• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Siculiana: venti anni e morire così

4 Settembre 2020

Il suo nome non lo conosciamo.

Sappiamo solo che aveva 20 anni, era eritreo ed era giunto a Villa Sikania, (Siculiana, in provincia di Agrigento) l’1 agosto. Questa notte è stato travolto e ucciso da un’auto che ha percorso a tutta velocità la strada statale (SS115) su cui si affaccia l’ex albergo, adibito dal 2013 a centro di accoglienza. Una giovane vita se n’è andata in questo modo tremendo e tre poliziotti che tentavano di fermare il ragazzo, mentre tentava di allontanarsi dal centro, sono stati feriti con lui; uno di loro dovrà subire un intervento.

Un video amatoriale pubblicato su Il Messaggero mostra la dinamica dell’incidente. L’automobilista, 34 anni, non si è fermato neppure a prestare soccorso ed è stato individuato solo successivamente dalle forze dell’ordine.

Il giovane eritreo nel momento in cui è stato investito stava cercando di fuggire dal centro, presidiato dalle forze dell’ordine. Ieri, intorno all’ora di pranzo, alcuni migranti erano saliti sul tetto in forma di protesta, chiedendo di lasciare la struttura. Villa Sikania è un ex albergo dove attualmente sono ospitati circa 200 migranti sottoposti a quarantena ed è risalito più volte al centro delle cronache. Già nel mese di luglio vi erano stati alcuni tentativi di fuga. Una parte della popolazione aveva protestato chiedendone la chiusura, sostenuta anche dal sindaco. Una chiusura temporanea c’era già stata lo scorso ottobre, ma a seguito dei nuovi arrivi di migranti via mare, il centro era stato riaperto.

L’inidoneità dell’ex albergo, su strada, per giunta una statale, maltenuto, con finestre rotte, all’utilizzo come struttura di quarantena, era nota da tempo. D’altra parte, come sottolineato più volte dalle organizzazioni di tutela e che operano nell’ambito dell’accoglienza, le grandi strutture non sono adeguate a garantire un’accoglienza di qualità in tempi ordinari. Lo sono ancor meno in tempi di Covid-19: assicurare il rispetto delle regole di sicurezza sanitaria ospitando grandi gruppi di persone è più difficile. E probabilmente anche al sovraffollamento si devono i molti tentativi di fuga effettuati dai migranti ospitati a Villa Sikania.

L’intensificazione degli arrivi dei migranti delle ultime settimane non è semplice da gestire nell’attuale fase di emergenza sanitaria. E tuttavia, si poteva evitare di riaprire il centro di Villa Sikania, privilegiare l’accoglienza in strutture più piccole e accelerare i trasferimenti dei migranti in altre regioni.

I migranti giunti nel 2020 sono ad oggi circa 20mila, un numero di persone che il nostro paese potrebbe ospitare tranquillamente offrendo loro un’accoglienza dignitosa se venisse privilegiata l’accoglienza diffusa e distribuita sul territorio.

Oggi siamo invece costretti ancora una volta a ricordare una morte assurda e incomprensibile.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: accoglienza, Giovane eritreo, Villa Sikania

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×