• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Protezione umanitaria: circolare del ministro dell’interno

5 Luglio 2018

Ridurre i casi di riconoscimento della protezione umanitaria e i tempi di valutazione delle domande di protezione internazionale: sono gli obiettivi prioritari della circolare firmata dal Ministro dell’interno e diramata ieri ai prefetti, ai questori, alla commissione nazionale per il diritto di asilo e ai presidenti delle commissioni territoriali. Ricordiamo che la protezione umanitaria è prevista nel testo unico 286/98 (art. 5 c. 6) quando, pur non accogliendo la domanda di protezione internazionale, la Commissione territoriale ritenga di chiedere al questore il riconoscimento di una forma di protezione per gravi motivi di carattere umanitario.

La circolare del Ministero diramata ieri definisce la disposizione di carattere residuale e considera, evidentemente, eccessivo il numero di persone che hanno ottenuto negli ultimi anni questa forma di protezione che  “ha legittimato la presenza sul territorio nazionale di richiedenti asilo non aventi i presupposti per il riconoscimento della protezione internazionale” con “consequenziali problematiche sociali che, nel quotidiano, involgono anche motivi di sicurezza”.

Nel 2016 e nel 2017 le domande di asilo esaminate hanno portato al riconoscimento di questa forma di protezione nel 21% e nel 25% dei casi (stiamo parlando rispettivamente di 18.979 casi nel 2016 e 20.166 casi nel 2017).

 

Nei primi cinque mesi del 2018 la protezione umanitaria è stata riconosciuta nel 28,2% dei casi esaminati a fronte di un aumento della percentuale di dinieghi (61,2%) e di 4,1% di riconoscimenti della protezione sussidiaria. Lo status di rifugiato è stato riconosciuto solo nel 4,1% dei casi esaminati. Stiamo in ogni caso parlando non di milioni di persone, ma in tutto di circa 40mila domande esaminate. E quelle ancora pendenti risultano complessivamente 136mila.

 

Nonostante i numeri non siano dunque “allarmanti”, il Ministero sceglie di intervenire in via amministrativa invitando le commissioni territoriali a lavorare a pieno ritmo cinque giorni su sette e a valutare le domande di protezione con “la necessaria rigorosità dell’esame delle circostanze di vulnerabilità degne di tutela che, ovviamente, non possono essere riconducibili a mere e generiche condizioni di difficoltà” per garantire «la salvaguardia degli interessi primari della collettività oltre che dei diritti dei richiedenti».

La circolare di fatto invita a una interpretazione restrittiva di una sentenza della Cassazione (n. 4455 del 23 febbraio 2018) in base alla quale la protezione umanitaria dovrebbe essere concessa solo se le situazioni di vulnerabilità del migrante siano riferibili alle «condizioni di partenza di privazione o violazione dei diritti umani nel Paese d’origine».

Naturalmente il testo diffuso ieri evita di ricordare che laddove è stato presentato un ricorso contro il diniego di protezione, l’esito è risultato positivo nel 75% dei casi nel 2015, nel 49% dei casi nel 2016 e nel 26% dei casi nel 2017 (dati Eurostat).

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: circolare, commissione territoriale, diritto d'asilo, domande di asilo, matteo salvini, protezione umanitaria

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×