• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Siciliani…neanche sono Italiani!

18 Febbraio 2020

Pubblichiamo qui di seguito il racconto di un’esperienza di razzismo vissuta da un nostro lettore in prima persona e dalla sua compagna, una mattina al mercato del lunedì di Cittadella, in provincia di Padova.

Ore 12.00, Cittadella (Padova), mercato cittadino all’interno delle bellissime mura che ne caratterizza il luogo, io vengo qui una volta al mese per trovare la mia ragazza che ha studiato e lavora qui. Circa un anno che mi trovo qui a sentirmi uno straniero nel mio territorio, una sensazione sottile che passa attraverso piccoli gesti e parole curve quotidiane, domande che già in sé chi le fa ha una risposta, distanze infinite. Dimenticavo, ho i capelli e la barba nera, mi chiamo Marco, ho 32 anni, sono un piccolo imprenditore siciliano che svolge la propria impresa a Ragusa e pago le tasse. Siamo al mercato oggi, io e la mia ragazza per la prima volta, usciamo per andare a comprare un pezzo di formaggio, ci fermiamo ad un banco e il proprietario non c’era, arriva dopo 5 minuti dal bar di buon umore, chiedo 300g di Parmigiano Reggiano, mi mostra un pezzo già tagliato e mi chiede se va bene, io rispondo che preferisco un altro taglio: qui tutto ha inizio.
Lui con impeto mi chiede di dove sei, io stanco di questa domanda rispondo chiedendo che importanza ha e lui, che aveva già la risposta, dice: siciliano, sardo, francese, americano..te lo dico perchè non capisci niente. Prendo il colpo, provo a farglielo notare ma continuo a stare sul formaggio, un pò toccato ma ancora non troppo, lui non accetta invece e continua dicendo… io ho un brutto carattere, da me non dovete venire, voi dovete andare da altri…voi chi?
Prendo il formaggio, c’è accanto a me una giovane signora con un passeggino, ascolta in silenzio ma si vede che non condivide le parole di quell’uomo..paghiamo, non ci fa pagare con il bancomat e non emette lo scontrino… dice pure che lui è nato in Sicilia e anche se ha mangiato cannoli schifosi ha comunque detto per gentilezza che sono buoni…e che sono sopravvalutati, niente di che… insomma inizia a sparare a destra e manca per attaccare… dico che non sarei più venuto a comprare il formaggio qui perché non si possono insinuare e dire certe cose, salutiamo la giovane signora e uno…due…tre passi…arriva la pugnalata: Siciliani…neanche sono Italiani.
Eh no..basta..io e la mia ragazza, Federica, torniamo indietro e non ci prendiamo queste parole, lui prima non ammette, ma poi la giovane signora conferma, nel frattempo ci sono 4 uomini cinquantenni che da dietro il furgone, davanti il bar, di buon umore sono lì che ridacchiano…per cosa? Decido di chiamare il 112, di chiedere giustizia per una violenza sottile ma dolorosa che non se ne può più: il carabiniere risponde che loro rispondono solo alle emergenze o reali offese, questo non era il caso. L’uomo vedendomi al telefono ha paura, inizia a chiedere scusa, scusa, scusa, volevo solo darti un pezzo di formaggio migliore. Non chiedeva scusa per le parole pronunciate… nel frattempo arrivano anche gli altri uomini per rimediare: rimediare cosa? Perché non prima?
Tornando verso casa penso che davvero questo paese non ha spazio per accogliere: neanche gli italiani. Voglio raccontare questa storia perché credo si rischi di associare razzismo e discriminazione solo a casi estremi, le grandi tragedie credo si nutrano di una parola e un gesto quotidiano ed è nel quotidiano che bisogna intervenire, il passato ci ha mostrato fin dove si può arrivare, a noi la scelta.

Cittadella, 27-01-2020
Marco Brugaletta

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×