• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“I am not your negro”: racconto nero e attuale di un’America razzista

22 Marzo 2017

Un lavoro – un film, un racconto, un’analisi, un quadro, una fotografia – non è mai onnicomprensivo: ha un punto di vista, una prospettiva, un’inquadratura. Il punto di vista a cui ci hanno abituato è uno: maschio, bianco. I am not your negro contesta proprio a questo punto di vista, e lo fa in molti modi diversi. E’ un atto d’accusa, forte, asciutto e diretto. E’ un racconto degli Stati Uniti dal punto di vista dei suoi cittadini neri. Ed è la storia di questi cittadini, che narrano, finalmente, piuttosto che essere narrati.

Il protagonismo nero emerge nelle parole di James Arthur Baldwin, uno dei più grandi scrittori nordamericani della seconda metà del ‘900, critico sociale e intellettuale. La profonda voce narrante di Samuel L. Jackson ripropone Remember this house, ultimo progetto di Baldwin, datato 1979, ma rimasto inedito e incompiuto, portato alla luce dal regista haitiano Raoul Peck, già autore, tra gli altri, di The Man by the Shore, Lumumba, Death of a Prophet, Il giovane Karl Marx.
E’ il manoscritto di Baldwin a fare da filo conduttore del film: seguendo parola per parola le trenta pagine di Remember this house, emergono tre personaggi in particolare, Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King, Jr., protagonisti, in modi differenti, della lotta per i diritti civili. Tutti e tre assassinati per il loro impegno, nel film diventano trait d’union di una lotta combattuta quotidianamente da tantissimi altri “eroi” sconosciuti: dai neri impiccati sugli alberi ai manifestanti della città di Ferguson, dalla studentessa scortata fin dentro l’aula e riempita di insulti ai protagonisti del movimento Black Lives Matter, I am not your negro mette davanti agli occhi, e insieme nello stomaco e nel cervello, la storia dei neri d’America, in una carrellata di storie che descrivono la Storia, come afferma direttamente Baldwin in una delle interviste video con cui il regista accompagna i ragionamenti dello scrittore: “La storia dei negri americani è la stessa storia dell’America. E non è una bella storia”.

Oltre alle parole dell’intellettuale, che nel 1948 si è trasferito a Parigi andandosene da un paese che di gente come lui “non sapeva che farsene” – per poi tornare in patria a dare il proprio contributo nella lotta per i diritti civili – Raoul Peck mescola davanti allo spettatore immagini d’archivio e fotografie degli Stati Uniti odierni e delle storture ancora presenti, esplicitando persino la frattura presente all’interno dello scenario hollywoodiano, andando a palesare, e conseguentemente decostruendo, il razzismo implicito ed esplicito del mondo dello spettacolo americano, con un occhio particolare all’ambito cinematografico, fonte di immaginario popolare e cultura condivisa: esemplare in questo senso l’osservazione di Baldwin relativa al mito di John Wayne, con cui è cresciuto, salvo poi capire che “noi eravamo gli indiani che lui sterminava”. L’intreccio tra immagini di allora e di oggi non crea alcun corto circuito: purtroppo è tutto attuale, al massimo cambiano alcune sfumature.

Candidato all’Oscar come miglior documentario e Premio del Pubblico della Berlinale Panorama, distribuito in Italia da Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Wanted, senza retorica, e senza trascurare il piacere di vedere un lavoro davvero ben fatto, I am not your negro colpisce portando sullo schermo la realtà, fatta di disuguaglianze, discriminazioni, razzismo. Una realtà che, al contrario del testo di Baldwin, non è inedita ma ben conosciuta: ma generalmente viene “solo” raccontata. In questo caso, è vissuta: il film trasuda il protagonismo di chi parla, vivendo in prima persona ciò che descrive. L’esito è debordante. E lo deve essere: uscire dallo schermo, poi dalle sale cinematografica, e riversarsi nelle strade e nelle piazze.

Serena Chiodo

Trailer

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×