• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Oim: nel 2017 meno arrivi, meno morti. Ma la situazione resta critica.

30 Novembre 2017

Numeri: disumani, terrificanti, terribili. Proprio per questo, da diffondere: sono i dati dell’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) relativi ai flussi migratori verso l’Europa, nello specifico agli arrivi via mare. E alle persone che non sono mai arrivate.

I primi, gli arrivi – i bambini, le donne e gli uomini che sono sbarcati sulle coste europee- sono 163.979, per il periodo che va dall’1 gennaio 2017 al 26 novembre. Negli stessi mesi, nel mar Mediterraneo hanno perso la vita 3.033 persone. Quasi dieci persone morte al giorno, come sottolineato dall’Oim. Entrambi i dati sono in calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando gli arrivi erano stati 348.591 e i morti 4.757.

Ci sono tanti modi diversi di leggere i dati, e la dimostrazione pratica ci arriva da alcune dichiarazioni. Da una parte, il direttore generale dell’Oim William Lacy Swing ha ricordato che alle morti accertate vanno sommate le testimonianze sul mercato degli schiavi in Libia, sulle attività dei contrabbandieri e sulle difficili condizioni dei centri di detenzione libici: “Dobbiamo porre fine a queste pratiche e gestire la migrazione in modo sicuro e regolare per tutti”, ha affermato, in una lettura attenta dei numeri che non tralascia però di ricordare, attraverso l’emersione di alcune situazioni, come si sia ben lontani da una risoluzione dei problemi e delle violazioni affrontate e subite dalle persone che provano a raggiungere l’Europa. Dall’altra parte, il premier italiano Paolo Gentiloni ha invece espresso da Abidjan, dove si trova in occasione del vertice tra Unione europa e Unione africana, soddisfazione per la riduzione degli arrivi, rivendicando il ruolo dell’Italia: “Tra luglio e novembre, nel 2017 rispetto al 2016 siamo passati da 102.786 a 33.288 arrivi. Un crollo frutto di diverse operazioni: rafforzamento della guardia costiera libica, nuovi accordi con le Ong, sostegno e investimenti alle comunità locali”. Così Gentiloni, in una visione eurocentrica – se non addirittura italocentrica – che non tiene in considerazione le violenze subite dai e dalle migranti, spesso compiute proprio dalla guardia costiera libica come dimostrano diverse testimonianze, né tutto quello che c’è prima dei viaggi via mare – torture e violenze nei vari territori attraversati dalle persone, in Libia in particolare.
A proposito di questo, una frase in particolare tradisce l’ipocrisia del governo italiano: “L’attività italiana ha acceso i riflettori sulle condizioni assolutamente orribili e inaccettabili in cui da qualche anno versano i rifugiati o i migranti in Libia”. Una frase che legittima una domanda: perchè se da anni si conoscono le terribili condizioni in cui sono costrette a sopravvivere le persone in Libia, l’Italia e l’Europa hanno deciso di stringere con il paese nordafricano – o meglio con il govero di Tripoli, visto che il paese è completamente destrutturato – un accordo, che fornisce alla Libia soldi in cambio del trattenimento dei migranti e dell’esternalizzazione dei controlli? La risposta arriva dallo stesso premier: “L’obiettivo dell’azione italiana è ridurre i flussi, mettere in crisi il modello di business dei trafficanti, mettere una parola fine sulle atrocità che abbiamo visto in questi mesi”. Ancora una volta viene riproposto il mantra della lotta ai trafficanti e del blocco dei flussi. Ancora una volta, occorre sottolineare che il traffico degli esseri umani si combatte rendendo legali e sicuri i viaggi delle persone. Come del resto ribadito dal direttore dell’Oim. A quando una presa di responsabilità reale, e non retorica?

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: arrivi, dati, gentiloni, OIM, sbarchi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×