• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Protezione umanitaria: la Cassazione si pronuncia sul regime intertemporale

20 Febbraio 2019

Dopo l’orientamento manifestato da molti Tribunali (Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Torino, Trento, ed altri), la Corte di Cassazione con la decisione n. 4890/2019, diffusa nella giornata di ieri, esprime un importante orientamento in materia di regime intertemporale della nuova disciplina che riguarda la protezione umanitaria.

I giudici hanno stabilito che le istanze di protezione internazionale presentate prima del 5 ottobre 2018, ovvero prima dell’entrata in vigore della nuova legge, devono essere esaminate secondo la vecchia normativa (ovvero ai sensi dell’ex art.5 c.6. d.gls. n.286 del 1998).

La Suprema Corte ha esaminato il ricorso di un cittadino della Guinea, la cui domanda di protezione internazionale era stata respinta dal tribunale di Napoli, dopo aver esperito tutti i gradi di giudizio. La Cassazione si è allora interrogata su quale normativa applicare, visto che la nuova legge (L. 132/2018, ndr), al momento dell’udienza, era già entrata in vigore. Per definire la sua decisione, la Corte innanzitutto ha preso atto che il cosiddetto “decreto sicurezza” ha previsto espressamente due commi (comma 8 e 9) che disciplinano i permessi già rilasciati (che rimangono in vigore fino alla scadenza dopo la quale saranno applicate le nuove disposizioni) e quelli da rilasciare, ma per i quali la Commissione Territoriale ha già accertato i presupposti per il rilascio del permesso per motivi umanitari. In questo caso, visto che tale permesso non è più previsto dalla normativa vigente, viene rilasciato un permesso per “casi speciali”, ma secondo il regime transitorio: ovvero valido due anni e convertibile.

Non sono “normati” (e fino a questa decisione non vi era chiarezza), invece, i casi ancora da decidere (in attesa di convocazione presso la Commissione Territoriale o di pendenza di giudizio presso il Tribunale, a seguito di un ricorso) o per i quali c’è stata già una prima decisione negativa per il richiedente asilo.

La prima sezione civile della Cassazione ha, quindi, deciso di applicare il principio giuridico che “la legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo” (art. 11 delle preleggi) per non creare “disparità ingiustificate e irragionevoli di trattamento dovute esclusivamente ad un fattore del tutto estrinseco e accidentale quale la durata del procedimento di accertamento”. Il cittadino straniero, sulla base delle norme modificate dal decreto del 2018 – scrive la Corte nella sentenza – “ha diritto a un titolo di soggiorno fondato su ‘seri motivi umanitari‘ desumibili dal quadro degli obblighi costituzionali ed internazionali assunti dallo Stato, che sorge contestualmente al verificarsi delle condizioni di vulnerabilità, delle quali ha chiesto l’accertamento con la domanda. La domanda, di conseguenza, cristallizza il paradigma legale sulla base del quale deve essere scrutinato”.

La Corte si esprime anche in merito alle decisioni da prendere da parte della Commissione Territoriale. E precisa che “il potere-dovere delle commissioni territoriali di accertare le ragioni che possano residuare dal diniego delle cosiddetti protezioni maggiori”, come lo status di rifugiato, resta, “ancorché rimodulato alla luce della significativa compressione delle ragioni umanitarie realizzata dal decreto legge 113 del 2018”.

La Corte, tuttavia, sebbene abbia espresso un importante orientamento in merito all’interpretazione della normativa vigente, ha rigettato il ricorso del richiedente asilo.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: commissione territoriale, corte di cassazione, L. 132/2018, protezione umanitaria, regime intertemporale

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×