• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rom: uno “stato di emergenza” illegittimo

22 Novembre 2011

Il 16 novembre scorso, con sentenza numero 6050, il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Dipartimento della Protezione Civile e Uffici Territoriali del Governo di Milano, Roma e Napoli contro la sentenza del Tar del Lazio dell’1 luglio 2009 che aveva dichiarato l’illegittimità delle ordinanze emesse dal Presidente del Consiglio il 30 maggio 2008 nella parte in cui prevedevano l’identificazione di tutte le persone residenti nei campi “nomadi”, minori compresi e di alcuni dei regolamenti adottati successivamente da parte dei Prefetti di Roma e Milano nel ruolo a loro affidato di “commissari delegati per il superamento dell’emergenza rom”.
Con la stessa sentenza il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso incidentale presentato dall’ERRC (European Roma Right Center) e da due cittadini rom residenti a Roma, riconoscendo l’illegittimità del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2008 con il quale era stato dichiarato “lo stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi” in Campania, Lazio e Lombardia.

I ricorrenti, si legge nella sentenza, avevano contestato il Decreto sotto due profili fondamentali:

“- perché adottato in assoluta carenza di presupposti di fatto idonei a legittimare una declaratoria di emergenza ai sensi dell’art. 5 della legge nr. 225 del 1992;

– perché in realtà unicamente dettato da intenti di discriminazione etnica e/o razziale nei confronti della comunità Rom, incompatibili con i principi costituzionali, comunitari e internazionali in subiecta materia che segnano un limite anche all’esercizio dei poteri di protezione civile ai sensi dell’art. 5 testé citato.”

Il Consiglio di Stato, accogliendo la prima delle argomentazioni proposte dai ricorrenti, rileva che:

“non si evincono precisi dati fattuali che autorizzino ad affermare l’esistenza di un “rapporto eziologico” (per usare la terminologia del primo giudice) fra l’insistenza sul territorio di insediamenti nomadi e una straordinaria ed eccezionale turbativa dell’ordine e della sicurezza pubblica nelle aree interessate.
Innanzi tutto la circostanza che nel decreto si faccia cenno, prima di ogni altra premessa, a “possibili gravi ripercussioni in termini di ordine pubblico e sicurezza delle popolazioni sociali” rende non priva di argomenti l’opinione di chi, come gli appellanti incidentali, reputi che la affermata situazione di “allarme sociale”, più che già esistente ed acclarata, sia soprattutto paventata pro futuro quale conseguenza dell’espandersi e dello stabilizzarsi delle comunità nomadi.

In secondo luogo, il riferimento a “gravi episodi che mettono in pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica” non risulta supportato da una seria e puntuale analisi dell’incidenza sui territori del fenomeno considerato (quale sarebbe, in ipotesi, uno studio che documentasse l’oggettivo incremento di determinate tipologie di reati nelle zone interessate dagli insediamenti nomadi), ma soltanto dal richiamo di specifici e isolati episodi i quali, per quanto eclatanti e all’epoca non privi di risonanza sociale e mediatica, non possono dirsi ex se idonei a dimostrare l’asserita eccezionalità e straordinarietà della situazione.”

Per quanto riguarda nello specifico la città di Roma, nel febbraio 2009, il prefetto-commissario Giuseppe Pecoraro aveva firmato il Regolamento per la gestione dei villaggi attrezzati per le comunità nomadi nella regione Lazio, e in data 31 luglio 2009, in veste di “commissario straordinario per l’emergenza nomadi” aveva presentato insieme al Comune di Roma, il cosiddetto “Piano Nomadi”. Il Consiglio di Stato ha confermato nello specifico l’illegittimità delle procedure di identificazione e censimento svolte dalle autorità romane all’interno dei campi formali e informali della capitale; della norma che istituisce il presidio di vigilanza all’interno dei sette “villaggi attrezzati” presenti a Roma; dell’obbligo per i rom di sottoscrivere una dichiarazione di impegno al rispetto delle norme interne di disciplina per risiedere all’interno dei sette “villaggi attrezzati”; dell’uso del DAST, la tessera che consente di accedere e risiedere nei “villaggi attrezzati”, e che finora è stata consegnata a molti dei rom in essi presenti.

Come chiarito dalla sentenza, l’illegittimità dello stato di emergenza comporta, come conseguenza, l’annullamento delle ordinanze di nomina dei commissari straordinari per l’emergenza e di tutti i successivi atti commissariali, in quanto adottati in carenza di potere.

Per una lettura tecnica della sentenza rinviamo al parere dell’Asgi: http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=1907&l=it

Scarica il testo della sentenza:  consiglio_stato_sent_6050_2011.pdf

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: campi nomadi, rom, sentenza consiglio di stato

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×