• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Le conclusioni del Consiglio Europeo del 23 aprile 2015 in sintesi

29 Aprile 2015

consiglio-europeo-straordinarioRafforzare la presenza europea in mare. Combattere i trafficanti in accordo con le leggi internazionali. Prevenire l’immigrazione irregolare. Rinforzare la solidarietà e la responsabilità interne. E’ davvero questo “tutto quello che l’Unione Europea può fare per prevenire l’ulteriore perdita di vite umane e per contrastare alla radice le cause dell’attuale emergenza umanitaria”? A quanto pare si, come si legge nel comunicato diffuso ieri sera al termine del Consiglio europeo straordinario che, dopo l’ennesima terribile strage (ma non l’ultima, perché già altre persone hanno perso la vita cercando di arrivare in Europa – ad esempio vedi qui e qui) ha visto radunati i leader dei paesi membri. Che hanno deciso, di fatto, di non modificare nulla dell’attuale approccio politico europeo.

Saranno triplicati i finanziamenti a Triton e Poseidon, operazioni europee militari coordinate daFrontex, di cui seguono il mandato. Si intraprenderanno azioni coordinate contro le reti di trafficanti, attraverso una cooperazione tra paesi membri e Europol, Frontex, Easo e Eurojust. Verranno compiute azioni per individuare e distruggere le imbarcazioni dei trafficanti prima che siano usate. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini si occuperà di avviare i preparativi per un’eventuale operazione di Common Security and Defence Policy (CSDP). Al fine di prevenire l’immigrazione irregolare saranno rafforzate e avviate operazioni di CSDP in paesi come Tunisia, Egitto, Sudan, Mali e Niger. Con lo stesso obiettivo verrà avviato un dialogo con l’Unione africana, e con la Turchia, in merito alla situazione in Iraq e Siria. Sarà promosso il rimpatrio dei migranti “irregolari”, coordinato da Frontex e gestito dalla commissaria Mogherini. In merito all’accoglienza, sarà implementato un sistema di asilo europeo, senza però cambiare l’attuale legislazione. L’Unione europea aiuterà i paesi maggiormente interessati dall’arrivo di migranti, e organizzerà la ricollocazione degli stessi tra i vari paesi membri, su base totalmente volontaria. Non tutti i paesi pensano infatti che sia giusto e urgente dare protezione a chi fugge da gravi crisi umanitarie: ad esempio, la Gran Bretagna ha messo a disposizione la nave portaelicotteri Bulwark, tre elicotteri e due pattugliatori per operazioni di “search and rescue” coordinate da Frontex. Questo a patto “che le persone salvate siano portate nel Paese sicuro più vicino, probabilmente in Italia, e che non chiedano asilo nel Regno Unito“, come sottolineato dal premier britannico David Cameron. Sembrerebbe invece che la Francia sia disposta ad accogliere tra i 500 e i 700 profughi siriani.
Jean-Claude Juncker ha precisato che la triplicazione dei fondi per Triton porta il bilancio a “120 milioni di euro, come era il bilancio di Mare Nostrum“: operazione che è stata portata avanti solo da uno stato, l’Italia. Lo stesso identico budget viene dunque messo a disposizione ora complessivamente da tutti gli stati membri. Nessuna modifica invece per quanto riguarda il raggio del pattugliamento, che resta limitato a 30 miglia dalle coste europee. Rispetto alla distruzione delle barche usate dai trafficanti, ilministro degli Esteri libico Muhammed El-Ghirani fa sapere che la Libia “non accetterebbe mai che l’Ue bombardi presunte basi di trafficanti”. La missione di Common Security and Defence Policy (CSDP) di cui dovrebbe farsi carico la commissaria Mogherini (in italiano Politica europea di sicurezza e difesa comune, Pesd) rischia di tradursi di fatto in una missione militare in Libia, e “il nostro Alto rappresentante ha un mandato proprio per sondare le diverse possibilità”, come spiegato dal premier italiano Renzi.

Sono stati gli oltre 800 morti della strage che si è compiuta domenica 19 aprile nel Mar Mediterraneo a portare il Consiglio a riunirsi. Ora che le decisioni sono state pubblicate, è evidente però che la scomparsa di ottocento persone in un solo giorno non è sufficiente affinché i leader europei cambino approccio. “La situazione nel Mediterraneo rappresenta una tragedia”: inizia così il comunicato. Falso: quella che c’è in corso non è una tragedia, ma una strage.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Watch dog

Le conclusioni del Consiglio Europeo del 23 aprile 2015 in sintesi

24 Aprile 2015

consiglio-europeo-straordinarioRafforzare la presenza europea in mare. Combattere i trafficanti in accordo con le leggi internazionali. Prevenire l’immigrazione irregolare. Rinforzare la solidarietà e la responsabilità interne. E’ davvero questo “tutto quello che l’Unione Europea può fare per prevenire l’ulteriore perdita di vite umane e per contrastare alla radice le cause dell’attuale emergenza umanitaria”? A quanto pare si, come si legge nel comunicato diffuso ieri sera al termine del Consiglio europeo straordinario che, dopo l’ennesima terribile strage (ma non l’ultima, perché già altre persone hanno perso la vita cercando di arrivare in Europa – ad esempio vedi qui e qui) ha visto radunati i leader dei paesi membri. Che hanno deciso, di fatto, di non modificare nulla dell’attuale approccio politico europeo.

Saranno triplicati i finanziamenti a Triton e Poseidon, operazioni europee militari coordinate da Frontex, di cui seguono il mandato. Si intraprenderanno azioni coordinate contro le reti di trafficanti, attraverso una cooperazione tra paesi membri e Europol, Frontex, Easo e Eurojust. Verranno compiute azioni per individuare e distruggere le imbarcazioni dei trafficanti prima che siano usate. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini si occuperà di avviare i preparativi per un’eventuale operazione di Common Security and Defence Policy (CSDP). Al fine di prevenire l’immigrazione irregolare saranno rafforzate e avviate operazioni di CSDP in paesi come Tunisia, Egitto, Sudan, Mali e Niger. Con lo stesso obiettivo verrà avviato un dialogo con l’Unione africana, e con la Turchia, in merito alla situazione in Iraq e Siria. Sarà promosso il rimpatrio dei migranti “irregolari”, coordinato da Frontex e gestito dalla commissaria Mogherini. In merito all’accoglienza, sarà implementato un sistema di asilo europeo, senza però cambiare l’attuale legislazione. L’Unione europea aiuterà i paesi maggiormente interessati dall’arrivo di migranti, e organizzerà la ricollocazione degli stessi tra i vari paesi membri, su base totalmente volontaria. Non tutti i paesi pensano infatti che sia giusto e urgente dare protezione a chi fugge da gravi crisi umanitarie: ad esempio, la Gran Bretagna ha messo a disposizione la nave portaelicotteri Bulwark, tre elicotteri e due pattugliatori per operazioni di “search and rescue” coordinate da Frontex. Questo a patto “che le persone salvate siano portate nel Paese sicuro più vicino, probabilmente in Italia, e che non chiedano asilo nel Regno Unito“, come sottolineato dal premier britannico David Cameron. Sembrerebbe invece che la Francia sia disposta ad accogliere tra i 500 e i 700 profughi siriani.
Jean-Claude Juncker ha precisato che la triplicazione dei fondi per Triton porta il bilancio a “120 milioni di euro, come era il bilancio di Mare Nostrum“: operazione che è stata portata avanti solo da uno stato, l’Italia. Lo stesso identico budget viene dunque messo a disposizione ora complessivamente da tutti gli stati membri. Nessuna modifica invece per quanto riguarda il raggio del pattugliamento, che resta limitato a 30 miglia dalle coste europee. Rispetto alla distruzione delle barche usate dai trafficanti, il ministro degli Esteri libico Muhammed El-Ghirani fa sapere che la Libia “non accetterebbe mai che l’Ue bombardi presunte basi di trafficanti”. La missione di Common Security and Defence Policy (CSDP) di cui dovrebbe farsi carico la commissaria Mogherini (in italiano Politica europea di sicurezza e difesa comune, Pesd) rischia di tradursi di fatto in una missione militare in Libia, e “il nostro Alto rappresentante ha un mandato proprio per sondare le diverse possibilità”, come spiegato dal premier italiano Renzi.

Sono stati gli oltre 800 morti della strage che si è compiuta domenica 19 aprile nel Mar Mediterraneo a portare il Consiglio a riunirsi. Ora che le decisioni sono state pubblicate, è evidente però che la scomparsa di ottocento persone in un solo giorno non è sufficiente affinché i leader europei cambino approccio. “La situazione nel Mediterraneo rappresenta una tragedia”: inizia così il comunicato. Falso: quella che c’è in corso non è una tragedia, ma una strage.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: consiglio europeo straordinario, immigrazione, triton

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×