• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Quel che conta (e perchè)

3 Aprile 2013

Apprendiamo da un articolo di Vladimiro Polchi, pubblicato il 2 aprile scorso su La Repubblica, di una nuova “invasione”: si tratta dei mercanti russi, che, a detta del giornalista, “arrivano e invadono l’Italia” (Come recita il titolo dell’articolo: “Migranti, ma soprattutto mercanti. Arrivano i russi e invadono l’Italia”) .

Usa proprio queste parole il giornalista, per descrivere l’imprenditoria delle persone di origine russa presenti in Italia. Dati alla mano, Polchi parla di una “carica di negozi e imprenditori”, di uno “sbarco dei commercianti russi nel nostro Paese” (il termine “sbarco” è virgolettato nel testo originale).

I dati su cui si basa questa analisi – ci informa Polchi – sono quelli forniti a Repubblica.it dalla Fondazione Leone Moressa e dalla Camera di commercio di Milano: secondo quest’ultima, sono 1.371 le ditte individuali con titolare russo, mentre sarebbero 3.553 le imprese rilevate dalla Fondazione Moressa che, a differenza della Camera di commercio lombarda, include anche i soci e gli amministratori di società di persone o capitali.

Rileggiamo le cifre: non sembrano esattamente i numeri di quella che viene descritta da Polchi come “un movimento sommerso e in espansione”, addirittura “un’invasione”. Un’impressione che trova riscontro anche in quanto dichiarato dalla Fondazione Moressa, che sottolinea come “nel complesso si tratti di numeri piuttosto modesti, sia in termini di presenza della popolazione totale (30.504 secondo i dati Istat 2010) sia in termini di imprenditori (3.553)”. Una precisazione che leggiamo proprio nell’articolo. E che viene ripresa anche dal giornalista: “L’incidenza sul totale degli imprenditori stranieri nel commercio rimane comunque esigua: lo 0,6% a livello nazionale, con punte massime dell’1,6% nelle Marche e dell’1,1% in Emilia Romagna”, scrive.

Perchè dunque usare espressioni che danno l’idea di qualcosa di ben più importante (“invasione”, “sbarco”, “movimento sommerso”, “fiorire” e “carica” di negozi)?

Lo spiega il giornalista nella conclusione: “Quel che conta è il trend: rispetto al 2011, gli imprenditori russi nel commercio in Italia hanno visto un incremento del 9,5% a livello nazionale”. In effetti, una vera invasione.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: articolo, camera di commercio milano, fondazione leone moressa, imprenditori, invasione, La Repubblica, russi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×