• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Nuova “Frontex”… vecchi problemi?

15 Dicembre 2015

frontex01292013Hanno fatto molto rumore le 8 decisioni adottate dalla Commissione europea sui procedimenti di infrazione per mancato recepimento e attuazione completi del sistema europeo comune di asilo. Le decisioni hanno riguardato Grecia, Croazia, Italia, Malta e Ungheria (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6276_en.htm).

Di fatto la Commissione esorta la Grecia, la Croazia e l’Italia ad attuare correttamente il regolamento Eurodac (regolamento (UE) n. 603/2013) che dispone l’effettivo rilevamento delle impronte digitali dei richiedenti asilo e la trasmissione dei dati al sistema centrale dell’Eurodac entro 72 ore. L’efficace attuazione del regolamento Eurodac è essenziale per il funzionamento del sistema Dublino e dei meccanismi di ricollocazione dell’UE. Già ad ottobre la Commissione europea aveva inviato le lettere amministrative a Grecia, Croazia e Italia, che a distanza di due mesi non hanno reagito in modo efficace. La Commissione europea ha pertanto deciso di inviare le lettere di costituzione in mora (il primo passo verso una procedura di infrazione).

Nelle decisioni, inoltre, si esorta la Grecia e Malta a comunicare le misure nazionali adottate per recepire pienamente la direttiva procedure (direttiva 2013/32/UE), che stabilisce procedure comuni per il riconoscimento e la revoca dello status di protezione internazionale, e la direttiva accoglienza (direttiva 2013/33/UE), che riguarda l’accesso dei richiedenti asilo alle condizioni di accoglienza in attesa che la loro domanda sia esaminata. Così come, si manifesta dissenso verso le modifiche alla legge sul diritto di asilo introdotte a luglio dall’Ungheria e decise dal governo di Viktor Orban, in contemporanea alla costruzione del muro di filo spinato per impedire l’accesso dei migranti. In particolare, esse riguardano la velocizzazione delle procedure per analizzare le domande dei richiedenti asilo e per i rimpatri degli immigrati non regolari: tra i provvedimenti più controversi quello sulla possibilità di rinviare i rifugiati verso Paesi terzi poco sicuri o la detenzione per i richiedenti asilo, compresi donne e bambini. La Commissione si è detta preoccupata (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6228_en.htm) perché, per quanto riguarda la procedura di asilo, non è possibile presentare nuovi fatti e circostanze in caso di ricorsi e perché l’Ungheria non applica, in questi casi, nessuna sospensiva automatica costringendo così i richiedenti asilo ad abbandonare il proprio territorio, anche mentre la procedura è ancora in corso. Budapest non starebbe tenendo in conto i diritti dei migranti nemmeno per quanto riguarda il diritto all’interpretazione e alla traduzione.  Infine, la Commissione non condivide il fatto che, secondo le nuove leggi ungheresi, nella revisione giudiziaria delle decisioni di rigetto delle domande di asilo, un’audizione del diretto interessato sia solo opzionale.

Per quel che riguarda l’Italia non si fa attendere la pronta reazione del ministro dell’Interno Angelino Alfano: “Riteniamo che la Commissione europea debba aprire una bella procedura di ringraziamento per il nostro Paese. Abbiamo solo da essere ringraziati per quanto fatto, perché se non avessimo salvato centinaia di migliaia di vite umane, oggi l’Europa sarebbe stata coperta da una coltre di vergogna (…) Noi abbiamo fatto tutto questo in una situazione di grande emergenza. Adesso abbiamo tutto l’apparato organizzativo meglio attrezzato rispetto al 2014″.

Invece, dal canto suo, il Commissario europeo all’immigrazione Dimitris Avramopoulos, in questi giorni a Roma, è già pronto per lanciare ufficialmente (oggi 15 dicembre) la proposta di creare una Guardia costiera e di frontiera europea, che controllerà l’operato delle autorità nazionali e potrà intervenire direttamente in qualunque punto delle frontiere esterne della Ue senza bisogno di un invito da parte del governo interessato. “Finora Frontex si limitava a dare supporto agli stati membri senza potere di iniziativa e senza poter influire su come questi gestivano le proprie frontiere esterne. La nuova Agenzia per la Guardia costiera e di confine verificherà che le regole di gestione integrata delle frontiere siano rispettate, potrà agire autonomamente per prevenire situazioni di crisi e intervenire subito sulle frontiere esterne con azioni urgenti sul campo. Stiamo rivoluzionando la gestione delle frontiere a livello europeo. L’agenzia potrà coordinare e avviare operazioni di rimpatrio, fornendo uno speciale documento di viaggio. Ci sarà uno speciale ufficio rimpatri che collaborerà con gli stati membri finanziando o co-finanziando le operazioni per rimandare indietro gli irregolari. Ma la decisione di rimpatriare o meno resterà competenza esclusiva di ogni Paese”, ha commentato Avramopoulos.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: alfano, Avramopoulos, commissione europea, direttive eu, Frontex, impronte digitali, italia, procedura di infrazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×