• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Migranti e scuola

11 Settembre 2011

Una ricerca della Fondazione Leone Moressa ha analizzato la presenza degli studenti stranieri nelle scuole italiane prendendo l’avvio dall’indagine OCSE PISA realizzata nel 2009.

673.800 gli studenti figli di immigrati presenti nel 2010 tra i banchi degli istituti italiani. Sono il 7,5% del totale degli iscritti e segnano una crescita del 7% nell’ultimo anno e dell’81% dal 2005 e quasi tutti sono iscritti alla scuola pubblica. L’incidenza più alta, rispetto alla popolazione scolastica complessiva, si registra nelle province di Mantova, Prato e Piacenza ma in maggior numero a Roma, Milano, Torino e Brescia. Nelle scuole elementari e medie di Prato, quasi uno studente su 5 è straniero. Nel 67% delle case degli studenti stranieri si parla una lingua diversa dall’italiano; i genitori tendono ad avere un basso profilo occupazionale e gli ambienti sono meno adatti allo studio, soprattutto per quanto riguarda le dotazioni informatiche: solo il 73,8% dispone di un collegamento a internet rispetto all’88,7% degli studenti italiani. La scuola superiore è quella che ha registrato una crescita maggiore rispetto agli altri ordini scolastici: ben il 123,5% in più negli ultimi 5 anni, anche se è la scuola primaria ad avere i più alti indici di studenti stranieri iscritti, l’8,7%. Tra i quindicenni stranieri, la maggioranza è di “prima generazione” e sono arrivati in Italia quando avevano almeno nove anni. Gli studenti stranieri, secondo i risultati della ricerca, aspirano a titoli di studio più modesti e frequentano meno il liceo rispetto ai coetanei italiani privilegiando gli istituti tecnici; solo uno su tre aspira a laurearsi. I risultati della ricerca forniscono utili indicazioni per la definizione delle politiche formative rivolte ai giovani migranti, mettendo in evidenza il divario con gli studenti italiani: politiche adeguate di accoglienza e inserimento scolastico potrebbero facilitare l’ingresso dei neo arrivati nel mondo della scuola.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: rapporto di ricerca, scuola, studenti stranieri

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×