• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Senato: pubblicata la relazione della Commissione Segre

24 Giugno 2022

“Molto contenta dei risultati dell’indagine”. Ha esordito così la Senatrice Liliana Segre, Presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, presentando oggi 23 giugno la relazione sulle attività svolte. La relazione illustra i risultati dell’indagine conoscitiva “sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi di odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia”.

A differenza di quanto era successo il 19 ottobre 2019, quando l’istituzione della Commissione non aveva raccolto il favore di tutti i gruppi parlamentari, le conclusioni presentate oggi sono state votate ieri in Commissione all’unanimità, dopo circa dieci mesi di lavoro e lo svolgimento di circa cento audizioni. Sicuramente un altro segnale istituzionale importante nella lotta contro l’hate speech, cinque anni dopo la pubblicazione del rapporto della Commissione Cox, istituita alla Camera dall’allora presidente Boldrini.

La Presidente Segre che, come noto, ha conosciuto in prima persona la sofferenza provocata dall’antisemitismo fascista, ha aperto la presentazione ricordando proprio la sua esperienza personale. Espulsa a otto anni dalla scuola, trasformata in una “bambina invisibile” persino dai coetanei, bersaglio di “discorsi di odio” da parte dei condomini, allontanata dai telefoni per sottrarla agli insulti e alle minacce (“muori”), fuggita dall’antisemitismo fascista, non è riuscita ad evitare l’internamento nel campo di sterminio di Auschwitz. Il suo lavoro di testimonianza della Shoah, condotto nel mondo della scuola, ha preceduto la sua nomina di Senatrice a vita. E in tempi in cui “una grande spirale di odio continua sul web”, ha dichiarato Liliana Segre, “mi sembra un dovere morale lasciare in eredità la Commissione”.

Il documento presentato oggi

Il documento conclusivo dell’indagine presentato oggi (bozza non corretta) tratta diversi aspetti rilevanti connessi alla diffusione dell’hate speech: dall’annoso problema della mancanza di una definizione giuridica chiara a livello nazionale e internazionale, alla carenza di dati ufficiali attendibili che possano supportare un’analisi solida del fenomeno, al controverso rapporto tra il diritto di eguaglianza e di non discriminazione e il diritto alla libertà di espressione, alla necessità di indagare le radici sociali, culturali e politiche che alimentano la diffusione di discorsi e comportamenti discriminatori.

Tra le proposte più rilevanti suggerite nelle conclusioni del documento, l’invito rivolto al Parlamento ad intervenire sul piano normativo. “La principale risultanza dei lavori dell’indagine – scrive la Commissione – è la richiesta al Parlamento di un intervento normativo urgente. Nell’attesa che a livello sovranazionale si giunga ad una definizione giuridicamente vincolante dei discorsi d’odio, i lavori della Commissione hanno mostrato la necessità di intervenire nell’ambito del diritto interno. È necessaria una forte e condivisa iniziativa politica e legislativa, intorno ad alcune misure dirimenti che possono essere messe in campo per contrastare la diffusione dei discorsi d’odio”.

Il Legislatore, secondo la Commissione, dovrebbe concentrarsi su alcune priorità: la predisposizione di un sistema di rilevazione sistematica delle forme di discriminazione da parte dell’Istat; l’adozione di norme che tutelino maggiormente le vittime dei “discorsi di odio” con particolare riferimento al “rapporto tra multinazionali digitali e democrazia” e la declinazione di una definizione giuridica dei discorsi di odio che consenta agli operatori coinvolti (forze dell’ordine, giudici, avvocati ma anche associazioni di tutela) di lavorare meglio.

Particolarmente interessante risulta la parte in cui il “discorso di odio” viene definito come un atto lesivo non solo della dignità della persona e del principio di eguaglianza, ma anche del diritto alla libertà di espressione decostruendo, o meglio rovesciando, la tradizionale obiezione che pone la tutela della libertà di espressione al centro delle argomentazioni contrarie a sanzionare i “discorsi di odio”.

La relazione merita di essere letta in dettaglio e con molta attenzione. Intanto, non possiamo che salutare con favore una chiara presa di posizione istituzionale contro ogni forma di istigazione alla discriminazione, all’odio e alla violenza online e offline.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In evidenza, News Tagged With: commissione cox, diffusione dell’hate speech, discorsi di odio, discriminazione, Senatrice Liliana Segre, sistema di rilevazione sistematica

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×