• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Omicidio di Soumaila Sacko: la sentenza della Cassazione

20 Gennaio 2023

Fu omicidio volontario: quattro colpi di fucile sparati con l’intento di uccidere.

Con questa sentenza la Cassazione condanna Antonio Postoriero a 22 anni di reclusione a seguito dell’omicidio del sindacalista 29enne maliano Soumaila Sacko, ucciso il 2 giugno del 2018 nell’ex Fornace Tranquilla a San Calogero (RC).

Una sentenza che arriva dopo 5 anni e si allinea alle precedenti condanne in primo grado e in appello avvenute rispettivamente nel 2020 e nel 2022.

«Unione Sindacale di Base, che da cinque anni lotta perché giustizia sia fatta e che si è costituita parte civile nel processo, esprime soddisfazione per la sentenza e ringrazia gli avvocati Arturo Salerni e Mario Angelelli per il lavoro fatto in questi anni», commenta in un comunicato   il sindacato di base in cui militava Sacko.

L’arrivo di questa sentenza su questo caso è importante, soprattutto perché questo omicidio fu emblematico, avendo fatto emergere con più forza nella discussione pubblica la condizione di sfruttamento e disumanità in cui si trovano i braccianti migranti al Sud, condizioni denunciate dallo stesso sindacalista maliano.


Chi era Soumaila Sacko

Soumaila Sacko, all’epoca padre di una bambina di 5 anni, lavorava nella piana di Gioia Tauro; come tanti braccianti viveva in condizioni lavorative di sfruttamento, con ore di lavoro interminabili ed un salario inadeguato. Abitava nella tendopoli di San Ferdinando, la stessa che il 27 gennaio del 2018 fu teatro di un devastante incendio che causò la morte di Becky Moses. Le durissime condizioni di vita e lavorative, insieme al crescente clima di xenofobia e di razzismo lo spinsero ad unirsi all’Unione Sindacale di Base, per lottare per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che troppo spesso nei campi del sud Italia sono in mano a mafia e caporalato.

La morte

Era il 2 giugno 2018 quando Soumaila Sacko, Drame Madiheri e Madoufoune Fofana si trovavano all’ex fornace Tranquilla, intenti a cercare delle lamiere per ricostruire baracche nella tendopoli andata a fuoco cinque mesi prima. Un uomo sulla sessantina scende da una panda bianca ed inizia a sparare svariati colpi di fucile; i tre uomini vengono colpiti; solo Madiheri e Fofana sopravviveranno diventando testimoni chiave dell’accaduto: un proiettile colpisce Sacko alla tempia, causandone la sua morte all’ospedale di Reggio Calabria, poco dopo essere stato ricoverato.

 
Né il primo né l’ultimo, ma lo Stato dov’è?

L’omicidio di Sacko è solo uno di una lunga lista di morti e aggressioni che si verificano nel sud ai danni dei e delle braccianti.

Gassama Gora, 34 anni, investito nel 2020 mentre tornava da lavoro nella Piana del Gioia Tauro; Joban Singh, 25 anni, si impicca nel 2020, troppo grande il peso dello sfruttamento nelle campagne pontine; Camara Fantama di, 27 anni, muore nel 2021 nei campi pugliesi per il troppo caldo, la sua morte insieme a quella di altri braccianti porterà il divieto in tutta la regione di lavorare nelle ore più calde; Yusupha Joof, 35 anni, morto nel 2022 in un rogo scoppiato in una baraccopoli nel foggiano, Sekou Sankare, travolto da un camion nel 2022. Sono solo alcune storie che hanno coinvolto braccianti stranieri, alcuni esempi fra i pochi di cui si sa il nome ed il cognome.

È difficile dare contezza della gravità della situazione nei campi del Sud Italia, luoghi in cui lo sfruttamento lavorativo si abbraccia al razzismo come strumento di controllo, luoghi in cui tanti lavoratori e lavoratrici diventano invisibili. «È finita la pacchia!» dichiarò nel 2018 il Ministro dell’Interno, ma l’assassinio di Sacko con la sua risonanza ha fatto emergere come la vita di donne e uomini migranti non fosse affatto una «pacchia», ma costantemente a rischio.

«Siamo stanchi di essere sfruttati e ammazzati dagli stessi che di giorno ci obbligano a lavorare senza contratti né garanzie nei campi, a vivere come animali e la sera ci tirano giù come birilli, perché la vita di un africano non conta.»  Queste erano le rivendicazioni dei braccianti in uno dei tanti scioperi avvenuti nel 2020, l’anno in cui si aggiunse come ulteriore aggravante delle condizioni dei lavoratori della terra anche la Pandemia.

Eppure queste parole non fanno altro che portarci a domandare con rabbia: dove è lo Stato?

I campi sono proprio quei luoghi in cui lo Stato, da anni, fallisce sia nelle politiche lavorative che di “accoglienza”, lasciando in questo modo piena agibilità alla mafia.

Questa sentenza ci permette di gridare giustizia e stringerci alla famiglia di Sacko, ma è anche l’occasione per tornare a denunciare la presenza di un problema, che nonostante i molti cambi di governo, continua a crescere.

Torna alle News
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: braccianti, lavoratori migranti, Soumaila Sacko

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×