• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ricorso di Ansi e Asgi contro il ministero di Giustizia e il Tribunale di Torino

15 Aprile 2015

downloadAnsi (Associazione nazionale Stampa interculturale) insieme a Asgi (Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione) ha presentato un ricorso contro il ministero di Giustizia e il presidente del Tribunale di Torino, relativo a un caso di discriminazione nei confronti di una cittadina peruviana cresciuta a Genova e iscritta all’Ordine della Liguria, oggi cronista del quotidiano Il Secolo XIX.

Nel giugno scorso la giornalista non aveva potuto assumere l’incarico di direttrice responsabile della testata Prospettive Altre, fondata da Ansi e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), non per dubbi sulla sua professionalità ma perché il Tribunale di Torino aveva considerato fondamentale il requisito della cittadinanza italiana, segnalato nella legge sulla Stampa, n°47 dell’8 febbraio 1948. Un rifiuto che l’Ansi definisce “clamoroso”, perché in contrasto con un parere dello stesso ministero di Giustizia elaborato su sollecito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti proprio su richiesta di Ansi e reso pubblico nel marzo 2014: parere con cui il ministero aveva sottolineato l’abrogazione, “per incompatibilità con il d.lgs 286/98”, della norma contenuta nell’art. 3 della legge sulla Stampa “nella parte in cui richiede che il direttore responsabile di una testata possa essere solo un cittadino italiano”.

Pubblichiamo di seguito il comunicato di Ansi. 

Depositato oggi il ricorso di Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale) e Asgi (Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione) contro il ministero di Giustizia e contro il presidente del Tribunale di Torino per un caso di discriminazione nei confronti di Domenica Canchano, cittadina peruviana cresciuta a Genova e iscritta all’Ordine della Liguria, oggi cronista del quotidiano Il Secolo XIX. Nel giugno 2014 la giornalista non aveva potuto assumere l’incarico di direttrice responsabile della testata Prospettive Altre, fondata da Ansi e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), non per dubbi sulla sua professionalità ma perché il Tribunale di Torino aveva considerato fondamentale il requisito della cittadinanza italiana, segnalato nella legge sulla Stampa, n°47 dell’8 febbraio 1948.

Il rifiuto era risultato clamoroso perché in contrasto con un parere dello stesso ministero di Giustizia elaborato su sollecito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti proprio su richiesta di Ansi e reso pubblico nel marzo 2014. Il ministero aveva affermato che la norma contenuta nell’art. 3 della legge sulla Stampa «nella parte in cui richiede che il direttore responsabile di una testata possa essere solo un cittadino italiano, sia stata abrogata (per incompatibilità) con il d.lgs 286/98».

«Non è giusto considerare “irresponsabili” i giornalisti che esercitano in Italia quando sono privi di passaporto italiano – sostiene Paula Baudet Vivanco, segretaria nazionale di Ansi – Per noi è discriminatorio non poter assumere la direzione di una testata e venire bollati come giornalisti di serie B per l’assenza di un documento che persino l’Ordine non richiede più per l’iscrizione all’Albo. Tra l’altro la collega Canchano è anche cresciuta qui in Italia, a Genova, lavorando quasi esclusivamente per testate registrate in Italia ed editori italiani». «Siamo convinti che in una democrazia che si rispetti il diritto all’informazione consista anche nel poterlo esercitare in onestà e libertà – aggiunge Viorica Nechifor, presidente di Ansi – e noi, come giornalisti di origine straniera, vogliamo partecipare in prima persona, responsabili in piena regola».

www.associazioneansi.org

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: ansi, Asgi, discriminazione, giornalista straniero, ordine dei giornalisti, tribunale di torino

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×