• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Post razzisti, consigliera leghista si dimette

30 Maggio 2014

indexAlla fine, la consigliera leghista di Castelfranco Veneto Barbara Beggi si è dimessa. La decisione è arrivata dopo le polemiche per il post pubblicato due giorni fa sulla propria pagina Facebook: una fotografia di Cecile Kyenge, neoeletta al Parlamento europeo nelle file del Pd, con la frase ‘Le disgrazie non vengono mai da sole. Eletta. In Europa saremo rappresentati da questo cesso’.

“Non sono razzista, chi mi conosce lo sa. Mi sono semplicemente limitata a inoltrare un post trovato sulla rete”. Era stata questa la risposta di Barbara Beggi alle polemiche sollevate dai consiglieri in quota Pd. Una reazione perfettamente in linea con quel processo, in atto da tempo, di legittimazione del razzismo, di riduzione a battute di quelle che in realtà sono dichiarazioni gravi, ancora di più se fatte da una persona che riveste un incarico istituzionale. La leggerezza con cui Beggi ha reagito suggerisce l’idea che sì, il “livello di offensività indiscutibilmente c’è”, come riconosciuto da lei stessa, per cui si è scusata, però di fatto qual’è il problema? Si chiede scusa, si cancella il post e tutto si risolve. Ma visto che Beggi riconosce l’offesa contenuta nel messaggio, perché lo ha condiviso? Sono dovuti intervenire altri per spingerla a eliminarlo e poi a dimettersi: i consiglieri comunali del Partito Democratico, che hanno fotografato la pagina facebook di Beggi e denunciato pubblicamente la cosa, ma anche esponenti del suo stesso partito. Patrizia Bisnella, senatrice della Lega e consigliera comunale a Castelfranco Veneto, ha dichiarato di essere “basita dal livello dei post su Facebook pubblicati da Barbara Beggi, dalla quale prendo le distanze”.

Il post di Beggi va a incrementare la mole di dichiarazioni, slogan e post aggressivi che molti personaggi politici, soprattutto appartenenti al Carroccio, indirizzano da tempo contro Kyenge, ex ministra del governo Letta. A volte, questi commenti sono stati sanzionati per la loro portata razzista e discriminatoria. Altri, no. (qui un appello che avevamo lanciato contro gli attacchi alla ex ministra, qui è possibile fare una ricerca nel nostro database dei numerosi casi che hanno coinvolto la ex ministra Kyenge).
Ma il punto è che messaggi come quello pubblicato da Beggi hanno una forte valenza stigmatizzante e discriminatoria e veicolano contenuti razzisti, che poi si diramano, come un virus, nella rete e nella società. Il diritto di critica verso l’operato di un personaggio politico è essenziale. Ma in questo caso siamo di fronte, ancora una volta, a messaggi totalmente privi di contenuto, che declassano il discorso politico a una serie di insulti e provocazioni. Pratica che per Beggi non è nuova: tempo fa sempre su Facebook aveva scritto della Presidente della Camera Laura Boldrini ‘Ma a quella mongoloide della Boldrini caverei gli occhi. Clandestini ovunque col pericolo ebola che incombe. Gesù guarda giù, fa che si ammali lei, sta idiota assassina” (peraltro dimostrando di non avere molto rispetto per le persone affette da sindrome di Down).
Con dichiarazioni di questo livello, che tipo di politica si crede di fare?

La stessa domanda la si potrebbe avanzare nei confronti del sindaco leghista di Castelfranco Veneto Luciano Dussin, che “non ha sentito il bisogno di esprimere nessuna dichiarazione pubblica”, come afferma Claudio Beltramello, segretario del PD di Castelfranco, eccetto definire l’episodio “una goliardata”. La folclorizzazione di comportamenti discriminatori è del resto una delle pratiche più comuni con il risultato di legittimare la reiterazione di atteggiamenti di questo tipo, che privano il dibattito pubblico di confronto e contenuti.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: beggi, boldrini, castelfranco veneto, consigliera leghista, dimissioni, Facebook, kyenge, post, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×