• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Le rimesse sono un grande aiuto “a casa loro”

26 Settembre 2019

Il dato è degli ultimi giorni di agosto: le rimesse dei migranti nei Paesi in via di sviluppo hanno superato ogni altra forma di risorsa proveniente dall’estero: investimenti diretti, aiuto allo sviluppo, flussi di capitale. La crescita del numero di persone che non vivono nel loro Paese tra il 1990 e il 2019 ha portato la cifra che i migranti spediscono a casa a circa 690 miliardi di dollari all’anno. Per alcuni Paesi si tratta di un terzo del Pil. Le rimesse vanno in Asia e in America Latina, con India, Cina e Messico a occupare i primi tre posti come collettori di risorse guadagnate dai migranti. Filippine ed Egitto, per parlare di Paesi da cui provengono anche immigrati in Italia, occupano pure i primi posti.

Nel 2018 le rimesse verso l’Africa sono aumentate del 9%. Cosi spiega la Banca Mondiale in un rapporto pubblicato ad aprile.

Si tratta di dati importanti che tornano utili per discutere del tema, molto in voga da qualche anno a questa parte, che chiameremo “aiutiamoli a casa loro”. Secondo l’Ocse gli investimenti diretti nel mondo sono diminuiti della metà rispetto al 2008, con un calo più sostanzioso da parte dei Paesi Ocse e dell’Unione europea.

Al contempo l’aiuto allo sviluppo è cresciuto e questo è un dato positivo, ma in questo dobbiamo includere l’aiuto alimentare e quello per le emergenze, che sono aumentate. L’aiuto allo sviluppo è comunque una percentuale molto piccola di Pil dei Paesi Ocse, europei o anche delle nuove potenze economiche come la Cina, non comparabile agli investimenti esteri. Insomma, la crescita dell’aiuto non compensa il calo degli investimenti dovuto a diversi fattori: guerre commerciali, nazionalismi crescenti, crisi e, di recente, segnali di recessione.

I flussi di rimesse sono un vettore della globalizzazione (che ci piaccia o meno) e, con il calo degli investimenti esteri nei Paesi che hanno aperto e adattato le loro economie in maniera da divenire trainate dall’export, diventano cruciali per quei Paesi stessi. Anche queste, naturalmente, soffrono del ciclo economico: quando, ad esempio, l’Europa entra in recessione, da alcuni Paesi il flusso di risorse provenienti dai Paesi sviluppati verso quelli in via di sviluppo tende a calare – molto dipende dai settori in cui gli immigrati vengono impiegati: dai Paesi produttori di petrolio c’è un calo quando cala il prezzo del petrolio, nei Paesi dove gli immigrati sono impiegati nei servizi alla persona, le cose cambiano un po’ meno.

Dall’Italia nel 2018 sono partiti 6,2 miliardi. Importante, alcuni Paesi stanno pensando di emettere titoli di Stato per le varie diaspore che servano a finanziare infrastrutture. Gli emigrati tendono a essere meno esigenti di un gestore di fondo di investimenti e sono potenzialmente degli acquirenti di questi buoni. Che servono dunque, se gestiti in maniera corretta, a finanziare lo sviluppo dei loro Paesi. Non è la soluzione al sottosviluppo, come per i Paesi occidentali in crisi demografica, l’immigrazione non è l’unica soluzione per riempire le caselle che rimarranno vuote nei prossimi decenni (servono politiche di welfare e del lavoro vere che contrastino le diseguaglianze economiche e sociali e facciano in maniera tale da rendere, ad esempio, meno difficile fare figli e lavorare).

Ma in ogni caso, le rimesse e il lavoro dei migranti nei Paesi in cui questi sono andati a vivere, aiutano casa loro più degli investimenti esteri o dell’aiuto allo sviluppo.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: migrazioni economiche, rimesse

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×