• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Nuove richieste di condanna per 23 persone di Stormfront

4 Febbraio 2020

Stormfront.org, il portale che si autodefinisce “The white nationalism community”, la comunità virtuale del nazionalismo bianco, torna alla ribalta delle cronache, anche se la stampa sembra non accordargli più la stessa importanza che in passato (a parte poche righe dell’Adnkronos, solo il Corriere della Sera ne ha parlato).

Il pm Luca Tescaroli, oggi procuratore aggiunto a Firenze, già protagonista negli anni passati di tutti i procedimenti contro Stormfront, ha chiesto quasi 50 anni di carcere totali a carico di 23 persone (e per altre tre è intervenuta la prescrizione).

Le accuse sono, a seconda delle posizioni, di minacce e diffamazione «finalizzate all’incitamento alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici e religiosi, mediante la diffusione di idee fondate sulla superiorità della razza bianca». In particolare, gli imputati, tra il 2011 e il 2012, avrebbero pubblicato sulla sezione italiana del forum ‘Stormfront’ post contro migranti, ebrei e responsabili istituzionali (tra i quali, Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio e all’epoca ministro per l’integrazione nel governo Monti, esponenti della comunità ebraica, lo scrittore Roberto Saviano, l’ex sindaco di Lampedusa Maria Nicolini, giudici e giornalisti accusati di minacciare i loro «valori»).

Se il giudice desse ancora una volta ragione all’accusa, si tratterebbe dell’ennesima pesante condanna nei confronti dei gestori/collaboratori di questa piattaforma, che malgrado gli oscuramenti, resiste imperterrita, dentro e fuori il web.

Ma facciamo un passo indietro. Il primo articolo pubblicato per denunciare i contenuti antisemiti e xenofobi del forum Stormfront risale al 19 novembre 2008, scritto dal giornalista Marco Pasqua. Da quel giorno, la strada percorsa è stata lunga e tortuosa. Esattamente quattro anni (e numerosi articoli) dopo, la polizia postale e la Digos sono riusciti a dare un nome alle mani che affidavano a quel sito commenti di stampo antisemita e razzista. Anni di indagini, denunce e interrogazioni parlamentari, e poi di udienze e sentenze.

Le indagini hanno visto il susseguirsi di due “operazione Stormfront” del novembre 2012 e del novembre 2013. Il processo relativo alla prima indagine si è concluso, per i quattro arrestati, con la condanna a pene che variano da 3 anni a 2 anni e 6 mesi di reclusione. Ma ciò non è stato sufficiente ad arginare questo movimento, capace di passare abilmente dall’online all’offline. E quindi si sono susseguite altre indagini e nuovi processi. Alcuni dei quali, come quest’ultimo, ancora in corso.

«Sono affiorate — ha dichiarato il pm — condotte riprovevoli, penalmente rilevanti, che rientrano nel fenomeno criminale degli “hate speech”, con la concreta prospettiva di attuare le condotte d’odio e di istigazione alla violenza tramite il volantinaggio, la traduzione di testi nei quali si propugna una lotta senza quartiere a “negri”, “ebrei”, “ispanici” e “zingari” e contenenti informazioni pratiche su come realizzare ordigni, fino ad arrivare alla formulazione di un progetto per la realizzazione di una struttura operativa per la realizzazione dei loro scopi in modo concreto».

Tescaroli, che ha istruito il primo processo conclusosi con la condanna, per la prima volta, “per associazione a delinquere finalizzata all’incitamento alla discriminazione alla violenza per motivi razziali attraverso un sito internet”, è tornato in aula con le stesse ipotesi nei confronti di altri imputati anche nel secondo processo, accusati di aver diffamato personalità della Comunità ebraica, istigato a compiere azioni violente nei confronti di ebrei e persone nere, e di aver divulgato idee razziste.

Gli stessi capi d’accusa vengono ancora riproposti in queste ultime richieste di condanna. Dovremo ancora una volta attendere il corso della giustizia, che tuttavia non tiene conto dell’estrema pericolosità e delle concrete ripercussioni nella vita reale di tali condotte.

Il passaggio auspicabile e successivo alla condanna dovrebbe essere quello della messa in campo di concrete misure di contrasto che sappiano passare, esattamente come Stormfront, dall’online all’offline, e viceversa, in modo efficace.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×