La campagna Ioaccolgo presenta 10 punti per cambiare la rotta delle politiche sulle migrazioni e sull’asilo
Il 10 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la campagna ‘Io accolgo’ aggiorna, alla luce dei gravi eventi accaduti nel corso del 2021,
[...]Il governo italiano gioca con le vite dei naufraghi
Un nuovo appello dalla Sea Watch, l’ennesimo, caduto nel vuoto. Le parole di Hermann, così si chiama l’uomo che parla nel video che vedete qui sotto,
[...]Sea Watch 3: ipocrisia e propaganda di governo
Siete stanchi dei bracci di ferro tra autorità nazionali ed europee e delle navi come la Sea Watch 3 che salvano vite umane nel Mar Mediterraneo?
[...]Salvini scrive a Conte: “Reagisci a lettera Onu sui migranti”
Dai campetti alle curve: il razzismo nel calcio secondo Aic
Festeggiamo il Todo Cambia
Teorie e pratiche dell’incontro con richiedenti asilo
Pensare Migrante 2017 – Baobab Experience
Presidio ‘No Decreti Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza’
“Accogliere bene” si può: appuntamento al Salone dell’editoria sociale
Come è stato delineato il sistema di accoglienza capitolino negli ultimi tre anni? Quali gli attori in campo? Quali le procedure seguite per l’affidamento dei servizi? E quali le carenze strutturali e i nodi ancora da sciogliere in un sistema che continua insensatamente ad essere disegnato sull’onda dell’emergenza?
[...]Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: giornata di formazione
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto “Together! Accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile di rendere visibili di crimini d’odio”,
[...]Gli alunni stranieri nella scuola dell’identità nazionale
In vista della presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2025 che si terrà il prossimo 4 Novembre a Roma, riportiamo questo comunicato sul nuovo contesto formativo e culturale in cui studenti e studentesse –
[...]In mare rinasce il diritto internazionale
Da un lato la Global Sumud Flotilla, dall’altro f.lotta: due iniziative diverse, ma che testimoniano entrambe come il mare – in particolare il mar Mediterraneo – sia uno spazio politico in cui praticare resistenza.
[...]CPR: dopo 50 anni torna Marco Cavallo
Era il 1973 quando nasceva Marco Cavallo, un’opera realizzata da Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia, Federico Velludo, Ortensia Mele, Stefano Stradiotto insieme agli operatori e ai pazienti del manicomio di San Giovanni a Trieste.
[...]Commentiamo i risultati dei referendum su lavoro e cittadinanza
A distanza di un po’ di tempo dal Referendum su lavoro e cittadinanza, segnaliamo questo articolo di Marianna Kalonda Okassaka, del team di ColorY*, che presenta un’analisi a freddo dei risultati dei referendum e delle strategie comunicative adottate durante la campagna referendaria.
[...]Marco Cavallo torna a camminare per i diritti
Partirtà il 6 settembre a Gradisca d’Isonzo Marco Cavallo, il cavallo blu errante che dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici d’Italia questa volta farà luce sulla necessità di giustizia e diritti per le persone recluse all’interno dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio.
[...]Milano. Il racconto dell’uccisione di Cecilia De Astis tra clichés e propaganda
Alle ore 12.00 di un lunedì di agosto, una donna di 71 anni, Cecilia De Astis, è stata investita da un’auto in corsa e rubata. Alla guida 4 bambini rom,
[...]Sara Curtis, David Torresani, Kelly Doualla. Il racconto che serve per dare un calcio al razzismo
Ancora una volta il razzismo fa un’invasione di campo negli eventi sportivi.
Sara Curtis, nuotatrice italiana con madre cittadina nigeriana, in una recente intervista rilasciata dopo la sua vittoria a Singapore,
[...]Richiedenti asilo: il Tribunale di Torino condanna la Questura per discriminazione
Lo scorso 8 Agosto è stata pubblicata la sentenza emessa dal Tribunale di Torino nei confronti della Questura. L’Ufficio immigrazione è infatti accusato di aver applicato tramite il modello adottato di gestione delle richieste d’asilo una discriminazione diretta,
[...]Corte di Giustizia UE: i paesi sono sicuri se lo sono per tutta la popolazione
Venerdì è stata pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in merito al concetto di paesi sicuri, a partire del caso di due cittadini bengalesi soccorsi nel Mediterraneo e poi trasferiti nel CPR albanese di Gadjer,
[...]Rapporto TAI: “Ferite di confine. La nuova fase del modello Albania”
E’ stato presentato ieri il rapporto del Tavolo Asilo e Immigrazione dedicato ai CPR in Albania, Ferite di confine. La nuova fase del modello Albania, prosecuzione del rapporto Oltre la frontiera.
[...]L’Hotspot di Pantelleria: un microcosmo di diritti sospesi
Quando si parla di strutture di trattenimento per le persone migranti non si parla solo di CPR. Purtroppo vi è una prassi consolidata che vede anche gli Hotspot come strutture di privazione della libertà personale,
[...]Chiusura Estiva dello Sportello
ATTENZIONE: per tutto il mese di Agosto, il servizio dello Sportello Contro il Razzismo sarà chiuso. Da Settembre torneremo disponibili telefonicamente al numero 06.8841880 il lunedì e il mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 13,30 e il Venerdì dalle 10,30 alle 18,30;
[...]Dentro le bolle social naziste: perché attraggono i giovani
L’indagine è partita a dicembre 2023, ma solo pochi giorni fa il Ministero della Difesa ha reso noto l’arresto di un ventunenne bresciano per “incitamento alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali,
[...]CPR: vietato entrare
La Circolare è del 18 Aprile, ma è stata resa pubblica in questi giorni a seguito di un accesso negato a Palazzo San Gervasio – come già accaduto a Gjader: Il Ministero dell’interno con una nota si sta muovendo per restringere la possibilità degli ingressi all’interno dei CPR cercando da un lato di limitare il potere ispettivo ai soli garanti,
[...]Ostacolare le imbarcazioni di ricerca e soccorso significa causare centinaia di morti in mare
Segnaliamo questo appello rivolto al Ministero dell’Interno da parte di 32 organizzazioni che operano nelle missioni di ricerca e soccorso. Le organizzazzioni denunciano infatti come le normative attualmente in vigore che consolidano la prassi di porti lontani dalle zone SAR e i vari fermi cui sono sottoposte le imbarcazioni,
[...]Numero dei documenti: