• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Persecuzioni razziste ai danni di una famiglia marocchina: per una casa popolare

16 Gennaio 2019

Un piccolo e nascosto articolo pubblicato sulle colonne de La Stampa di due giorni fa, racconta l’epilogo (come spesso accade, ne abbiamo notizia soltanto alla fine) di una vicenda di razzismo quotidiano che ha visto coinvolta una intera famiglia di cittadini marocchini. Siamo a Roma, o meglio nella Torre 3 delle case popolari a largo Ferruccio Mengaroni, a Tor Bella Monaca. Due condomini italiani (una coppia) hanno perseguitato per circa 2 anni e messo in atto pratiche intimidatorie, nonché razziste, per cercare di cacciare ad ogni costo i vicini di casa, soltanto perché “stranieri”, ma pur entrati in possesso della casa popolare nel pieno rispetto dei requisiti previsti dalla legge.

La convivenza si era rivelata difficile sin dal primo giorno di arrivo della famiglia nella Torre 3, nell’agosto del 2013. I nuovi arrivati, Brahim con sua moglie Badiaa e i loro 2 bambini minori, sono stati accolti con questa frase dai vicini di casa: «A voi stranieri danno la casa e a noi italiani no, a voi danno il lavoro e a noi no, avete la casa perché siete stranieri e non avete diritto all’accoglienza». Gli insulti e le vessazioni si sono ripetute nel tempo e con audace costanza. Non si tratta di episodi circoscritti, ma di una quotidianità fatta di insulti verbali e minacce («Dovete andare via, ve la faremo pagare, qui non ci dovete più stare»), e di cartelli affissi nelle scale. Sulle pareti del condominio, infatti, la coppia ha affitto cartelli apertamente razzisti. Nei casi in cui i cartelli sono stati rimossi, la reazione dei due è stata rabbiosa: «Ristaccalo e ti taglio una mano! Siete pregati di non sbattere cancelli e porte. Specialmente la mattina alla sei», hanno scritto su di cartello citato dal pm, negli atti, nel marzo del 2015. «’A zozzi le carte delle merendine buttatele al secchio, no sul pianerottolo e lavateve le mani che il muro lo state a zozza’, abbiamo pagato per riverniciarlo, grazie» (cartello del 23 settembre 2015, anch’esso poi audacemente rimosso).

Sinché la coppia di italiani, forse stanca di ricevere “risposte” alle proprie provocazioni, è arrivata a bussare direttamente alla porta dei vicini stranieri: «Ti spacco la faccia, come ti sei permesso di togliere il foglio?», avrebbe detto l’uomo, spalleggiato poi dalla sua compagna: «Dovete lasciare il foglio, ve ne dovete andare».

Per il pm c’è stato poco da fare: si è trattato in modo inequivocabile di espressioni dal tenore razzista. Adesso i due condomini sono stati rinviati a giudizio con l’accusa di atti persecutori (ovvero stalking) aggravati dall’odio “razziale” (un caso analogo si è concluso con una doppia condanna, in meno di cinque anni, ad una pena di 25 mesi da parte della Corte di Appello di Torino e risale all’ottobre 2018). Ad appesantire le contestazioni del pm, c’è anche l’aggravante di aver perseguitato il capofamiglia invalido al 100%.

Di storie come questa, ne abbiamo raccontate tante, e tante volte. Soprattutto a Roma.

Basti ricordare quando nel dicembre 2016, questa volta a San Basilio, una ‘rivolta’ di occupanti delle case popolari aveva impedito a una famiglia marocchina, padre operaio e mamma casalinga con tre bambini piccoli, legittima assegnataria di alloggio Ater appena sgomberato da una famiglia abusiva, di prendere possesso dell’abitazione.

Ancora, nel gennaio 2017, un’altra famiglia di origine egiziana con padre, madre e tre figli, si è vista sbarrare al Trullo la porta d’ingresso della casa popolare dallo schieramento di Forza Nuova, Casa Pound e ‘Roma ai Romani’. Nel luglio 2017, sempre a Tor Bella Monaca, e sempre per un alloggio popolare, Howlader Dulal, di origine bengalese e con cittadinanza italiana, cinquantadue anni e nel nostro Paese da ventisei, impiegato in un ristorante con regolare contratto, cardiopatico, con due figli, uno dei quali disabile, veniva picchiato perché “straniero” e  “reo” di essere assegnatario di una casa popolare.

Quest’ultima notizia, come quella della condanna di Roberto Calderoli per gli insulti razzisti nei confronti di Cecile Kyenge (di cui abbiamo parlato qui), è un altro esempio pratico di come il razzismo, in tutte le sue sfaccettature, possa, ed anzi debba, essere combattuto (e quindi punito), oltre che con la determinazione da parte delle vittime a reagire alla discriminazione in atto, anche con l’applicazione delle leggi e con il supporto dei Tribunali.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: casa popolare, discriminazione, famiglia marocchina, intimidazioni, razzismo, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×