• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Proiettili di gomma, gas e lamette: i “morti per annegamento” tra Ceuta e Melilla

18 Febbraio 2014

images (3)Un’altra vittima va ad aggiungersi alle quattordici persone morte giovedì 6 febbraio nell’enclave spagnola di Ceuta, residuo coloniale ispanico in territorio marocchino. Il corpo senza vita di un giovane ragazzo è stato trovato oggi dalla Guardia Civil al largo della spiaggia di Almadraba, a sud della Spagna. Il giovane era di origine subshariana, come le altre persone morte nel tentativo di raggiungere l’Europa.

Alle 5.45 del 6 febbraio le telecamere della Guardia Civil spagnola, che vigilano gli 8,2 chilometri di frontiera tra il Marocco e Ceuta, hanno segnalato la presenza di più di 250 persone dirette verso la zona di confine. Dopo aver provato a scavalcare la barriera ed essere state respinte dagli agenti marocchini e spagnoli, un gruppo di persone si è diretto verso il litorale, gettandosi in acqua nei pressi della spiaggia di Tarajan, che separa i due territori.

E’ a questo punto che la Guardia Civil ha iniziato a sparare proiettili di gomma. E’ stato lo stesso Ministro dell’Interno Jorge Fernandez Diaz che giovedì scorso, durante una ricostruzione in Parlamento, ha confermato l’uso dei proiettili, specificando che gli spari non sono stati diretti contro le persone, ma in mare e in aria, a scopo dissuasivo.
L’esito che hanno prodotto, ad ogni modo, sembra essere stato lo stesso: stando alle denunce dei superstiti e delle associazioni, il panico e la tensione scaturita dai colpi lanciati dalla Guardia Civil sembra aver provocato l’annegamento dei migranti. Alcuni testimoni hanno parlato anche dell‘uso di veri e propri proiettili di piombo e di gas lacrimogeni.

Smentite e contraddizioni

Inizialmente, la delegazione del governo, presieduta da Francisco Antonio González, aveva negato l’uso dei proiettili di gomma, avallando le dichiarazioni della Guardia Civil.

Solo dopo l’intervento del Ministro dell’interno, la Guardia Civil e la delegazione governativa a Ceuta hanno ammesso l’uso dei proiettili di gomma “non contro le persone ma solo per spaventarle”. Lo stesso Ministro dell’Interno ha parlato di una sorta di “frontiera acquatica”, di “barriera dissuasoria” che la Guardia Civil voleva produrre con l’uso dei proiettili.

“Le volte prima, si riuscì a impedire l’accesso della maggior parte dei migranti, senza che nessuno venisse raggiunto dai mezzi della Guardia Civil”, ha spiegato il Ministro dell’Interno, confermando l‘uso abituale di questa pratica.

Respingimenti

“Ventitre persone hanno raggiunto la parte spagnola della spiaggia, alcune aiutate dalla Guardia Civil, che le ha immediatamente rimandate indietro verso gli agenti marocchini, che se ne sono fatti carico”. Ancora una volta, è il primo ministro a spiegare quanto accaduto, smentendo il direttore della Guardia Civil Fernández de Mesa, che aveva affermato che “nessun immigrato ha toccato suolo spagnolo”, come dichiarato anche dal delegato del governo a Ceuta.

Anche un video, girato da un testimone presente nell’edificio situato di fronte alla spiaggia, mostra diverse persone che raggiungono la spiaggia di Tarjal a nuoto, senza l’aiuto della Guardia Civil ma, anzi, a braccia alzate, a significare una resa di fronte alla polizia spagnola, che nel video imbraccia dei fucili.

Ad ogni modo sembra evidente, anche dalle parole del Ministro dell’Interno, che alcune persone sono riuscite a raggiungere la parte spagnola della spiaggia prima di essere rimandate indietro: una situazione che contrasterebbe con la normativa nazionale e internazionale, per cui quando un immigrato tocca suolo iberico deve essere portato in questura per il riconoscimento e poi trasferito nel più vicino Centro de Estancia Temporal de Inmigrantes (centro di permanenza temporanea).

La Guardia Civil ha dichiarato ai quotidiani nazionali che la “riconsegna” dei migranti che arrivano a nuoto dal Marocco è “frequente” e fa parte di un protocollo d’intesa tra Spagna e Marocco per cui è possibile omettere il processo amministrativo d’espulsione, eseguendo direttamente la consegna della persona alle forze di polizia marocchine.

Reazioni dell’Unione Europa

“Preoccupazione” è stata espressa dalla Commissaria europea per gli Affari interni Cecilia Malmstrom, che ha chiesto spiegazioni al governo spagnolo.

Non è la prima volta che Malmstrom interviene sulle azioni messe in atto dalle autorità spagnole contro l’ingresso di cittadini stranieri: anche lo scorso dicembre la Commissaria si disse “preoccupata” per l’installazione di lamette sulle barriere alte più di sei metri presenti tra il territorio marocchino e le énclaves di Ceuta e Melilla, dopo che nel 2007, due anni dopo la loro prima collocazione, in seguito alle proteste di Ong spagnole ed internazionali ne fu decisa la rimozione a causa delle profonde lesioni che provocavano a mani e gambe dei migranti.

Anche allora, l’esecutivo spagnolo disse che la misura aveva un obiettivo meramente dissuasorio, specificando che anche in altri paesi, come a Bruxelles durante il summit europeo, si usarono barriere di questo tipo. Nonostante le “preoccupazioni”, la Commissaria non obbligò la Spagna a eliminare il dispositivo ‘dissuasorio’, che continua a ferire gravemente moltissime persone.

Ong e associazioni

Da anni, le associazioni di tutela dei diritti umani denunciano la situazione dei migranti che dal Marocco provano a raggiungere l’Europa.

Già nel 2005, Medici senza frontiere presentava un rapporto sulle condizioni delle persone abbandonate nel deserto dopo l’espulsione da Ceuta e Melilla.

E’ recente il rapporto Abused and expelled di Human Rights Watch, sulle violenze subite dai migranti che non riescono a superare le barriere tra il Marocco e i territori spagnoli.

La ong Prodein ha pubblicato pochi giorni fa un filmato che denuncia i respingimenti irregolari dei migranti ad opera della Guardia Civil. Proprio sulla base di questo video, il ministro degli Interni Jorge Fernandez Diaz ha dovuto ammettere che “ci sono casi sporadici di respingimento”.

Su quanto avvenuto a Ceuta, la rete Migreurop, che già nel giugno 2006 pubblicava il rapporto Le livre noir de Ceuta et Melilla, ha richiesto una Commissione parlamentare per indagare sulle morti e sulle pratiche di controllo delle frontiere messe in atto dal governo spagnolo. Dopo l’intervento del Ministro dell’Interno, Migreurop ha chiesto all’esecutivo una presa di responsabilità politica.

Ma il governo spagnolo non si ferma

Nel frattempo, mentre la coalizione di sinistra Izquierda Unida chiede le dimissioni di Diaz e Migreurop comunica la possibilità di intraprendere azioni giuridiche contro lo stato per i fatti in questione, il Ministro dell’Interno, miope e sordo rispetto alle denunce e alla situazione, annuncia il futuro ampliamento della barriera che separa la zona spagnola da quella marocchina nella spiaggia di Tarajal, a Ceuta.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: barriere, ceuta, confine, enclaves, frontiera, gas, guardia civil, human rights watch, icquierda unida, immigrati, lamette, marocco, melilla, migrantes, migrants, migreurop, morti, reti, spagna, spari, subshariani

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×