un insieme di luoghi comuni messi uno in fila all’altro. Dreadlocks, slang, abbigliamento stravagante -per quello che è il canone comune-, un linguaggio condito da continui “fratello, amico, my friend”, un accento particolare e molti errori di italiano: ecco come viene raffigurato ‘lo straniero’. Che altri non è se non il protagonista, un milanese residente a Roma, il quale un giorno si sveglia con la pelle nera e i capelli afro. Per questo chiama la polizia che, non capendo la situazione, lo sottopone a un interrogatorio: “Cosa facevi a Milano? Spacciavi?”, “Dammi i documenti”, poi con fare intimidatorio: “Senti, ci stiamo solo noi qua dentro, fai il bravo”, e ancora: “Brutto negro ora mi hai rotto”, per concludere con “Sei un negro, intelligente perché c’hai gli occhiali e me fai pure la morale? Qui stiamo in Italia mica in Francia, queste cose non se possono fa”, affermato da un poliziotto mentre l’altro mette le manette ai polsi del protagonista. Una serie di frasi a cui l’uomo ribatte dicendo: “Noi siamo tutti quanti uguali, non si fa così. Sei stato offensivo”.

Al termine del video, ci è davvero poco chiaro il messaggio che si vorrebbe diffondere. Tutta la polizia italiana è violenta e razzista? Tutte le persone con la pelle nera parlano un pessimo italiano e usano termini appartenenti allo slang? O indossano abiti colorati e hanno i dreadlocks?
Ipotizziamo che caratterizzare il protagonista in questo modo corrisponda a una scelta precisa, un tentativo di sollecitare una riflessione attraverso l’approccio ironico. Ma davvero non c’era altro modo, se non l’agitare una macchietta, una caricatura composta da pregiudizi, per fare riflettere su un fenomeno molto grave, che pesa sulle persone in ogni ambito della quotidianità? Come reagiremmo se in un video francese, tedesco, cinese, eritreo, gli italiani venissero rappresentati con una pizza in una mano e un mandolino nell’altra, mentre gesticolano parlando di cibo? Sono questi infatti alcuni stereotipi che ridicolizzano la società e la cultura italiana, banalizzandola e negando le peculiarità che caratterizzano le varie zone, le diverse regioni, le singole persone. Perché non dovrebbe essere considerata offensiva l’immagine restituita dal video, che copre di stereotipi un intero continente, abitato da più di un miliardo di persone diverse, divise tra ben 54 paesi?

Non c’è problema, recita il nome della webserie. Invece il problema c’è, eccome: a quanto pare, gli stereotipi sono talmente interiorizzati da essere usati con grande leggerezza anche quando ci si propone – forse – di smontarli.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: La Repubblica, luca ravenna, non c'è problema, paura del razzismo, pregiudizio, razzismo, stereotipi, xenofobia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×