La campagna Ioaccolgo presenta 10 punti per cambiare la rotta delle politiche sulle migrazioni e sull’asilo
Il 10 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la campagna ‘Io accolgo’ aggiorna, alla luce dei gravi eventi accaduti nel corso del 2021,
[...]Il governo italiano gioca con le vite dei naufraghi
Un nuovo appello dalla Sea Watch, l’ennesimo, caduto nel vuoto. Le parole di Hermann, così si chiama l’uomo che parla nel video che vedete qui sotto,
[...]Sea Watch 3: ipocrisia e propaganda di governo
Siete stanchi dei bracci di ferro tra autorità nazionali ed europee e delle navi come la Sea Watch 3 che salvano vite umane nel Mar Mediterraneo?
[...]Salvini scrive a Conte: “Reagisci a lettera Onu sui migranti”
Dai campetti alle curve: il razzismo nel calcio secondo Aic
Festeggiamo il Todo Cambia
Teorie e pratiche dell’incontro con richiedenti asilo
Pensare Migrante 2017 – Baobab Experience
Presidio ‘No Decreti Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza’
“Accogliere bene” si può: appuntamento al Salone dell’editoria sociale
Come è stato delineato il sistema di accoglienza capitolino negli ultimi tre anni? Quali gli attori in campo? Quali le procedure seguite per l’affidamento dei servizi? E quali le carenze strutturali e i nodi ancora da sciogliere in un sistema che continua insensatamente ad essere disegnato sull’onda dell’emergenza?
[...]Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: giornata di formazione
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto “Together! Accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile di rendere visibili di crimini d’odio”,
[...]Dossier Statistico Immigrazione 2025: fermiamo lo sfruttamento del lavoro migrante e l’accanimento legislativo contro le ONG
Idos, in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “S.Pio V” ha presentato il 4 novembre il “Dossier Statistico Immigrazione 2025” al Teatro Orione di Roma.
[...]Il Protocollo ITALIA-ALBANIA a due anni dalla firma
Di Grazia Naletto
Il 6 novembre 2023 è stato firmato il Protocollo d’Intesa Italia-Albania. Su quel Protocollo, il Governo italiano ha investito molto, volendo proporlo come un nuovo modello di esternalizzazione delle frontiere da adottare a livello europeo.
[...]Mediterranea soccorre 65 migranti (di cui 20 minori): «Evitato un altro respingimento»
Domenica due novembre sono state soccorse da Mediterranea 65 persone migranti. La giornalista Marika Ikonomu, imbarcatasi con l’equipaggio dell’Associazione Mediterranea per raccontare le missioni di salvataggio, ha assistito al soccorrimento e raccolte le testimonianze di quelli che vengono sistematicamente descritti come criminali o come un pericolo per la sicurezza,
[...]Il centro di Gjader conferma criticità strutturali, violazioni dei diritti umani e spreco di risorse pubbliche
Pubblichiamo di seguito il Comunicato stampa diffuso dal Tavolo Asilo e Immigrazione a seguito della visita effettuata nel Cpr di Gjader il 28 ottobre 2025.
Il caso dell’aggressione razzista a Cesena, tra ricostruzioni e minimizzazioni
Un’altra aggressione razzista e fascista è avvenuta a Cesena, nella notte tra l’11 e il 12 ottobre. A parlarne per prima è proprio la persona che l’ha subito,
[...]Alhagie Konte: un’altra vita perduta tra le crepe del sistema carcerario
Lo hanno conosciuto nel 2017 i compagni e le compagne del Movimento Rifugiati e Migranti Napoli, nel corso delle loro visite all’interno dei Centri d’Accoglienza. All’epoca Alhagie Konte aveva 19 anni.
[...]Avviata una class action contro la Questura di Milano per ritardi sistematici nella domanda d’asilo
Ricondividiamo questo comunicato congiunto di Naga e Asgi in merito ad un ricorso collettivo presentato ai danni della Questura di Milano a causa dei ritardi e le difficoltà d’accesso alla procedura di protezione internazionale per i richiedenti asilo.
[...]The Great Void: Why Racialized People Are Still Excluded from the Media
In recent years, migration in Italy and Europe has become a highly prominent topic in public debate, at a time when information in both traditional and new media is deeply influenced –
[...]Dal caporalato alla Gig economy: chi sfrutta i lavoratori stranieri
“Questo è morto, dove lo metto?” In queste parole è racchiuso tutto il problema dello sfruttamento lavorativo dei migranti, la deumanizzazione e stigmatizzazione che le persone straniere sono spesso costrette a subire,
[...]Memorandum Italia-Libia: chi racconta le migrazioni prima del mare
Il 15 ottobre la Camera ha approvato formalmente la mozione presentata dalla maggioranza in favore del rinnovo del Memorandum Italia-Libia, bocciando invece le proposte delle opposizioni che chiedevano di fermare o rivedere il rinnovo.
[...]MILD: il meeting di Malta e il focus sulla ricerca
Diffondere informazioni corrette per contrastare le forme di discriminazione e razzismo è sempre più necessario di fronte agli episodi d’odio e razzismo registrati in Europa ai danni delle persone che non rispettano gli “standard etnici” imposti da ideologie razziste e discorsi d’odio.
[...]Chi c’era davvero al Remigration Summit organizzato in Italia: volti e nomi del nuovo razzismo europeo
Segnaliamo questo articolo di Agnese Giardini e Luigi Scarano per Fanpage nell’ambito dell’inchiesta sottocopertura “Caccia allo straniero“, realizzata da Backstair, l’unità investigativa di Fanpage, sul Remigration Summit tenutosi a Gallarate.
[...]Il caso del Caravillani e le possibili strumentalizzazioni dell’antisemitismo
Il 2 Ottobre alcuni studenti del liceo artistico Caravillani di Roma sono stati aggrediti. Durante la ricreazione, gli studenti – che come tanti giovani si stanno attivando rispetto alla questione palestinese –
[...]Viminale bocciato: nei Cpr gli standard sanitari sono inadeguati
Nel Marzo 2024 il Viminale ha emanato un decreto contenente lo schema di capitolato d’appalto per la gestione dei CPR. Ieri il Consiglio di Stato ha annullato parzialmente questo decreto con una sentenza che afferma che nei CPR non sono rispettati gli standard Sanitari.
[...]La legalità della Global Sumud Flottilla e gli obblighi di protezione dell’Italia
La scorsa settimana alcune imbarcazioni della Global Sumud Flottilla ha ricevuto alcuni attacchi da alcuni droni che hanno gettato sulle imbarcazioni materiale urticante ed esplosivo. Nonostante sono stati riportati solo alcuni danni alle imbarcazioni è emerso prevedibilmente il tema nel dibattito politico della sicurezza dell’equipaggio.
[...]Numero dei documenti:




