• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Passpartù on air: Sotto le macerie di Ponte Mammolo

1 Giugno 2015

campoL’11 maggio nella città di Roma attraverso un violento intervento di sgombero forzato, le ruspe abbattono le baracche dell’insediamento informale di Ponte Mammolo, un campo situato nella periferia Sud Est della capitale, che ospitava circa trecento persone tra rifugiati, richiedenti asilo e migranti economici provenienti in prevalenza da Ucraina, Eritrea e America del Sud, la maggior parte in possesso di regolare permesso di soggiorno.

 

Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione dell’agenzia radiofonica Amisnet.

http://amisnet.org/wp-content/blogs.dir/1/files/2015/05/pp-ghetti-e-metropoli_mixdown.mp3

 

C’era chi aveva fatto di quel campo la propria casa, come molte delle badanti ucraine, e chi come gli eritrei in fuga dal regime di Isaias Afewerki lo utilizzava come luogo di passaggio nella lunga rotta verso il Nord Europa.  Ora di quel luogo restano solo le macerie, le ruspe hanno sotterrato anche i documenti e gli effetti personali dei tanti che, non essendo stati avvertiti dell’imminente sgombero, non hanno avuto il tempo di portare via le proprie cose.
A quasi due settimane da quella giornata, molti rifugiati eritrei dormono ancora sotto tende sistemate nel parcheggio antistante a quello che resta del campo. Nel più totale abbandono delle istituzioni,  la situazione è stata gestita nel corso di questi giorni dalla solidarietà spontanea delle associazioni e delle realtà di movimento presenti sul territorio, che come Medu (Medici per i diritti umani), Prime Italia ed AmbulAnti (un centro sanitario autogestito) hanno offerto acqua, cibo, assistenza medica e legale di base agli abitanti sgomberati. I medici di Medu hanno scritto alcuni giorni fa una lettera aperta al sindaco Marino, in cui si sostiene che l’11 Maggio le ruspe abbiano demolito insieme alle baracche anche la dignità delle persone. L’Alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati in un comunicato stampa ha espresso la propria preoccupazione per lo sgombero e l’allontanamento dei rifugiati eritrei ,  ribadendo che in questi mesi ha avanzato più volte la richiesta di un incontro con il sindaco Marino per condividere preoccupazioni e proposte.
Ma ora che sulla vicenda di Ponte Mammolo i riflettori si sono spenti e che solo per una ventina delle circa ottanta persone accampate nel parcheggio  l’assessorato alle politiche sociali ha trovato una soluzione temporanea, vogliamo accendere i nostri microfoni sul seguito di questa vicenda e sui tanti “ghetti” metropolitani che mostrano le falle di un sistema d’ accoglienza inefficiente e di politiche sociali che non riescono a superare la condizione dell’emergenza.

Perchè “Camps” è  una parola forte, ed è tornata in uso tra i migranti per descrivere i tanti luoghi di isolamento e segregazione che attraversano in maniera più o meno temporanea.

Ospiti della puntata:
Raffaella Cosentino, giornalista
Chiara Sambuchi, documentarista autrice del film documentario “Palazzo Selam”
Carlo Pellegrino, medico di AmbulAnti
A.D. ,  occupante di ponte Mammolo

Passpartù:
La selezione musicale è curata da: Jahman
Passpartù, la radio a porte aperte è un programma a cura di Marco Stefanelli e Marta Menghi
In redazione questa settimana: Marta Menghi, Marco Stefanelli
Per notizie, suggerimenti e commenti scriveteci a: passpartuitalia@gmail.com

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: amisnet, campi, passpartù, ponte mammolo, ruspe

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×