• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Meleto: rimozioni e censure per evitare l’argomentazione

12 Agosto 2015

castelfiorentino_visita_centro_accoglienza-_migranti_comune_10_7_2015_3di Giuseppe Faso

 

La seguente lettera aperta, firmata da  quattro soggetti collettivi, tra cui un gruppo consiliare, riprende e aggiorna le informazioni che vi abbiano fornito sul centro di accoglienza di Meleto, frazione di Castelfiorentino  (ne abbiamo parlato qui e qui). Alle numerose preoccupazioni già espresse nei nostri interventi si aggiunge ora un altro elemento molto preoccupante, la rimozione di questa lettera aperta dal sito di un quotidiano online, Gonews.

Il documento era stato postato il 9 agosto, poi rimosso il 10 pomeriggio, indi di nuovo postato alle 18.23, per essere definitivamente eliminato qualche ora più tardi. Per questo lo ospitiamo.

Sul motivo della rimozione sarà meglio evitare illazioni. Non  ci sembra affatto  che la lettera che riportiamo presenti elementi che ne sconsiglino la pubblicazione. L’argomentazione presente nella lettera può e deve dar luogo a controargomentazioni, non a censure.

La censura interviene quando si fa agire un potere diverso rispetto a quello dell’argomentazione; ed è invece auspicabile che si rimanga nel campo della discussione argomentata per un approfondimento  di metodo e un miglioramento pratico del Centro di Meleto (e dei troppi luoghi simili dispersi oggi per l’Italia). Purtroppo le controargomentazioni alle prime notizie su Meleto erano così deboli ed esposte  da provocare preoccupazioni ulteriori sulla questione (leggi qui).

Aggiungiamo un altro elemento di perplessità. In un articolo uscito sul “Tirreno” di ieri (vedi qui) si risponde alla Lettera aperta. Una risposta per più versi insufficiente: per esempio vi  trovano  implicita conferma gravi ritardi nell’adattamento del casolare, l’allacciamento dell’acqua etc.; vi si parla di “alcune prescrizioni da parte della Prefettura che, dopo un sopralluogo, ha indicato gli aspetti da migliorare all’interno” (corsivo nostro), tacendo sul fatto che tali prescrizioni non erano un di più dell’ultimo minuto, ma avevano a che fare con le gravi carenze dell’ambiente di accoglienza, e comunque sono arrivate dopo la denuncia di cittadini  e giornalisti.  Della lettera aperta peraltro  il cronista non riporta neppure un rigo: un bell’esempio di imparzialità giornalistica.  Il giornalista invece insiste sulle difficoltà del compito dell’accoglienza, dovute al  fatto che ci sono “culture e religioni a volte molto contrastanti tra loro” (corsivo nostro); ritroviamo un tormentone dell’ufficio stampa della Multicons. Continuiamo a fidarci poco della predisposizione al difficile compito dell’accoglienza in Centri chiusi da parte di chi evoca queste difficoltà, e ne sottace altre;  più il Consorzio Multicons rilascia dichiarazioni ufficiali, e più fornisce elementi di costernazione a chi è convinto dello stretto legame tra il dire e il fare, soprattutto nel caso della rappresentazione sociale che va sotto il cartellino “Centro”. Si tratta di un  “luogo di residenza di gruppi di persone che – tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo di tempo – si trovano a dividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato”: è la definizione che Goffman dava delle istituzioni totali. Sembra molto probabile che sofferenze e tensioni siano originate da questo modo di essere tenuti insieme, e non da una mitizzata differenza culturale e religiosa  preesistente.

C’è un non casuale parallelismo tra l’insistenza sulla originarietà degli eventuali motivi di tensione e quella sulla provenienza o meno della malattia che ha afflitto un migrante dall’Africa. In tutti e due i casi le agenzie coinvolte (Ente gestore del centro, Amministrazione Comunale, ASL) hanno interessi, differenti ma convergenti, a ridurre il focus dalla situazione del Centro (i suoi dispositivi di regolazione e la loro capacità di produrre sofferenza, l’inadeguatezza sanitaria del sito) e la mancanza di un intervento adeguato.

Non stupirà pertanto che sulla malattia contratta da un migrante ospitato nel centro (vedi qui)  si affermi  che la ASL di Empoli “ha accertato il fatto che il migrante ha portato dal paese di provenienza la malattia e non la ha contratto (sic) all’interno del casolare”. Così com’è, la dichiarazione appartiene al giornalista e non alla ASL, ed è così funzionale a una strategia  di sviamento dai rischi che corre, di per sé, la struttura del centro da lasciare perplessi.

Naturalmente è possibile che, anche se il tempo di incubazione della malattia contrasta con questa conclusione,  il migrante abbia contratto la malattia in Africa;  ciò che non si capisce, fino a dichiarazioni ufficiali e argomentate, è come si possa essere sicuri che ciò non sia accaduto in un luogo a rischio come Meleto,  che è stato sottoposto  a disinfestazione solo dopo le denunce. Probabilmente la ASL 11 avrà  una documentazione sufficiente a dirimere ogni dubbio, e a non farne sorgere altri. Saremmo perciò lieti di vedere il documento originale della ASL richiesto nella lettera aperta censurata dal Tirreno e rimossa da Gonews.

 

Clicca qui per leggere la lettera aperta

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Castelfiorentino, centro di accoglienza, Consorzio Mc Multicons, gonews, il tirreno, lettera aperta, Meleto

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}