• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Sbarchi 2016: aumentano i minori non accompagnati

22 Settembre 2016

ismu-immigranti-sbarchi-bigLa Fondazione Ismu, Istituto per lo Studio della Multietnicità, ha reso noto, con un comunicato stampa i dati relativi agli sbarchi nel 2016, con particolare attenzione ai minori stranieri non accompagnati. Attraverso un’attenta elaborazione dei dati ufficiali del Ministero dell’Interno e dell’UNHCR, l’ISMU mostra come, nei primi otto mesi di quest’anno, sono giunti in Italia attraverso il Mediterraneo oltre 16.800 minori non accompagnati, un numero assolutamente rilevante considerando che, solo l’anno scorso, in dodici mesi ne sono sbarcati 12.360. Se i flussi dovessero continuare in tal modo, sottolinea ISMU, per la fine dell’anno si può prevedere complessivamente l’arrivo nel nostro Paese di circa 20mila giovani migranti che, senza adulti di riferimento al loro fianco, intraprendono lunghi e pericolosi viaggi attraverso il Mediterraneo. I dati mensili mostrano un andamento crescente con un picco nel mese di giugno quando, con una media giornaliera di 117 arrivi, sono sbarcati sulle nostre coste 3.515 minori soli.
Altro dato rilevante è che, nel 2016, i minori non accompagnati costituiscono il 91% del totale dei minori sbarcati. A questo si aggiunge la peculiarità della situazione italiana che si distingue da quella greca, caratterizzata soprattutto da una migrazione di nuclei familiari in arrivo dal Medio Oriente (Siria, Afghanistan, Iraq). Infatti, la maggior parte dei msna arriva dall’Africa (al primo posto in graduatoria i giovani gambiani, seguono eritrei, egiziani, nigeriani) e tuttavia l’Italia non è sempre la meta ultima di questi giovani, ma solo il transito verso altri Paesi europei. A fine luglio scorso a fronte di una presenza nel sistema di accoglienza di 12.700 minori soli, le richieste di protezione internazionale presentate risultano poco rilevanti (poco più di 3mila), mentre è più significativo il numero di coloro che si allontanano volontariamente dalle strutture di accoglienza che li ospitano. Si tratta per lo più di giovani egiziani, somali, eritrei, afghani che poi si rendono irreperibili o “invisibili” (come sottolineato anche nella recente pubblicazione di Oxfam e i numerosi report di Save The Children che opera nelle zone di sbarco).
Per approfondimenti: http://www.ismu.org/minori-stranieri-non-accompagnati

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: africani, ismu, minori stranieri, msna, presenza straniera, ricerca, sbarchi, unhacr

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×