• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Lavori gratis, centri detentivi e rimpatri. Le “novità” del Ministro dell’Interno

10 Febbraio 2017

Se prima c’erano solo alcune dichiarazioni, ora il piano immigrazione delineato dal ministro dell’Interno Minniti risulta sempre più ufficiale. E, se c’è una svolta, è in negativo. Quello che infatti anticipavamo poche settimane fa è stato confermato dallo stesso ministro nel corso dell’Audizione tenutasi l’8 febbraio presso le Commissioni congiunte Affari Costituzionali di Camera e Senato, in cui ha presentato le linee programmatiche del proprio dicastero.

Nuovi centri detentivi, rimpatri più veloci, lavori non retribuiti per i richiedenti asilo: queste in sintesi le linee guida del piano. Andiamo per punti.

Lavori non retribuiti 

Secondo il ministro Minniti è necessario “utilizzare i richiedenti asilo per lavori di pubblica utilità, finanziati con fondi europei”. E per chi si preoccupa che queste persone possano togliere lavoro agli italiani, arriva la rassicurazione: “Non si creerà una duplicazione nei mercati del lavoro, perché non sarà un lavoro retribuito”. Il fatto di lavorare gratis secondo il capo del Viminale gioverebbe proprio ai richiedenti asilo, che così non subirebbero “il vuoto dell’attesa” causato dai tempi dilatati – fino a due anni – con cui arrivano le risposte delle Commissioni preposte a analizzare le domande. Non sarebbe preferibile dunque aggredire il problema alla radice, riducendo i tempi? Sicuramente sì, e lo afferma lo stesso ministro, spiegando che “bisogna intervenire dal punto di vista legislativo riducendo di un grado di giudizio per i ricorsi e con assunzioni nelle commissioni d’asilo”. Del resto, la riduzione dei tempi di risposta rispetto alle domande di asilo e protezione è un’urgenza sottolineata più volte, e non più rimandabile. Ma c’è un piccolo dettaglio: la lentezza della procedura caratterizza soprattutto la fase che precede il primo grado di giudizio, dunque è sull’iter di presentazione e della domanda, sui tempi di convocazione presso le Commissioni e sui tempi di risposta che dovrebbe concentrarsi l’attenzione.
Perché pretendere di rispondere alle disfunzioni della procedura con l’impiego dei richiedenti asilo in lavori socialmente utili non retribuiti? Se si intende evitare che siano costretti per anni all’inattività, che si riconosca loro la possibilità di lavorare subito dopo aver presentato la domanda di asilo. Costringerli a lavorare gratis significa aggiungere un tassello a quel processo di svalorizzazione del lavoro già ampiamente portato avanti a colpi di tirocini gratuiti, voucher e precariato nelle sue molteplici forme.

Detenzione

Al momento del proprio insediamento, il ministro aveva espresso  da subito la volontà di ampliare il sistema dei Cie. Un sistema di cui da anni moltissime associazioni e organizzazioni per i diritti umani sollecitano il definitivo smantellamento. Ieri, in Audizione il ministro ha spiegato in maniera più specifica come intende accelerare le procedure di identificazione ed espulsione. Nel decreto legge, approvato il 10 febbraio dal consiglio dei Ministri, si parla di Cpr, ossia di Centri di permanenza per il rimpatrio. “Saranno aperti centri dove tenere le persone in attesa di essere rimpatriate. Uno per regione, per un totale di 1.600 posti”. Secondo il ministro non avranno “nulla a che vedere con i vecchi Cie: saranno strutture di piccole dimensioni, preferibilmente fuori da centri urbani, vicini a infrastrutture di trasporto, con governance trasparenti e poteri di accesso illimitato per il Garante dei detenuti”. Un sistema pensato per rendere più rapidi “i rimpatri forzati”, perché secondo Minniti “se funzioneranno questi cominceranno a funzionare i rimpatri volontari assistiti, per i quali prevediamo il raddoppio dei fondi”. Non si comprende in che cosa sia diversa la funzione dei “nuovi” CPR rispetto ai Cie attualmente previsti dalla legge proprio al fine di assicurare l’effettività del rimpatrio delle persone colpite da provvedimenti di espulsione.

Accordo Italia-Libia

Parlando di immigrazione, il ministro dell’Interno non ha potuto non menzionare l’intesa raggiunta tra il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il Presidente del Consiglio presidenziale libico Fayez Mustafa al Serraj. “Un primo passo” lo ha definito Minniti, auspicandone l’applicazione. Secondo il ministro infatti l’accordo potrebbe da una parte aiutare la Libia nella costruzione di un processo di stabilizzazione politica, e dall’altra ridurre il flusso dei migranti verso l’Europa, contrastando l’azione degli scafisti: un passaggio “non scontato, perché il traffico di esseri umani è una potenza economica in Libia, che è un Paese ben lungi dall’essere stabilizzato”.
La posizione del Ministro si scontra con le critiche espresse da molte associazioni. “Il Governo italiano si impegna a fornire strumentazione e sostegno militare, strategico e tecnologico, oltre a fondi solo teoricamente per lo sviluppo, ad un Governo sotto costante ricatto di milizie violente e armate, al fine di bloccare e controllare le partenze dei migranti in fuga. La Libia rimane un paese che non ha ratificato le più fondamentali convenzioni in materia di diritti d’ asilo e di rispetto dei diritti umani, e continua a sottoporre i profughi in fuga a trattamenti disumani e degradanti in centri di detenzione, come testimoniano innumerevoli rapporti e appelli delle più importanti organizzazioni internazionali, anche istituzionali”, denuncia l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. (dello stesso parere anche Msf e Medu, tra gli altri).

La strategia illustrata dal Ministro dell’Interno segue in realtà un tracciato ampiamente percorso: l’Italia non è nuova né ai rimpatri, anche forzati, né agli accordi con la Libia finalizzati a fermare i flussi di migranti. Percorso che non ha minimamente scalfito l’inferno in cui vivono i migranti nel paese nordafricano e il traffico di esseri umani su cui si arricchiscono gli scafisti. Anche l’idea dei lavori non retribuiti è cosa vecchia: nel 2015 il predecessore di Minniti, Alfano, emise una circolare per sollecitare i Comuni a impiegare i richiedenti asilo in lavori socialmente utili gratuiti (ne parlavamo qui).

Serena Chiodo

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accordo con la libia, cie, immigrazione, Minniti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×