• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Sacko Soumayla: vittima di razzismo e dell’omertà mafiosa

5 Giugno 2018

“Crede che sia stato un atto razzista? Penso proprio di sì. Se fossimo stati tre bianchi a rovistare nelle lamiere non ci avrebbero preso a fucilate”.

Drame Madiheri, uno dei due braccianti sfuggiti all’agguato che ha ucciso Sacko Soumayla a San Calogero, risponde così a un giornalista de il Manifesto.

La “verità” non potrebbe essere spiegata in modo più semplice. Quella compiuta a San Calogero è una vera e propria spedizione punitiva, un’esecuzione che segue molte altre minacce subite dai braccianti stranieri che lavorano in condizioni di schiavitù indecenti nella Piana. Un’esecuzione, che come hanno osservato in molti, non avrebbe potuto avvenire senza il permesso della ‘ndrangheta.

Non ci sarebbe da aggiungere altro. O forse sì. Sacko, Drame e Madoufoune Fofana avevano fatto un’ora di strada a piedi per raccogliere pezzi di lamiera nella fornace abbandonata di San Calogero, chiusa da tempo per disposizione della magistratura, perché aveva accolto tonnellate di rifiuti tossici. E lo avevano fatto per evitare che nella baracca dove vive Drame scoppiasse un incendio.

Il Prefetto ieri ha voluto rassicurare i braccianti scesi in sciopero e in corteo a San Ferdinando, dichiarando che “lo stato c’è” e lo dimostrerebbe la nuova tendopoli predisposta dalla Prefettura in cui sarebbero ospitati più di 500 migranti. Ma se oggi, a distanza di sette anni dalla ribellione di Rosarno – scoppiata anche quella a seguito di due agguati compiuti il 7 gennaio a distanza di un’ora a colpi di fucile contro due migranti che rimasero feriti -, centinaia di persone sono costrette a vivere nelle baracche o, se hanno fortuna, nella nuova tendopoli allestita dalla Prefettura, viene da pensare che lo Stato non ci sia abbastanza.

La domanda che andrebbe rivolta al Prefetto è perché l’unica alternativa possibile sia ancora oggi quella tra una baracca e una tenda. Perché per i braccianti della Piana non è possibile vivere in una casa in affitto? Perché è consentito farli lavorare a pochi euro l’ora, senza contratto o con contratti finti? Forse perché in una terra dove non si muove foglia se la ‘ndrangheta non vuole, questa ha tutto l’interesse a mantenere le centinaia di lavoratori agricoli che ogni anno frequentano la piana nella condizione di merce da lavoro da sfruttare il più possibile non solo con paghe da fame, ma anche “ordinando” di non affittare case agli stranieri? Se così fosse una possibile risposta dello Stato sarebbe quella di avviare progetti di accoglienza diffusa, evocati da molto tempo, ma mai realizzati.

Sacko, attivista sindacale che lottava contro tutto questo, ha pagato con la sua vita l’ingiustizia che in queste terre regna sovrana.

Chi vuole nascondere la matrice razzista della sua morte dietro la falsa notizia di un furto si rende complice del mantenimento di questo stato delle cose. L’unica speranza che ci resta è la dignità con cui i braccianti hanno manifestato ieri a San Ferdinando, ricordando che non “sono bestie”, come qualcuno vorrebbe continuare a trattarli.

L’esempio più indecoroso l’ha offerto invece il Governo appena insediato, da cui non si è levata una, una sola parola di solidarietà con la famiglia di Sacko (una bambina di cinque anni e una moglie in Mali) e con i suoi compagni sopravvissuti sino ad oggi. Solo in occasione del voto di fiducia al Senato, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è deciso a ricordare la morte di Sacko Soumayla, rivolgendo il primo “pensiero commosso a lui e ai familiari” del Governo.

Ci sono voluti “solo” due giorni e mezzo.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: baracche, braccianti stranieri, caporalato, la ‘ndrangheta, lamiere, razzismo, Sacko Soumayla, San Calogero, san ferdinando, tendopoli

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×