• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Se “migrante” e “rifugiato” non spiegano le nuove diaspore

19 Febbraio 2016

agricoli

Di Saskia Sassen, pubblicato da Open Migration

È necessario ampliare ad altri contesti la protezione dei “profughi”. Non è solo la guerra la ragione per cui avvengono le espulsioni di massa di popoli dalle loro terre. Carenza d’acqua, inquinamento, cambiamento climatico causano milioni di nuove vittime. Lo sguardo della grande sociologa sulle migrazioni contemporanee.

È importante capire in quale contesto emergono i flussi migratori. È possibile dimostrare come quasi tutte le migrazioni più importanti degli ultimi due secoli, e molte delle precedenti, nascano in un momento preciso, ovvero abbiano avuto un inizio determinato. Voglio concentrarmi su un insieme particolare di nuove migrazioni che sono apparse negli ultimi due anni: esse sono quasi sempre di più modeste dimensioni rispetto alle migrazioni di più lunga data ma che sono ancora in corso.

Mi interesso alle nuove migrazioni perché esse ci aiutano a capire la ragione per cui un determinato flusso ha avuto inizio, e così facendo ci dicono qualcosa un contesto più ampio. In questo senso il migrante è l’indicatore di un mutamento avvenuto nella zona da cui proviene. Una volta che un flusso è contraddistinto da una migrazione a catena, occorrono molti meno elementi per spiegarlo. Da tempo quasi tutti i miei lavori sulle migrazioni sono incentrati sul contesto più ampio da cui scaturisce un nuovo flusso, anziché sui flussi consolidati che si sono trasformati in migrazioni a catena (per esempio quelli del 1988, del 1999 e del 2014).

La perdita dell’habitat
Io credo che le migrazioni di oggi segnino l’inizio una nuova fase storica. Esse indicano l’esistenza di una possente combinazione di forze che produce una perdita massiccia di habitat in un numero sempre crescente di zone del pianeta. Mi è difficile considerare queste persone come semplici migranti e rifugiati. La loro provenienza è una parte importante della storia che si va scrivendo, ed è la parte a cui si dovrebbe dare risalto.

In varie parti del mondo c’è un intensificarsi di condizioni negative che porta a una massiccia perdita di habitat. Ed è proprio a quest’ultima che non viene dato spazio sufficiente nelle discussioni e nelle analisi odierne sulle nuove migrazioni. In tale perdita la guerra è sì un fattore importante, ma ve ne sono molti altri, e questi finiranno per generare migrazioni che per l’ennesima volta coglieranno di sorpresa gli esperti. Accanto alla guerra, noi vogliamo considerare una quantità di altri fattori che causano la perdita dell’habitat ad almeno due miliardi di persone che vivono nelle zone rurali e semi-rurali di tutto il mondo.

Per proseguire la lettura cliccare qui.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: flussi, migrazioni a catena, nuove migrazioni, perdita dell'habitat

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×