• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rom: accolto il ricorso del Comune di Roma

14 Settembre 2012

Il Tribunale civile di Roma ha accolto il ricorso presentato dal Campidoglio contro la decisione che aveva bloccato i trasferimenti dei rom dai campi tollerati agli alloggi del campo La Barbuta.

Solo il mese scorso, l’8 agosto 2012, il tribunale si era pronunciato contro tali trasferimenti, accogliendo l’azione legale promossa dall’Associazione 21 luglio e da Asgi in riferimento appunto al campo La Barbuta, nuovo “villaggio attrezzato” di Roma, realizzato all’interno del Piano Nomadi dell’amministrazione capitolina. Il Tribunale aveva confermato il carattere discriminatorio delle attività di assegnazione degli alloggi, in quanto escludeva di fatto le comunità rom e sinte della capitale «dalla possibilità di accesso a soluzioni abitative propriamente intese con l’effetto di determinarne, ovvero incentivarne, l’isolamento e la separazione dal restante contesto urbano e di comprometterne la pari dignità sociale». Inoltre, anche il «codice comportamentale» imposto agli abitanti del nuovo «villaggio attrezzato» appariva “lesivo del diritto alla libertà personale, alla vita privata e familiare e alla libertà di riunione”. Il Tribunale di Roma aveva pertanto ordinato «la sospensione delle procedure di assegnazione degli alloggi”, dichiarando discriminatoria l’assegnazione di moduli abitativi all’interno dei campi nomadi.

Immediato il ricorso dell’amministrazione capitolina, e la reazione del vicesindaco Sveva Belviso, che ha definito la sentenza miope. Del resto, solo pochi giorni fa la stessa Belviso aveva confermato la totale opposizione all’ordine del Tribunale, dichiarando: “Case popolari ai rom? Se le possono scordare. Una soluzione alternativa ai campi nomadi non esiste”.

Ieri il ricorso del Comune è stato accolto, e dunque potrebbero riprendere i trasferimenti: la reazione del Campidoglio sembra comunque non prendere il considerazione la necessità di attendere la definitiva pronuncia del giudice, che dovrebbe arrivare a novembre a dirimere queste due decisioni discordanti.

Il sindaco Alemanno, il quale tra l’altro questa notte ha condiviso su twitter il messaggio di un suo sostenitore che lo invitava a recarsi a Torino “a cacciare qualche nomade, quando hai finito con Roma”, scrive sul suo blog: “C’era stata una sentenza incredibile, che ci aveva accusato di segregazione, di non rispettare i diritti umani. Alla fine abbiamo avuto questo risultato che rimette in moto il piano nomadi. Così si danno risposte alla criminalità, si riesce a far vivere quotidianamente i romani e si riesce anche a dare una risposta agli emarginati che non devono far pagare la loro emarginazione ai cittadini romani”.

Certo emerge un’idea di sostegno alla marginalità decisamente pericolosa, secondo la quale chi è in difficoltà non deve essere aiutato dalle amministrazioni, ma piuttosto allontanato, per il quieto vivere. Una concezione di servizio sociale che sembra essere condivisa all’interno della giunta, visto che, come fa sapere il vicesindaco, il Comune sta prendendo in considerazione l’ipotesi di “un regolamento che consentirà anche ai senzatetto di poter avere un alloggio nei campi”, dato che quest’ultimi, come La Barbuta, sono considerati “investimenti in un servizio sociale”, come spiega la Belviso. Uno strano modo di “rinunciare” alle discriminazioni: non saranno solo i rom a essere trasferiti in villaggi composti da case-container, estremamente periferici, e sottoposti a un regolamento interno, ma chiunque risulti essere in una condizione marginale e precaria. Il fatto che venga definito un “servizio sociale e abitativo” quella che invece sembra essere una non-soluzione e una segregazione, prima etnica e, se si dovesse confermare quanto detto dalla Belviso, sociale, è paradossale.

Attendiamo novembre per sapere se potremo confermare un grande passo in avanti, quello della prima ordinanza, o se dovremo osservare con sconforto la legittimazione di una situazione di marginalità, precarietà e violazione dei diritti umani.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: comune di roma, la barbuta, piano nomadi, rom

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×