• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Passpartù on air: Nuovi dati sui vecchi schiavismi nelle campagne d’Italia

20 Aprile 2015

191148416-a499be8d-46ee-45fe-95a9-9d58f5085d6cRosarno, Calabria. L’83% dei braccianti stranieri impiegati nella raccolta di clementine e arance non ha un contratto. Vulture, Basilicata. Qui il 98% dei braccianti vive in baracche, casolari abbandonati, tendopoli. È questa la cruda realtà delle campagne italiane che fotografa nelle sue pagine il rapporto “Terraingiusta 2015″ di Medici per i diritti umani (MEDU).

Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione dell’agenzia radiofonica Amisnet.

http://amisnet.org/wp-content/blogs.dir/1/files/2015/04/passpartu_27_campagne.mp3
Da circa due anni infatti MEDU, in collaborazione con l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (ASGI) e con il Laboratorio di teoria e pratica dei diritti (LTPD) dell’Università Roma 3, monitora le condizioni sanitarie, di vita e lavoro dei braccianti stranieri impiegati in agricoltura nelle campagne italiane.
I dati riportati nel rapporto dipingono un panorama agricolo nazionale non solo drammaticamente immutato rispetto agli anni passati, ma se possibile addirittura peggiorato a causa di legislazioni di tutela inefficaci (vedi la “legge Rosarno”) e di progetti di riforma territoriali (come il progetto “Capo Free Ghetto Off” della Regione Puglia) mediaticamente attraenti ma concretamente sviliti e inapplicati.
È in questo desolato campo di battaglia che si fa strada la proposta, avanzata da singoli e associazioni, della normalizzazione del caporale: figura disprezzata da media e sindacati, ma ingranaggio cruciale di una macchina perversa di sfruttamento che vede al suo vertice le multinazionali della trasformazione e della distribuzione dei prodotti agroalimentari.

Ospiti della puntata:
Alberto Barbieri, Coordinatore generale di MEDU
Giulia Bari, Coordinatrice progetto “Terra Giusta”
Laura Del Matto, Medico
Enrica Rigo, Giurista e docente dell’Università Roma 3

Passpartù:
Per saperne di più leggete il rapporto “Terraingiusta 2015″
La selezione musicale è curata da: Jahman
Passpartù, la radio a porte aperte è un programma a cura di Marco Stefanelli
In redazione questa settimana: Marta Menghi, Giorgio Sammito, Marco Stefanelli
Per notizie, suggerimenti e commenti scriveteci a: passpartuitalia@gmail.com

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: amisnet, braccianti, caporalato, LTPD, medu, passpartù, rosarno, terraingiusta

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×